Il capoluogo emiliano è ricco di locali, storici e non, dove assaggiare i piatti della tradizione, ma non solo. Ecco i posti dove mangiare a Bologna che ho provato io e che sento di consigliarti!
Bologna è chiamata “La Grassa” mica per niente! Nelle strade e nei vicoli del suo centro storico, assaggiare alcuni (o anche tutti, chi te lo vieta) dei suoi piatti tradizionali è quasi un obbligo. Perché le ricette bolognesi, ed emiliane in generale, sono veri e propri pilastri dell’intera cucina italiana! La regina indiscussa è la pasta fresca in tutte le sue forme, ma Bologna sa viziarci anche con molti altri piatti. Io sono stata solo tre giorni e mezzo: non mi permetterei mai di presentarmi come un’esperta della cucina bolognese, ma in quei giorni mi sono data da fare e ho avuto la fortuna di trovare posti davvero invitanti e convincenti, che quindi mi sento proprio di consigliarti!
Leggi qui anche
Dove andare per ammirare Bologna dall’alto
Cerchi posti dove mangiare in altre città d’Italia?
Ecco i miei consigli per Roma e Torino
Dove mangiare a Bologna, nel centro storico
Ho preferito concentrare la mia visita a Bologna nel centro storico, cercando di percorrere e di comprendere tutte le sue strade e i suoi meravigliosi portici. Tutti i locali che troverai qui di seguito, quindi, sono in centro e potrai raggiungerli a piedi da qualunque punto tu sia nel centro di Bologna!
Purtroppo, non so perché, in alcuni locali ho fatto zero fotografie… ma spero che tu possa immaginarti la bontà dei piatti, e comunque puoi farti sempre un giro sui siti web che ti segnalo.
Mercato delle Erbe
Te lo indico per primo perché, secondo me, è un posticino davvero carino e confortevole dove mangiare a Bologna. Aperto nel 1910, ricostruito dopo i bombardamenti della guerra nel 1949 e ristrutturato nel 2014, oggi il Mercato è composto da due zone diverse: quella centrale è occupata dai banchi tradizionali di frutta, verdura e prodotti freschi, mentre le zone laterali ospitano bar, ristoranti, enoteche, piccoli punti ristoro e dei piacevolissimi spazi per fermarsi a mangiare e riposare.
Un luogo davvero molto ospitale, con un bell’arredamento e una bella atmosfera. Io mi sono fermata per un panino veloce e buonissimo, è stata proprio una bella sosta in un ambiente davvero adatto a tutti!
Dove: Via Ugo Bassi, 23.
Apertura: dal lunedì al giovedì dalle 07.00 alle 24.00, fino alle 02.00 il venerdì e il sabato. Chiuso la domenica.
Più info: mercatodelleerbe.eu
Sfoglia Rina
Questo bel posticino proprio nel centro di Bologna, a due passi dalle Torri, pare sia molto molto amato sia dai turisti sia dai locali, perché abbiamo trovato un po’ di fila e l’ho sempre visto strapieno quando ci sono passata davanti nei giorni successivi. Ma quei 15/20 minuti di attesa sono valsi la pena, perché mi è piaciuto proprio! Nato agli inizi degli Anni ’60, la storia di questo locale nasce dal bellissimo rapporto di affetto tra Rina, la nonna sfoglina, e il nipote Lorenzo. Nella prima sala c’è il bellissimo bancone dove si vende la pasta fresca: tagliatelle gialle come il sole, tortellini che sembrano piccole opere d’arte, e altre meraviglie. Nella sala dietro si mangia anche al grande tavolone in condivisione, abbellito in stile “Alice nel Paese delle meraviglie”, con carte da gioco giganti e finte torte alla panna. Abbiamo mangiato bene ed è un posto dove mangiare a Bologna che sicuramente ti consiglio! Magari scegli un orario subito prima o dopo l’orario della pausa pranzo per evitare la coda.
Dove: Via Castiglione, 5/b.
Apertura: tutti i giorni dalle 08.00 alle 20.00 (dalle 09.00 la domenica)
Osteria del Sole
Nata addirittura nel 1465, pare che questa sia l’osteria più antica di Bologna e d’Italia. E l’atmosfera è esattamente come m’immagino sia stata quella di una volta. All’Osteria del Sole ci sono tavolini di legno, quadri e fotografie storiche alle pareti, il vino, qualche coltello, dei tovaglioli, una toilette ridotta all’osso… e basta. È uno di quei posti che non avevo mai visto: ti porti il cibo da fuori, scegli un tavolo, ordini il vino e ti rilassi! È stata davvero una bella esperienza, eravamo circondati da anziani che giocavano a carte o studenti rilassati, abbiamo preso focaccia, affettati e tortellini al ragù da una gastronomia lì vicino (il posto è nella zona del Quadrilatero dove di gastronomie ce ne sono in abbondanza): un pranzo semplice e piacevolissimo. Da provare!
Dove: Vicolo Ranocchi, 1/b.
Apertura: dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 21.30. Chiuso la domenica.
Più info: osteriadelsole.it
Trattoria del Rosso
Dove mangiare a Bologna se si vuole provare la cucina più tradizionale della città? La Trattoria del Rosso è una buonissima idea! Attivo nel centro storico di Bologna dalla metà dell’800, è un locale molto semplice e non pretenzioso, con piatti autentici, pane e pasta fatti in casa, piatti molto gustosi. Qui ho assaggiato la mia prima cotoletta alla bolognese: non l’avevo mai assaggiata né vista prima, quindi non posso dirti se sia davvero quella della tradizione… però posso dirti che è stata una bomba di gusto (anche di calorie, ma di questo a Bologna non ce ne preoccupiamo)!!
Dove: Via Augusto Righi, 30.
Apertura: tutti i giorni dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 19.00 alle 23.00
Più info: trattoriadelrosso.com
Ca’Pelletti
Un posto un po’ particolare, aperto praticamente sempre e disponibile per colazioni, spuntini, pranzi, merende, aperitivi e cene; un luogo molto accogliente e dove usufruire anche di consegne e take away. Questo posto sarà per me sempre speciale perché è stato il primo ristorante in Italia dove io abbia mai cenato da sola! E l’esperienza è stata super positiva e rilassata, perciò niente da dire. Qui potrai trovare alcuni piatti classici dell’Emilia, ma anche qualche incursione di Toscana, Romagna e Lazio, nonché qualche piatto fuori dalla tradizione. E la storia del locale alle pareti: una lettura perfetta in attesa della propria ordinazione!
Dove: Via Altabella, c7d – Via Zamboni, 4 (Ca’ Pelletti si trova anche a Milano, al Livello -1 di Piazza Gae Aulenti).
Apertura: tutti i giorni dalle 12 alle 22 (fino alle 23 il sabato).
Più info: capellettilocandaitalia.it
Trattoria da Leonida
Ho trovato questo locale molto simile al Rosso di prima; trattoria dal 1938, è il luogo giusto dove mangiare a Bologna per assaggiare le ricette più storiche della città: tagliatelle, lasagne verdi, tortellini in brodo o al ragù, cotoletta alla bolognese, torta di riso e tanto altro! Un ambiente un pochino meno informale, ma comunque molto piacevole. Anche questo locale si trova in centro pieno, consigliato!
Dove: Vicolo Alemagna, 2.
Apertura: dal lunedì al sabato dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 19.30 alle 23.00. Chiuso la domenica.
Più info: trattorialeonida.com
Zerocinquantino
Nel cuore del Quadrilatero, un posto piccolino e assolutamente perfetto per un pranzo veloce e gustosissimo. Qui si mangiano alcune tra le cose più sfiziose che esistano al mondo: tigelle, piadine, affettati, formaggi, polpettine, il tutto accompagnato da un buon vino e da una birra fresca. Io ho optato per il cestino con 4 tigelle, da scegliere da un menù davvero ricco di combinazioni: quella con la mortadella Bologna e lo squacquerone è stata in assoluto la mia preferita! Un localino consigliatissimo dove mangiare a Bologna per chi ha fretta o per chi desidera un pranzo veloce ma non lasciato al caso.
Dove: Via Pescherie Vecchie, 3/e.
Apertura: tutti i giorni dalle 12.30 alle 15.00 e dalle 18.30 alle 23.30.
Più info: zerocinquantino.net
Bonus colazione
Ti segnalo infine due caffetterie storiche molto belle per fare la colazione, entrambe in pieno centro ed entrambe risalenti agli Anni ’20 del 1900. La prima è l’Antico Caffè Lo Scaletto: un posto piccolino, ma dove ho bevuto uno dei caffè più buoni degli ultimi tempi! Si trova in Via Ugo Bassi 3. Il secondo è il Caffè Zanarini, in Piazza Galvani 1. Un po’ più affollato e forse un pochino più pretenzioso, ma quella brioche con crema di pistacchio ancora me la sogno!
Conoscevi questi locali? Sai consigliarmi qualche altro posto imperdibile dove mangiare a Bologna? Perché stai sicuro che ci tornerò presto, quindi lasciami i tuoi consigli scrivendomi un commento! 🙂

ViaggiPossibili
Maggio 21, 2018Da imolese/bolognese, complimenti per la scelta dei posti!! 🙂 per la prossima volta ti consiglio anche il Mercato di Mezzo, simile come impostazione al Mercato delle Erbe, e per colazione la pasticceria Impero!
pazziperleferieinitalia
Maggio 21, 2018Adoro magiare nei posti tipici! E ora che mi hai fatto venire voglia di tortellini, cotoletta e tigelle…non mi resta che organizzarmi per un week end a Bologna!
Katja
Agosto 14, 2018Fra un paio di settimane sarò un paio di giorni a Bologna e non vedi l’ora perché adoro questa città!
Vediamo cosa mi proporranno le mie amiche, nel caso tiro fuori le tue proposte! 😉
Agnese - I'll B right back
Agosto 15, 2018Anche a me Bologna piace tantissimo!! Se hai delle amiche lì sapranno sicuramente dove portarti, ma in emergenza con i posti di questa lista vai sul sicuro!! 🙂