Stai per partire per l’isola canarina, ma non sai bene come orientarti con il cibo? Ecco i miei consigli su dove mangiare a Lanzarote!
A Lanzarote sono stata la primavera scorsa, e ho già scritto diversi post per aiutarti, se lo vuoi, a organizzare un viaggio ricco di avventure, paesaggi straordinari e cose interessantissime da vedere. Se mi conosci… sai che la cucina locale è altrettanto importante per me! E, come mio solito, una delle prime cose che ho fatto appena ho avuto in mano il biglietto aereo è stata una bella lista dettagliata di tutte le cose buone da mangiare su quest’isola, e alle Canarie in generale.
Ho avuto la fortuna di mangiare (quasi) sempre molto bene: se ti piace il pesce (ma non solo!) e con qualche accorgimento, a Lanzarote non avrai brutte sorprese! In questo post troverai i nomi dei ristoranti che ho provato io: fammi sapere se li conosci e se li proverai!
Leggi qui anche:
I miei consigli per organizzare un viaggio a Lanzarote
Il mio itinerario nella parte nord dell’isola
Il mio itinerario nella parte centrale dell’isola
Il mio itinerario nella parte sud dell’isola
Un tour enologico speciale nella Geria di Lanzarote
L’escursione a La Graciosa da Lanzarote
I luoghi di César Manrique a Lanzarote
La cucina a Lanzarote
Lanzarote, e le Isole Canarie in generale, vantano un’ottima tradizione culinaria, basata in particolar modo su piatti di pesce cucinati in modo semplice ma molto saporito. Molti sapori sono quelli tipici spagnoli: troverai tante diverse tapas da assaggiare, a base di carne o di pesce; però, sicuramente Lanzarote gode anche di una certa contaminazione dalla cucina africana/marocchina che, alla fine, non è poi così distante geograficamente.
Di ristoranti ce ne sono a decine, sia nelle zone più turistiche sia nei paesini sperduti tra i maestosi colori delle colline isolane. Sicuramente, se vuoi avere più scelta dovrai andare nei luoghi più frequentati – nel bene e nel male -, Puerto del Carmen in primo luogo. Trovare posti di qualità dove mangiare non è così difficile: basta evitare i locali particolarmente turistici (soprattutto quelli a uso e consumo dei numerosissimi turisti inglesi e tedeschi) e, magari, affidarsi al consiglio delle persone del posto, come abbiamo fatto noi in più di un’occasione. Insomma, i soliti accorgimenti da tenere in mente ogni volta che si va all’estero e si ha voglia di provare la cucina del posto in modo autentico!
E i prezzi? A parità di qualità (pesce freschissimo, ristoranti sul o vicino al mare, servizio più che buono) a Lanzarote si riesce a mangiare in quantità abbastanza elevate spendendo il giusto. Noi, in generale, non abbiamo mai speso più di 35-40€ in due… e, ti assicuro, a tavola non risparmiamo mai in quantità 🙂
Dove mangiare a Lanzarote: la mia esperienza
Qui ti elenco solo i posti che ho provato e che mi sono piaciuti. Ti avviso: siamo stati in posti buonissimi ma molto semplici, in alcuni casi direi spartani… se cerci un posto di alto livello, questo non è il post che fa per te 🙂
Strava Bar – Arrecife
Si inizia con una bomba: Strava è un localino minuscolo, a cui da fuori non daresti due lire, ma dove abbiamo gustato forse la cena più buona di tutta la vacanza. Tavolini di legno, tovaglia a quadretti bianchi e rossi, persone che cenavano vicino a persone che facevano l’aperitivo: tutto molto informale, nel centro storico e a pochissimi passi dal Charco de San Ginés, la zona più carina e caratteristica della capitale di Lanzarote. C’è un menù fisso ma anche la possibilità di scegliere tra i 3 o 4 piatti e tapas che vengono proposti freschi ogni giorno. Noi abbiamo assaggiato delle fantastiche crocchette miste (quelle che vedi nella copertina di questo post), il pulled pork fatto in casa e del polpo arrostito su un letto di crema di ceci… che se ci penso adesso mi viene l’acquolina in bocca!!
Dove: Calle Ginés de Castro y Álvarez 9, Arrecife.
Apertura: dal lunedì al sabato, dalle 08.30 alle 23.00.
Tabla – Arrecife
Tra i posti dove mangiare a Lanzarote, secondo me, c’è Tabla: di tutt’altro tipo e in un’altra zona – vicino al mare e a pochi minuti di cammino da Playa del Reducto -, Tabla è un bel locale moderno, dove gli ingredienti e i sapori canarini si fondono a quelli più internazionali: ci sono parecchie tapas, ma anche insalate, taglieri, piatti unici e hamburger. Noi abbiamo provato quest’ultimi insieme alle tipiche papas canarine: un pasto molto piacevole, ideale per un pranzo veloce, informale e rilassato.
Dove: Calle Dr. Ruperto González Negrín 6, Arrecife.
Apertura: tutti i giorni, dalle 10.30 alle 23.30.
Più info: cantinateguise.com/es/tabla
El Amanecer – Arrieta
Arrieta è una tranquilla cittadina di pescatori, fatta di case bianche e infissi blu sul mare: qui ci sono vari ristorantini di pesce e, a quanto mi hanno detto, sono tutti molto validi. El Amanecer è senza dubbio un posto dove mangiare a Lanzarote: un locale semplice, con la terrazza che guarda il mare, i camerieri amichevoli e la tovaglia di plastica trasparente. Abbiamo mangiato del pesce freschissimo, il polpo alla galiziana e del formaggio fritto da 10, come sempre a prezzi onesti. La semplicità che ripaga per davvero!
Dove: Calle La Garita 46, Arrieta.
Apertura: dal venerdì al mercoledì, dalle 12.00 alle 20.00.
El Charcón – Arrieta
Qui la storia si ripete: la tranquillità di Arrieta, il dehor sul molo cittadino, un posto semplice e alla buona con il rumore delle onde in sottofondo. Qui abbiamo provato le cozze con il mojo verde, davvero particolari, e poi un polpo alla griglia che ci ha fatto girare la testa! L’ideale per un pranzo nelle belle giornate di primavera 🙂
Dove: Muelle de Arrieta, Arrieta.
Apertura: dal giovedì al martedì, dalle 12.00 alle 20.30.
Più info: elcharconlanzarote.com
El Ermita – Tías
Ok, a questo punto avrai capito che, per scegliere dove mangiare a Lanzarote, abbiamo spesso optato per la semplicità, la genuinità. Anche El Ermita non fa eccezione! Il localino si trova a Tías, proprio di fianco alla cappella di San Antonio, ed è un posticino piccolo e autentico, con le pietanze direttamente dietro al vetro del bancone. Si ordinano tanti piatti, tutti intorno ai 2-4€, e si assaggiano le tapas e i pinchos proposti, dai più tradizionali a quelli più particolari. Uno di quei posti in cui si mangia in mezz’ora se lo si vuole, in un ambiente accogliente e provando di tutto spendendo molto poco!
Dove: Avenida Central 63, Tías.
Apertura: dal lunedì al sabato, dalle 14.00 a 00.00.
Più info: cafelaermita.com
Taberna de Nino – Puerto del Carmen
Puerto del Carmen è un posto che non mi è piaciuto, è innegabile. Ho trovato la zona del lungomare e delle spiagge estremamente turistica, ma di quel turismo “brutto”, piatto, insignificante. Quando ci siamo spostati nel centro storico, dove si trova il porto, le cose sono un pochino migliorate, almeno per me: ho trovato questa zona un pochino più vera. Di locali ce ne sono tanti, quasi tutti fatti apposta per i turisti. Siamo entrati in quello che ci ispirava di più, e devo ammettere che non ci è andata per niente male! Nino è un grande locale dove si mangiano diversi piatti della cucina locale e non solo, il servizio è buono e i prezzi sono giusti. Tutto sommato te lo consiglio!
Dove: Calle Nuestra Señora del Carmen 6A, Puerto del Carmen.
Apertura: tutti i giorni, dalle 13.00 alle 23.30.
Teleclub – Tao, Nazaret
Ecco, ritornando al discorso della semplicità: tra i posti dove mangiare a Lanzarote non si può non citare il Teleclub: una sorta di “circolo”, dove i residenti si trovato per giocare a carte o trascorrere il pranzo della domenica insieme alla famiglia… un po’ come essere a casa propria, davvero! Non troverai una location o un servizio da ristorante, ma solo un posto dove mangiare piatti decisamente locali, con un menù breve e modificabile in base agli ingredienti a disposizione dei cuochi, e un’atmosfera spartana e rilassata. C’è un Teleclub più o meno in tutti i paesini di Lanzarote, esattamente come da noi si trovano i tipici bar di paese; noi abbiamo pranzato nel Teleclub di Nazaret e in quello di Tao: in entrambi i casi abbiamo mangiato fino a scoppiare, spendendo molto poco e trovando anche piatti casalinghi che non avevamo mai trovato altrove. Tra i posti dove mangiare a Lanzarote, i Teleclub sono sicuramente un’esperienza da provare!
Dove: Calle Los Alcaravanes 32, Nazaret – Calle Achimencey, Tao.
Apertura: a Nazaret, dal martedì alla domenica, dalle 13.00 a 00.00. A Tao, tutti i giorni, dalle 11.30 a 00.00.
Bonus: dove mangiare a Lanzarote… per la colazione!
Come non citare la colazione in un post che parla di cibo? 🙂 Noi l’abbiamo spesso fatta on the go, in macchina mentre andavamo da qualche parte, ma a volte ci siamo fermati nelle pasticcerie e panetterie locali. Non abbiamo avuto spesso fortuna, perché abbiamo faticato a trovare un punto d’incontro tra la colazione canarina e i nostri gusti abituali; però ci sono due posti che voglio segnalarti!
Il primo si trova ad Arrecife, sulla via principale del centro, e qui ci siamo gustati una delle colazioni più cicciose e goduriose del mondo: churros e cioccolata calda! Il posto si chiama BellFood: i churros erano buoni e il locale davvero molto carino 🙂
Il secondo è a Tías: si chiama Panificadora San Antonio ed è un posto molto frequentato dalla gente del posto. Qui si possono acquistare tanti tipi di pane e dolci diversi, oppure fare una colazione un po’ tipica, con il leche y leche (caffè con latte e latte condensato) e una buona fetta di ciambellone fatto in casa. Buoooono!
Bonus +1: El Diablo al Timanfaya
Se chiedi a chiunque dove mangiare a Lanzarote… la maggior parte delle persone ti risponderà che provare El Diablo è un must assoluto. Il ristorante è stato progettato da César Manrique e si trova nel “quartier generale” del Parco Nazionale del Timanfaya, a Islote de Hilario. La sua particolarità sta nel fatto che alcune pietanze (tendenzialmente pollo e altre carni) vengono cotte sulla griglia posta su una sorta di pozzo, dal quale esce l’aria calda del sottosuolo vulcanico: la carne viene quindi cotta in questo modo, dal “fuoco” naturale della terra! Noi per vari motivi abbiamo deciso di non provarlo: abbiamo scattato la foto canonica ai polli in cottura e mangiato qualcosa dal bar del ristorante, che non ci è piaciuto per niente, ma non saprei dirti se il ristorante in sé sia da provare o meno. Si tratta comunque di un posto particolare e abbastanza iconico a Lanzarote, quindi a te la scelta!
[Tweet “Piatti saporiti e locali accoglienti: ecco dove mangiare a Lanzarote!”]
Hai mai provato uno di questi posti, o ce ne sono alcuni che ti ispirano? Hai altri consigli su dove mangiare a Lanzarote? Raccontamelo con un commento! 🙂

Federica Delprino
Ottobre 9, 2018Amo il polpo! Partirei subito anche solo per gustarmi questi piatti deliziosi ✨
Agnese - I'll B right back
Ottobre 9, 2018… E io ti capirei!! 🙂
Veronica
Settembre 12, 2019Confermo che la Taberna de Nino è un locale dove mangiare tapas strepitose con un ottimo rapporto qualità prezzo..
Agnese - I'll B right back
Settembre 28, 2019Ciao Veronica 🙂 Scusa, non avevo visto il commento! Sono contenta che ti sia piaciuto, e grazie ancora per avermi scritto. 🙂
marco
Novembre 7, 2019interessante il tuo elenco, seguo gli stessi criteri: gusto e semplicità con un occhio al prezzo. Per questo ti segnalo el fondeadero (las caletas) e la estrella (los marmoles). Inoltre don Albahaca, sul lungomare di Arrecife, vicino a playa reducto, che a dispetto del nome è gestito da due simpatici ragazzi romani, fanno la pinsa romana, panzerotti, croquette ecc. ed un ottimo tiramisu, tutto fatto in casa
Agnese - I'll B right back
Dicembre 4, 2019Ciao Marco, grazie mille per i consigli!! Se mai riuscirò a tornare a Lanzarote (e spero assolutamente di sì perché l’ho amata!), mi segnerò sicuramente i nomi che hai indicato. Grazie davvero. 🙂
Ale
Dicembre 22, 2019Grazie per i consigli.
Parto il 26 dicembre.
Spero che l’acqua del mare non tagli dal gran che è fredda.
Avrei due domande:
1.Esistono Forni dove acquistare dolci tipici per colazione? Non amo i bar turistici etc…
2.Domanda strana, io quando mangio in giro per il mondo il polipo alla griglia solitamente è duro e ciccoso, come era li?
Grazie mille Spero riuscirai a rispondermi.. Grazie
Agnese - I'll B right back
Dicembre 23, 2019Ciao! Che bello, buon viaggio! Sono sicura che Lanzarote ti piacerà molto. 🙂 Sì, ci sono dei forni dove acquistare pane e panificati, magari non sono molto frequenti come da noi, ma li trovi! Chiedi alle persone del posto (anche al receptionist del tuo alloggio, per esempio), ti sapranno dare indicazioni. In ogni caso ci sono anche tanti bar non turistici, specialmente nei centri più piccoli, dove fare una colazione con qualche dolcetto o magari un panino salato (ancora più tipica). Per quanto riguarda il polpo, nella maggior parte dei casi io l’ho trovato buonissimo e super tenero! Dipende molto dalla cottura e dall’abilità dello chef, ma anche dalla materia prima, e lì l’ho sempre trovata ottima. Spero tanto che la troverai anche tu. 🙂