Cosa vedere a Praga? Le attrazioni della capitale ceca, una città romantica e meravigliosa, sono infinite: qui ti elenco le mie preferite!

Nonostante sia passato un po’ di tempo dal mio viaggio a Praga, penso spesso a questa città come una delle più belle che abbia mai visitato. Affascinante, romantica, un po’ misteriosa, avvolgente come un abbraccio: credo davvero che sia davvero difficile restarne delusi!
In questo post ti parlo di cosa vedere a Praga e di quelle sue attrazioni che, secondo me, sono imperdibili: una mini-guida che spero possa esserti utile, che tu vada a Praga per un weekend o per più giorni!
Vuoi conoscere Praga nel dettaglio?
Leggi la mia mini-guida ai quartieri di Praga, con tutte le attrazioni zona per zona.
Vuoi davvero studiarti bene la città? Ecco le guide ai singoli quartieri:
Città Vecchia
Città Nuova
Quartiere Ebraico
Quartiere del Castello
Mala Strana
Vyšehrad
Altri quartieri
Cerchi un’idea per una gita giornaliera da Praga?
Kutna Hora
Ossario di Sedlec
Praga: cosa c’è in un nome?
Il nome Praha (in ceco) si presta a tantissime interpretazioni, e infatti sono molte le leggende legate a questo nome; io ti racconto la più diffusa!
Praha potrebbe derivare da Prah, “soglia”. La leggenda narra che la principessa Libuše predisse il futuro glorioso della città, ordinando al popolo di costruire una nuova città “alla soglia” della foresta; come le persone si inchinano oltrepassando la soglia di una casa, così i visitatori si sarebbero inchinati alla grandezza della città.
Praga: com’era, com’è
Con circa 1.3 milioni di abitanti, Praga è capitale e principale città della Repubblica Ceca. Le distanze dall’Italia del nord non sono particolarmente lunghe, infatti c’è anche chi decide di raggiungerla in auto (circa 9 ore da Milano, ad esempio). In aereo, la principale compagnia che vola su Praga è la Wizz Air, ma ci si arriva anche con Ryanair, EasyJet e altre, con partenza da diverse città italiane; si arriva all’aeroporto di Praga-Ruzyne, a circa 15km dal centro città.
Praga si trova a un’altezza di 180 metri sul livello del mare – ma si arriva fino a 400 metri nelle zone collinari della città – e si sviluppa su entrambe le sponde del fiume Moldava. Centro politico e amministrativo della Boemia per diversi secoli, a Praga si sono succeduti avvenimenti storici, dalle defenestrazioni alla Rivoluzione di Velluto nel 1989, passando per la Primavera di Praga del 1968. La pianta urbana attuale di Praga risale al 1784, quando le quattro città principali furono unificate; gli altri quartieri più “periferici” vennero annessi intorno a un secolo dopo.
Nel 1992, il centro storico di Praga è stato proclamato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Oggi, la città ceca è conosciuta con diversi soprannomi: Città d’Oro, Città delle Cento Torri e La Madre delle Città.
Cosa vedere a Praga: i miei consigli
Ma passiamo alle “cose serie”! La mia lista delle cose da vedere a Praga non può essere esaustiva, ma spero che possa servirti come guida iniziale per orientarti tra le sue tante attrazioni culturali, architettoniche e non solo.
Ponte Carlo
Se penso a Praga, penso al Ponte Carlo. Perché il Ponte Carlo è tutto ciò che è Praga: è gotico, è misterioso, è romantico, è suggestivo, fa sognare. Congiunge i due quartieri secondo me più belli di Praga, e le sue 30 statue poste ai lati sembrano osservarti a ogni passo.
Il ponte di oltre 500 metri è pedonale, spesso rallegrato dalla presenza di illustratori e artisti di strada: fu costruito nel 1357 su richiesta di Carlo V e, come se la sua straordinaria bellezza non bastasse, regala anche dei panorami indimenticabili su entrambi i lati della città.
Orologio Astronomico
Può un “semplice” orologio entrare nella lista di cosa vedere a Praga? Eccome! Perché non si tratta di un orologio normale: è forse il simbolo più famoso della città ceca!
Costituito da un calendario e un astrolabio, con questo orologio si possono misurare ore, minuti, giorni, settimane, mesi, anni e posizioni dei corpi celesti in un colpo solo: anche se non ci capisci niente di queste cose – saremmo in due – non credi sia un meccanismo incredibile?
La parte più amata dai locali e più fotografata dai turisti, però, è il Corteo degli Apostoli, il movimento dei 12 apostoli che avviene a ogni ora al suono di una campanella e che delizia tutti quanti. E speriamo che continui a farlo per molto perché, secondo la leggenda, se l’orologio si ferma per Praga sono guai!
Cattedrale di San Vito
Tra le cose da vedere a Praga spicca sicuramente il principale luogo di culto della città: la Cattedrale di San Vito, costruita dal IV al XX secolo (sì, ci sono voluti quasi 600 anni!). Appena varcata la soglia, non potrai fare a meno di restare a bocca aperta: i soffitti altissimi, gli archi a punta, l’atmosfera cupa in contrasto coi colori accesi delle vetrate sono tutte caratteristiche meravigliose della chiesa più gotica che esista.
Perditi nella sua maestosità e, dato che ci sei, dai un’occhiata agli scintillanti gioielli reali nella Cappella di San Venceslao, l’antico luogo di incoronazione dei re di Boemia.
Chiesa di Nostra Signora di Tyn
Hai mai visto la facciata di una chiesa coperta da dei palazzi? È quello che succede alla bella chiesa situata nel cuore della Città Vecchia, la Chiesa di Nostra Signora di Tyn. Eppure i suoi campanili gemelli svettano sulla piazza, e i suoi interni conservano bellissimi capolavori barocchi e rinascimentali. Da vedere!
Cimitero Ebraico
Un luogo decadente, silenzioso, intriso di storia: il Cimitero Ebraico va visitato con rispetto e ti emozionerà moltissimo, ti sembrerà di essere uscito dalla città e di contemplare un luogo di pace, di memoria.
Si tratta di uno dei cimiteri ebraici più antichi d’Europa: qui, le 12.000 lapidi di pietra accatastate e velatamente ricoperte dal muschio sono il ricordo dei tantissimi ebrei sepolti a Praga nel corso dei secoli, fino all’incirca alla fine del 1700.
Sinagoga Spagnola
Tutte le sinagoghe del Quartiere Ebraico sarebbero da vedere, perché ognuna racconta una storia diversa che merita di essere conosciuta. Se proprio dovessi sceglierne solo una, ti consiglierei senza dubbio la Sinagoga Spagnola. Perché è la più bella, c’è poco da fare.
Piazza San Venceslao
Cuore della Città Nuova, grande cortile di Praga e centro commerciale/sociale a cielo aperto: Piazza San Venceslao è tutto questo! Qui si è anche letteralmente fatta la storia di Praga, perché la piazza è stata teatro degli avvenimenti storici più importanti della storia della capitale ceca in quanto città autonoma.
Passeggia lungo il vialone, ammira la statua di San Venceslao e concediti un pochino di tempo per visitare il Museo Nazionale di Praga, situato in un imponente palazzo di fine 1800.
Chiesa di San Nicola
È nel quartiere di Mala Strana che si trova il secondo luogo di culto di Praga: costruita nel 1673 dai Gesuiti ma rimaneggiata qualche decennio dopo, la Chiesa di San Nicola è il luogo ideale per te se sei amante dello stile barocco: qui, te lo prometto, ne troverai a non finire! Il tripudio di decorazioni, stucchi e oro è di un’opulenza straordinaria.
Sali sul campanile per una bella vista sulla città, e dai anche un’occhiata all’organo: fu suonato anche da Mozart!
Isola di Kampa
Tra i colori del Muro di John Lennon e l’arte contemporanea del Kampa Museum, credo che l’Isola di Kampa sia soprattutto il luogo perfetto per rilassarsi un po’ tra una camminata e l’altra in città. Un’isoletta nel mezzo della Moldava che è anche un’isola di tranquillità e quiete, specialmente nelle giornate più calde.
Vicolo d’Oro
So che l’aggettivo “pittoresco” è sempre più abusato, ma ti giuro che il Vicolo d’Oro è proprio così! Questa stretta via nel Castello di Praga è composta da tante casettine colorate: secondo la leggenda, un tempo qui vivevano gli alchimisti, incaricati dalla corte di creare elisir di giovinezza!
Oggi, nonostante le orde di visitatori in ogni momento, potrai dare un’occhiata ai negozietti di artigianato e alle ricostruzioni delle case di un tempo: al civico 22 ha vissuto anche Franz Kafka.
Casa Danzante
Cosa vedere a Praga per scoprire la sua anima più moderna? La Casa Danzante, naturalmente! La scoprirai passeggiando lungo la Moldova: è l’accorpamento di due edifici molto diversi tra loro che sembrano danzare, appunto (non a caso, è conosciuta anche come “Fred e Ginger”); all’interno si trovano uffici e vari esercizi commerciali.
Costruita negli Anni ’90, ha diviso in due praghesi e turisti: la si ama o la si odia, non c’è scampo! Tu da che parte starai? 🙂
Monastero di Strahov
Purtroppo ho visitato il monastero solo dall’esterno, e questo è un ottimo motivo per tornare a Praga! Perché? Perché, oltre alla chiesa e alla Pinacoteca, il Monastero di Strahov ospita l’omonima Biblioteca, da molti considerata tra le più belle del mondo. Potrei mai lasciarmela sfuggire?
Collina di Petrin
Cosa vedere a Praga per godere di un po’ di verde e di un’ottima vista sulla città senza spendere un euro? Sicuramente la Collina di Petrin, ai margini di Mala Strana.
Qui ci si rilassa, si fanno tranquille passeggiate, ci si gode il panorama, ma si visitano anche le sue attrazioni più disparate: dalla Torre del Belvedere al Memoriale del Comunismo, passando dal Labirinto degli Specchi, il posto ideale per i bambini (e non solo!).
Parco di Vyšehrad
Un altro piccolo, grande polmone verde, leggermente fuori dal centro di Praga. Ma è proprio questa sua caratteristica a renderlo speciale: dai bastioni del Parco di Vyšehrad, la vista sui tetti della città è come un quadro.
Nel quartiere, visita anche il Cimitero e la splendida Chiesa dei Santi Pietro e Paolo.
Perché visitare Praga, secondo me
L’elenco di cosa vedere a Praga è solo la minima superficie di ciò che la Città d’Oro potrà regalarti.
Ti consiglio di visitare Praga se sei alla ricerca di una città dove la storia trasuda da ogni pietra, dove si possono riconoscere e apprezzare stili diversi – anche se è il gotico che caratterizza Praga in maniera magistrale -, dove bersi una birra comporta la spesa di pochi euro e alloggiare in centro (o quasi) è ancora possibile senza svenarsi.
Una città dove i palazzi storici incontrano i giardini, l’arte più preziosa, una vita notturna capace di non dormire mai e una cucina bella sostanziosa e saporitissima. E poi, visitare Praga è come entrare in una città che è un sogno: visitala con la tua dolce metà per un viaggio super romantico!
INFO UTILI
**Guarda tutte le mie foto di Praga sull’album di Flickr!**
–Attrazioni: visita i singoli post relativi ai diversi quartieri (trovi i link in cima a questo post) per scoprire tutte le informazioni relative ad apertura, orari e altro delle diverse attrazioni di Praga.
–Dove dormire: io mi sono affidata a Airbnb e ho alloggiato in un quartiere tranquillo a pochi minuti a piedi dal Castello. Scrivimi in privato per avere il contatto.
–Dove mangiare: torna tra qualche giorno sul blog per leggere il post dedicato ai luoghi in cui mangiare a Praga!

Sei d’accordo sulla mia scelta di cosa vedere a Praga? Sei mai stato nella capitale ceca, e ti è piaciuta così tanto come a me? Raccontamelo con un commento! 🙂

What do you think?