In partenza per le Canarie e alla ricerca di sapori autentici? Ecco i miei consigli su dove mangiare a Fuerteventura per provare la cucina tipica!
Dove mangiare a Fuerteventura? Io ci sono stata la scorsa primavera: ho scoperto un’isola fatta di sole, di vento, di bellissime spiagge, di storie da raccontare e… di cibo buonissimo, naturalmente! Perché sia mai che io vada in un posto e non provi la cucina tipica: per me sarebbe davvero impensabile.
In dieci giorni di permanenza abbiamo provato tanti posti diversi, ma io te ne voglio consigliare 8 in particolare: solo quelli dove ci siamo trovati bene e dove si può assaggiare la cucina tipica di Fuerteventura.
Leggi qui anche:
I miei consigli per organizzare un viaggio a Fuerteventura
L’itinerario della parte nord di Fuerteventura
L’itinerario della parte centrale di Fuerteventura
L’itinerario della parte sud di Fuerteventura
Il food tour alla scoperta di una Fuerteventura insolita
Ti sposterai anche nelle isole vicine? Leggi i miei consigli su dove mangiare a Lanzarote!
La cucina a Fuerteventura
Come accade in tutte le altre Isole Canarie, la cucina di Fuerteventura è semplice ma saporita, caratterizzata soprattutto da piatti di pesce fresco, ma anche da formaggi, verdure e carne, come quella di capra.
Sull’isola incontrerai centinaia di ristoranti, locali e tabernas di tutti i tipi, sia nelle zone più turistiche che in quelle un po’ più sperdute, dove i locali sono frequentati soprattutto dalla gente del posto. Se vuoi capire dove mangiare a Fuerteventura per assaggiare i piatti tipici e non cadere nella classica trappola per turisti, servono i soliti accorgimenti: evita quei locali nei cui menù ci sono troppi piatti internazionali, creati appositamente per i turisti inglesi/tedeschi e così via, e concentrati su quelli con una selezione ristretta ma genuina. Se sei indeciso, spero che questo mio post possa esserti utile, oppure prendi come buono questo mio consiglio: chiedi alle persone del posto, sanno sempre dove si mangia meglio!
Il queso majorero
Un ingrediente da non perdere quando si assaggia la cucina di Fuerteventura è il formaggio di capra derivato dalla razza caprina autoctona che si è potuta diffondere sull’isola grazie alle sue particolari caatteristiche climatiche: il queso majorero (formaggio di Fuerteventura) ha ricevuto la Denominazione d’Origine nel 1996; è uno dei più noti di tutte le Isole Canarie ed è stato più volte premiato a livello internazionale.
Il sapore è delicato, un pochino più piccante nella versione stagionata, e si può trovare in diverse versioni: fresco, semi-stagionato stagionato oppure aromatizzato con tantissimi sapori diversi, dalla paprika affumicata (uno dei più tradizionali) al gofio, dal succo di fico d’india al peperoncino, e così via. Ti consiglio di provarlo praticamente ovunque: nei ristoranti, al supermercato, come tapa veloce prima di cena, dentro al panino per un pranzo al sacco… oppure puoi fare visita ai diversi caseifici sparsi per l’isola, come Granja la Villa, El Convento o Finca Cuadras de la Solana, il piccolo caseificio di campagna a conduzione familiare che ho visitato io.
Dove mangiare a Fuerteventura: la mia esperienza
Qui sotto ti consiglio 8 locali; alcuni possono anche essere piuttosto turistici, ma comunque ci abbiamo mangiato benissimo, in quantità eccellenti e con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Sono tutti locali adatti per il pranzo o la cena, né troppo spartani né, decisamente, troppo formali.
Tra i miei consigli non troverai posti dove mangiare a Corralejo, perché lì abbiamo provato locali non propriamente tipici, e che comunque non ci hanno soddisfatto in pieno. Però, se vuoi un nome, ho sentito parlare bene del ristorante di pesce fresco Gregorio El Pescador.
El Bounty del Muelle – Puerto del Rosario
Questo posto ci è piaciuto particolarmente perché qui ci siamo sentiti un po’ come a casa: un locale piccolino e alla mano, con le pareti dipinte, a pochi passi dal mare, e un gentilissimo gestore italiano trasferitosi a Fuerteventura da molti anni. Abbiamo preso i classici piatti di mare come il pulpo alla gallega, ma anche il formaggio alla piastra, buonissimo. In questo locale abbiamo adorato la cheesecake: preparata con il formaggio di capra locale, era davvero divina!
Dove: Calle Teofilo Martinez Escobar 6, Puerto del Rosario.
Apertura: tutte le sere dalle 18.30 alle 21.30, il lunedì anche a pranzo dalle 12.30 alle 15.00.
Più info: el-bounty-del-muelle.business.site
La Jaira de Demian – Puerto del Rosario
Siamo stati attirati da questo locale grazie alle ottime recensioni su TripAdvisor, e non siamo stati assolutamente delusi: il locale è alla mano ma curato nei minimi dettagli, un po’ alla moda, e anche il servizio è stato impeccabile, attentissimo ma non troppo formale. Qui abbiamo assaggiato le salsine e l’olio aromatizzato fatto da loro, e poi i sapori tipici di questa terra ma un po’ rivisitati in chiave moderna e innovativa: promosso a pieni voti! Se non conosci il gofio, ti consiglio di assaggiare il tiramisù preparato con questa “farina” molto particolare e tipica di Fuerteventura.
Dove: Calle la Cruz 26, Puerto del Rosario.
Apertura: dal martedì al sabato, dalle 13.00 alle 16.00 e dalle 20.00 alle 23.00.
La Barraca – Tarajalejo
Un altro di quei luoghi estremamente accoglienti, dove l’imperativo è solo uno: farsi dare un tavolo nella grande terrazza affacciata direttamente sulla sabbia nera di Tarajalejo, a tipo 10 metri dal mare. Moscardini deliziosi, pesce freschissimo, un ottimo rum al miele locale a fine pasto, un servizio informale, un’atmosfera rilassatissima e un conto più che onesto: è sicuramente tra i nostri posti preferiti!
Dove: Calle Isidro Díaz 14, Tarajalejo.
Apertura: tutti i giorni tranne il martedì, dalle 12.00 alle 16.00 e dalle 18.00 alle 22.00.
La Fonda – Pájara
Pájara è un villaggio piccolissimo nell’interno dell’isola, e una strada meravigliosa e piena di curve nel paesaggio di Vega de Rio Palmas la collega a Betancuria. Qui, proprio sulla piazzettina principale con la chiesa, si trova il ristorante La Fonda: più che altro è un bar, con un grande bancone e qualche tavolino di legno, in un locale piccolino dalle pareti ricoperte di pietre e vecchi attrezzi contadini. Qui ci siamo gustati un ottimo pranzo veloce con dei formaggi locali, sia freschi sia alla griglia come si usa fare a Fuerteventura. Molto buono!
Dove: Calle Mazacote 23, Pájara.
Apertura: dal martedì alla domenica, dalle 09.00 alle 17.00
La Sombra – Betancuria
E a proposito di Betancuria: dove mangiare a Fuerteventura se ci si trova nell’antica capitale dell’isola e si vuole assaggiare qualcosa di buono e veloce? Di locali ce ne sono diversi, noi abbiamo provato La Sombra: i tavolini all’aperto sono completamente circondati da una bella vegetazione, sembra quasi di essere in mezzo a un bosco! Eppure il posto è curato, la musichetta di sottofondo è allegra e il tempo passa in tranquillità.
Dove: Calle Alcalde Carmelo Silvera, Betancuria.
Apertura: dal martedì alla domenica, dalle 11.00 alle 17.00.
Più info: lasombra.es
La Falúa – La Lajita
Un altro piccolo villaggio di pescatori nel sud di Fuerteventura, e un altro bel ristorante dove assaggiare dell’ottimo pesce, i formaggi e le verdure cucinate nei modi tipici dell’isola. La Falúa, però, è un ristorante un pochino più raffinato, quindi è anche adatto in caso vogliate trascorrere una serata un pochino più elegante (ma un pochino eh!); anche i prezzi sono leggermente superiori alla media.
Dove: Calle Tajinaste 11, La Lajita.
Apertura: dal martedì alla domenica, dalle 12.00 alle 22.00.
Punta de Jandìa – Puerto de la Cruz
Passiamo ora, invece, a un posto perfetto se cercate un locale dove mangiare a Fuerteventura che sia il più verace possibile. Siamo nel villaggio di Puerto de la Cruz, nel sud più profondo dell’isola, dove si arriva solo dopo diversi minuti di strada sterrata; qui, tra casette dall’intonaco scrostato, reti di pescatori e roulotte scalcinate, il ristorante Punta de Jandía è quasi una baracca, con i tavoli senza apparecchiatura, un servizio molto spartano e dei piatti semplicissimi che derivano dalla tradizione culinaria dell’isola. Arrivateci (solo per pranzo) senza pretese!!
Dove: Avenida del puertito, Puerto de la Cruz.
Apertura: tutti i giorni, dalle 10.00 alle 17.00.
Bar Gonzalez – Tindaya
Siamo a Tindaya, nel nord dell’isola, ma la storia non cambia: questo posticino è il classico baretto di paese dove, per pranzo, si possono assaggiare i piatti che la cucina propone quel giorno: io ho mangiato della carne davvero ottima! Il locale è diciamo bruttino, ma troverete solo i local qui, e la vista direttamente sul Tindaya dal grande finestrone della sala vi ricompenserà!
Dove: Urb Rosa Miscoy Paseo 4, Tindaya.
Apertura: tutti i giorni, dalle 06.00 alle 23.00.
Bonus: Mi dulce hogar – Villaverde
Avevo parlato di 8 locali, ma te ne voglio suggerire un ultimo: mi dulce hogar si trova nel villaggio di Villaverde, non lontano da La Oliva, ed è poco più che un forno che 4/5 tavolini dentro e all’aperto. Noi siamo venuti qui un paio di volte per fare colazione, accompagnato dal tipico café con leche y leche, potrai gustarti un’ottima fetta di torta, oppure la colazione classica majorera: il panino con il prosciutto e il formaggio, che qui è davvero proprio buono.
Dove: Comandante Feliz González Cruz, Villaverde.
Apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 07.00 alle 21.00; sabato e domenica, dalle 07.00 alle 15.00.
Hai altri consigli su dove mangiare a Fuerteventura? Hai mai provato questi posti, e quale ti ispira di più? Raccontamelo con un commento! 🙂

Giovy
Gennaio 21, 2019La cucina Canaria per me è spettacolare. Io adoro i loro formaggi di Capra e, anche a Tenerife (dove sono ora e dove mi reco molto spesso) ce ne sono di buonissimi.
Agnese - I'll B right back
Gennaio 28, 2019Mamma mia, anche io adoro i formaggi di capra, infatti (come vedi anche dalle foto) non ci siamo assolutamente risparmiati! 🙂