Partiamo alla scoperta dell’affascinante “capitale” della Costa Azzurra francese: cosa vedere a Nizza in un paio di giorni, con un itinerario da percorrere a piedi.

Indice del post
- Dove si trova Nizza
- Nizza: com’era, com’è
- Cosa vedere a Nizza: le attrazioni principali
- Itinerario di Nizza a piedi (con mappa)
- Info utili per visitare Nizza
Ho trascorso a Nizza alcuni splendidi e soleggiati giorni invernali. Siamo partiti in occasione del Carnevale ma, ovviamente, non ci siamo fatti sfuggire l’occasione di visitare quanto più possibile di questa città. Una città che mi è piaciuta molto e che considero perfetta per un break di pochi giorni, considerati il clima mite e la sua vicinanza con i confini italiani.
Quella domenica a Nizza ho camminato per 28,2 km, facendo più di 36.000 passi; questo è per farti capire quanto sia piacevole passeggiare lungo le belle promenade della principale città della Costa Azzurra francese. In questo post, voglio darti qualche consiglio su cosa vedere a Nizza in un weekend, o comunque in pochi giorni di visita (anche uno solo, se hai voglia!). Ti propongo anche un itinerario semplice da fare a piedi.
Leggi anche:
il Carnevale di Nizza: com’è e info utili
Dove si trova Nizza
Nizza è una città che si trova sulla costa meridionale della Francia, lungo la Costa Azzurra di cui è il principale insediamento. Capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime francesi, Nizza dista solo poco più di 30 chilometri dal confine franco-italiano in Liguria. Vicino a Nizza si trovano mete turistiche come Cannes, Antibes e Mentone; il piccolo Principato di Monaco è a pochi chilometri di distanza, tra Nizza e l’Italia.
Nizza: com’era, com’è
La città fu fondata nel 350 a.C. dai greci con il nome di Nikaia; una parola che pare derivi da nike, “vittoria”. Dal 641 appartiene al territorio della Liguria, che fa parte del Regno Longobardo il quale diventerà poi, con Carlo Magno, il Regnum Italiae. Nel periodo medievale Nizza era un comune con certe libertà; si alleò con Pisa contro Genova, e resistette ai molteplici tentativi da parte di Provenza e Sacro Romano Impero di portarla sotto il loro dominio. Nizza si mise infine sotto la protezione dei Savoia.
Nel corso dei secoli fu teatro di diversi sconti ed epidemie; passò sotto le mani di diversi dominatori, ma la lingua italiana rimase quella ufficiale per molti secoli. Tornata sotto al regno Sabaudo, nel 1860 il Trattato di Plombières siglato da Cavour la cedette definitivamente alla Francia. Questa cosa non andò molto giù alla popolazione, ma la francesizzazione di Nizza proseguì fino al suo completamento; dalla fine del XIX secolo in poi, Nizza divenne infine un’ambita meta turistica per l’aristocrazia francese e non solo.
Oggi, Nizza è il quinto comune francese per popolazione, con circa 350.000 abitanti. La città si gira in pochi giorni ma concentra tra le sue vie, incastonate tra la spiaggia e le Alpi Marittime, notevoli attrazioni storiche e culturali. La sua economia è basata in larga parte sul turismo, che arriva sia dalla Francia che dall’estero; non a caso, nel luglio 2021 la città è stata proclamata Patrimonio dell’Umanità UNESCO come “città di villeggiatura d’inverno della Riviera”.
Cosa vedere a Nizza: le attrazioni principali
Cosa vedere a Nizza in un weekend? Se hai scelto questa bella cittadina costiera per trascorrere qualche giorno di relax, ti indico alcune delle attrazioni principali che secondo me non puoi perderti. Andiamo!
Promenade des Anglais
La Promenade des Anglais è sicuramente prima nella lista di cosa vedere a Nizza perché, in qualche modo, è il simbolo di questa città. Nel 1821, il Reverendo Lewis Way ebbe l’idea di fare una raccolta fondi tra i villeggianti inglesi e, con il denaro ricavato, finanziare la costruzione del viale così da poter dare lavoro ai molti mendicanti della zona. A quel tempo, di villeggianti inglesi a Nizza ce n’erano moltissimi, ed è ovviamente a loro che si deve il nome della promenade.
Costeggiando la spiaggia, questo ampio viale corre per circa 7 chilometri congiungendo l’aeroporto al porto; prima di arrivare alla zona portuale, si trasforma in realtà in Quai des États-Unis.
Cosa fare lungo Promenade des Anglais? Prima di tutto, passeggiare senza uno scopo ben preciso. Si potrebbe stare ore ad ammirare i riflessi del sole sul mare, oppure a osservare le persone, sia locali sia turisti, che qui amano riunirsi, camminare, correre, pattinare, pedalare lungo la pista ciclabile, oppure rilassarsi su una delle iconiche sedie blu (chaises bleues) sotto ai pergolati bianchi.
Sul lato opposto del viale rispetto alla spiaggia si affacciano meravigliosi edifici: palazzi d’epoca, hotel storici, casinò. Il mio preferito è il palazzo che ospita l’Hotel Le Negresco, inaugurato nel 1913.

Spiaggia di Nizza
Dalla Promenade des Anglais scendono frequenti scalette fino alla spiaggia, costituita da ciottolato sui toni del grigio e lunga circa sette chilometri. Lungo la spiaggia di Nizza si susseguono diversi stabilimenti balneari con lidi privati, bar, ristoranti e servizi, ma ci sono anche dei lidi pubblici dove trascorrere qualche ora passeggiando o facendo un bagno di sole, in qualsiasi stagione.
D’estate, poi, la spiaggia si anima con diverse attività, e si può fare il bagno nelle acque fresche e trasparenti della bella Baia degli Angeli (Baie des Anges) su cui la città di Nizza si affaccia.


Place Masséna
Un altro simbolo di Nizza, suo cuore sociale, è sicuramente Place Masséna: una volta che la vedi, la ricorderai per sempre soprattutto per il suo caratteristico pavimento a scacchi bianchi e neri. Di forma rettangolare, la piazza è davvero enorme, tanto che si divide in due parti (nord e sud); su di essa si affacciano bellissimi edifici di architettura italiana, di colore rosso con le persiane verdi o azzurre. Il perimetro della piazza è poi un susseguirsi di palme, pini e porticati, alla cui ombra risiedono locali e boutique.
A un’estremità della piazza sorge la Fontaine du Soleil, una bella fontana abbellita da scene mitologiche e sormontata da una statua di Apollo alta 7 metri. In tutta la lunghezza della piazza si sviluppa invece la particolare installazione dell’artista catalano Jaume Plensa; si tratta di 7 alti pali che sorreggono altrettante statue di figure in posizioni differenti. Le statue, che alla sera si illuminano di diversi colori, rappresentano simbolicamente i 7 continenti del mondo.

Punto di congiunzione tra la città vecchia e la città nuova, Place Massèna è quasi interamente pedonale, sempre frequentata con piacere da locali e turisti; qui è anche dove comunemente si tengono i principali eventi di Nizza. La piazza fu progettata nel 1843-1844 da Joseph Vernier ed è dedicata ad Andrè Masséna, comandante in carica durante la Rivoluzione Francese e le guerre napoleoniche.
Quartiere della Città Vecchia di Nizza
Tra le cose da vedere a Nizza c’è sicuramente il suo quartiere più antico, la Città Vecchia (Vieux Nice). Situata nella parte orientale della città, vicino al mare, è un quartiere pittoresco e affascinante, un vero e proprio incanto dove perdersi è d’obbligo! La città vecchia è infatti animata da vicoli, stradine lastricate, piazzette che spuntano quando meno te l’aspetti. I tuoi sensi saranno accesi dai prodotti esposti nelle vetrine: tessuti provenzali, saponi di fattura artigianale, salumi e formaggi tipici, i piatti locali da gustare camminando. E poi mini boutique, palazzi storici, pozzi e fontane, case dai colori pastello, ristorantini tipici e piazze barocche che ospitano mercatini di libri vintage.
Tra un’esplorazione e l’altra, ecco, cosa vedere a Nizza nel quartiere della città vecchia:
– Cours Saleya
Cours Saleya è una famosa via della Vieux Nice, situata nella parte sud del quartiere a pochissimi isolati dalla spaggia. Questa è forse la zona più vivace del quartiere e qui, tutte le mattine, si tiene il famosissimo Mercato dei Fiori di Nizza. Circondati da case e palazzi nei toni pastello, è meraviglioso perdersi tra i banchi non solo di fiori coloratissimi, ma anche di frutta, verdura e prodotti tipici. Ci si può fermare a pranzo in uno dei tanti ristoranti con i tavolini all’aperto; per un’esperienza forse ancora più local, l’ideale è acquistare qualcosa di buono ai banchi del mercato, come quiche loraaine a tutti i gusti, le ottime olive nizzarde o qualche buon dolcetto tipico.

– Cattedrale di Santa Reparata
Uno dei luoghi di culto più belli da inserire nella lista di cosa vedere a Nizza, la Cattedrale di Santa Reparata si trova al centro del quartiere vecchio, in Place Rossetti. È una bellissima e imponente chiesa di stile barocco, molto importante per Nizza perché conserva i resti della patrona cittadina, appunto Santa Reparata. La chiesa è abbellita anche dall’altare barocco, ben tre organi e numerosi dipinti.

– Chiesa di Santa Rita
In rue de la Poissonerie, la Chiesa di Santa Rita (o Chiesa dell’Annunciazione) è un monumento storico di Nizza sin dal 1942. La chiesa è costruita su luoghi di culto più antichi voluti dai monaci benedettini prima e carmelitani poi; la struttura attuale risale alla metà del 1600, e presenta un ricco stile barocco.
– Palais Lascaris
Uno dei palazzi più belli nella lista di cosa vedere a Nizza, Palais Lascaris si trova in rue Droite, e risale al 1648. In quell’anno, fu costruito per volere di Giovanni Battista Lascaris, maresciallo di Carlo Emanuele II di Savoia. Il palazzo rimase per oltre un secolo in mano alla famiglia Lascaris; poi, a metà del ‘900, fu acquistato dal Comune di Nizza, che lo rese monumento storico e lo sottopose ai doverosi lavori di recupero. Oggi, il palazzo ha saloni affrescati, stucchi e scaloni che rappresentano uno dei primi esempi di Barocco genovese in Francia. I suoi interni ospitano un museo con una collezione di strumenti musicali antichi, la seconda più grande di Francia.
– Opéra de Nice
Fino alla fine del 1800, in questo luogo si trovava il Teatro Municipale, voluto dal re Carlo Felice di Savoia che lo fece costruire in stile neoclassico, su ispirazione del San Carlo di Napoli. Purtroppo, nel 1881 il teatro fu distrutto da un incendio; la ricostruzione prese avvio l’anno successivo, e il nuoco Teatro dell’Opera di Nizza fu ricostruito sul progetto dell’architetto François Aune su supervisione di Charles Garnier. Il nuovo teatro fu inaugurato nel 1885 con l’Aida di Giuseppe Verdi.
Una piccola curiosità: proprio di fronte all’Opera si trova una riproduzione della Statua della Libertà, installata qui a Nizza solo qualche anno fa. La statua è piccolina (80 chili per un 1.35 metri di altezza), ma fa la sua figura!

– Altro nella Vecchia Nizza
Perdendoti nella Vieux Nice troverai sicuramente le altre attrazioni del quartiere. la Chiesa di San Giacomo Maggiore (Eglise Saint Jacques le Majeur) sembra un po’ anonima dall’esterno, ma ti consiglio di entrare se vuoi restarne sorpreso; la Palazzo di Adamo ed Eva è da vedere per il bassorilievo, risalente al ‘500, da cui prende il nome. In Place di Palais de Justice, infine, dai un’occhiata a Palazzo Rusca e all’imponente Palazzo di Giustizia, costruito alla fine del 1800.

Colline du Château
Subito a est della Vieux Nice sorge una collina che si affaccia sulla Baia degli Angeli e che divide la città dalla zona portuale. Questa collina si chiama Collina del Castello perché qui, fino al XVIII secolo, sorgeva la cittadella fortificata di Nizza. Costruita nell’XI secolo, fu assalita e assediata diverse volte, fino alla sua distruzione nel 1706 da parte delle truppe francesi di Luigi XIV.
Perché visitare questa zona di Nizza? Beh, si potrebbe dire che la collina è oggi il polmone verde di Nizza, e il luogo migliore della città per godersi un po’ di relax. L’area della collina è un bel parco suddiviso in diversi giardini, tutti con viste meravigliose sulla città o sul porto. Tra le attrazioni, ci sono la Torre Bellanda che si affaccia su una bellissima terrazza panoramica; La Cascade, ovvero una vera e propria cascata che scende dalle pareti rocciose della collina; il Monumento ai Morti, scavato nella roccia ai piedi della collina per commemorare le vittime nizzarde della Prima Guerra Mondiale.


Sulla sommità della collina troverai anche il Museo Israelita e il Cimitero del Castello; si tratta del cimitero storico di Nizza, risalente al 1700. Se ti va, puoi fare una passeggiata qui per guardare da vicino alcune bellissime tombe che sono vere e proprie opere d’arte; qui sono seppellite diverse personalità di Nizza, e da qui la visuale sulla città è davvero una poesia.


Chiesa Ortodossa Russa di San Nicola
Si trova un po’ fuori dal centro, ma è assolutamente da inserire tra le cose da vedere a Nizza. Fu costruita nei primi del Novecento come luogo di culto per i moltissimi russi facoltosi che, in quel periodo, sceglievano Nizza come destinazione di fuga dal freddo del loro Paese. La chiesa è costruita su pianta a croce greca, ha 5 cupole a bulbo, è colorata e finemente decorata. L’interno (che non ho fotografato per rispetto delle regole) è davvero meraviglioso, da visitare assolutamente!

Promenade des Anglais du Paillon
Se ti piace passeggiare nel verde e nella tranquillità, la Promenade du Paillon è un’altra attrazione di Nizza che fa per te. Questo ampissimo viale si allunga dalla zona di Place Garibaldi fino a Place Masséna e oltre; è ricoperto di erba e costellato da alberi, panchine, statue e giochi per bambini. Un luogo perfetto per fuggire dal caso cittadino restando però in pieno centro.

Jardin Albert 1er
Ecco il cuore verde di Nizza: un meraviglioso giardino situato proprio nel centro della città, a due passi da Place Masséna. Il Jardin Albert 1er è un altro luogo perfetto per una passeggiata nella natura urbana, all’ombra degli alberi tra le cui fronde si intravedono gli eleganti palazzi del centro. Le attrazioni principali del giardino sono il Monument du Centenaire, la Fontana delle Tre Grazie e la ruota panoramica.


Zona del porto.
Qui è da visitare l’Eglise Notre Dame du Port (che noi abbiamo sfortunatamente trovato chiusa), oltre al porto in generale, naturalmente. Volendo, si può fare una deviazione verso est per raggiungere il parco più antico di Nizza, il Parc Castel des Deux Rois.

Place Garibaldi
Subito a nord della città vecchia si trova Place Garibaldi, un’ampia piazza circondata da bellissimi edifici gialli ed edificata nel XVIII secolo. La piazza è, naturalmente, dedicata a Garibaldi, che a Nizza ebbe i natali e che qui è celebrato con una statua. A pochi passi si trovano anche il Museo di storia naturale, quello di arte moderna e contemporanea, e il Teatro Nazionale di Nizza.


Avenue Jean Médecin
È il più importante viale dello shopping della città: qui troverai tutti i negozi che vorrai, compresa una sede delle famose Galeries Lafayette.. Lungo il viale si trova anche la Basilica di Nostra Signora dell’Assunzione (Basilique Notre Dame), che assomiglia un po’ all’omonima di Parigi e che mi è piaciuta moltissimo. È la chiesa più grande della città, basilica dal 1978; fu costruita in stile neogotico nella seconda metà del 1800, su progetto dell’architetto Charles Lenormand.
In fondo al viale (che sarà ormai diventata Avenue Malaussena) troverai Place du Général de Galle, con un vivace mercato cittadino e la vecchia costruzione della ferrovia.


Quartiere di Cimiez,
Siamo a nord del centro di Nizza, in una zona non vicinissima ma comunque raggiungibile a piedi. In questo curato ed elegante quartiere pieno di bellissime ville si trovano il Museo Nazionale Marc Chagall (più vicino alla città) e, ancora più a nord, il Museo Matisse, l’Arénes de Cimiez e l’adiacente parco, il Museo archeologico, e il Monastero di Cimiez. Noi non siamo riusciti a visitare i musei, ma abbiamo dato un’occhiata all’Arénes, i resti di un antico anfiteatro romano, e al Monastero, fondato dai Benedettini nell’ottavo secolo. C’è anche un piccolo museo, ma noi abbiamo visitato solo la chiesa, molto particolare, e il grande giardino con vista della città, amministrato dai Francescani che qui abitano dal 1546.



Fort du Mont Alban
Qui siamo fuori nel circuito di cosa vedere a Nizza a piedi: ti servirà un mezzo per raggiungere l’immenso Parc du Mont Boron, situato a est della città in direzione Montecarlo. Nel parco, dedica anche solo una breve visita al Fort du Mont Alban, una roccaforte militare risalente al XVI secolo; da qui, la vista spazia a est e a ovest, ed è a dir poco meravigliosa!


Itinerario di Nizza a piedi (con mappa)
Ho pensato di far partire questo itinerario dalla Gare de Nice-Ville (la stazione ferroviaria), così che sia comodo sia per chi arriva in treno, sia per chi arriva in auto e parcheggia in queste zone. Rispetto alla stazione, la città si sviluppa tutta a est; per questo consiglio di fare subito una deviazione verso ovest per vedere la prima attrazione e poi indirizzarci verso la città. Qui ti mostro un itinerario unico, che puoi decidere di fare in un giorno solo (magari evitando le visite ai musei o a ciò che ti prende troppo tempo), oppure di spezzare in due giorni per goderti meglio ogni singola attrazione.
Dalla stazione, quindi, recati alla bella Cattedrale di San Nicola, visitane gli interni e il piccolo giardino. Da qui, puoi procedere verso sud passeggiando su Rue Gambetta, dove si affacciano diversi bar e negozi, nonché il piccolo ma curato Jardin Alsace Lorraine.
Camminando dritto, raggiungerai infine la Promenade des Anglais e la spiaggia. Puoi fare un’altra deviazione verso ovest se vuoi visitare il Museo di Belle Arti, altrimenti vai verso est e goditi una bella passeggiata lungo la promenade (con qualche incursione in spiaggia, perché no!). Passeggiando, scorgerai alla tua sinistra i bellissimi palazzi che si affacciano sul viale, tra cui l’Hotel Le Negresco; proprio lì dietro ti aspetta per una visita il Museo di Villa Massena, con i suoi bei giardini.
Prosegui lungo la promenade fino a raggiungere il verde dei Jardins Albert 1er e la Promenade du Paillon; questa, dopo una breve passeggiata, ti porterà dritto al cuore di Nizza: Place Masséna. Goditi la visuale della piazza, poi attraversala tutta verso nord e imbocca Avenue Jean Medicin, l’arteria principale della città nuova di Nizza. Qua ci sono un po’ di cose dell’elenco di cosa vedere a Nizza, tra cui le Gallerie Lafayette, la Sinagoga di Nizza e, verso la fine del viale, la Cattedrale di Nostra Signora dell’Assunzione.
A questo punto, puoi salire ancora un po’ verso nord per visitare il Museo Nazionale Marc Chagall, oppure tornare indietro perdendoti tra le vivaci vie del centro, nella parte est rispetto a Avenue Jean Medicin. Prosegui fino a Place Garibaldi, dai un’occhiata ai suoi palazzi e al particolare Museo d’Arte Moderna e Contemporanea.
Poi, prosegui l’itinerario di Nizza lungo la Promenade du Paillon. Quando ti va, attraversa la Boulevard Jean Jaurés e buttati a capofitto tra le strade e i vicoli della Vieux Nice, andando alla scoperta dei suoi colori, delle sue chiese e dei palazzi. Passando da Quai des États-Unis, fai una breve passeggiata nella zona del porto prima di salire alla Colline du Château.
Tra le cose da vedere a Nizza, è sicuramente il posto migliore per godersi un meraviglioso tramonto sulla spiaggia da un lato e il porto dall’altro; riposati un po’ qui prima di scendere di nuovo in città e goderti la serata.
Info utili per visitare Nizza
–Come arrivare: siamo stati a Nizza in auto. Da Milano, la città dista meno di 4 ore e si raggiunge molto facilmente (e la strada è anche molto bella). Si può raggiungere Nizza anche con il treno TGV; da Milano, ad esempio, si impiegano circa 5 ore e mezzo.
–Dove dormire: noi abbiamo alloggiato in un appartamento trovato su Airbnb, ma che non consiglierei. La zona però mi è piaciuta: vicino alla stazione centrale di Nizza, è risultato comodo sia per il parcheggio (o se arrivi in treno), sia per muoverci con facilità verso il centro città. In alternativa, cerca un alloggio per Nizza su Booking.com.
–Più informazioni: noi non ne abbiamo usufruito, ma anche Nizza ha la sua tessera sconti di 24, 48 o 72 ore. Per saperne di più, visita il sito turistico di Nizza.
Cosa ne pensi di questa lista di cosa vedere a Nizza? Hai mai visitato questa città della Costa Azzurra? Cos’altro suggeriresti di vedere? Raccontamelo con un commento. 🙂

laurannese
Marzo 14, 2016Che meraviglia, pensare che sono stata a Nizza solo di passaggio, mi sono persa tantissime cose!
inworldshoeslucreziastefano
Marzo 14, 2016Bello questo articolo, pienissimo di spunti interessanti!
Finalmente un articolo su Nizza che ci invoglia a visitarla davvero!
E davvero ottime le foto ,sia quelle del tramonto – le nostre preferite – che le altre!
Un bacione bella 🙂
I'll be right back
Marzo 14, 2016Grazie mille cari, sono contenta se il mio post vi ha fatto venir voglia di visitare la città, a me è piaciuta molto 🙂 Vi ringrazio anche per i complimenti alle foto, non so mai se piacciono o no!
Aspetterò il vostro post su Nizza quando la visiterete allora! 🙂
Alessia
Marzo 14, 2016Quanto da vedere! E io che pensavo Nizza fosse piccolina e poco interessante… Bell’articolo! Bacio! 🙂
I'll be right back
Marzo 14, 2016Vero? Anche io prima di partire non mi aspettavo così tanto! Sono rimasta piacevolmente sorpresa 🙂
Ti ringrazio 🙂
Meridiano307
Marzo 14, 2016Nizza è veramente tutte quelle cose?? 0_o non avrei mai detto..devi aver scarpinato davvero tanto, ma mi sembra che ne sia valsa decisamente la pena.. Dalle tue parole e dalle foto, sembra una città veramente bella!
I'll be right back
Marzo 14, 2016Eh anche io non me l’aspettavo per niente, infatti pensavo che un giorno sarebbe bastato, invece due sarebbero stati meglio…tutto sommato sì, mi è piaciuta molto! Il mal di piedi un po’ meno, ma ci siamo abituati no? 🙂
Meridiano307
Marzo 14, 2016ee e anche se un siamo abituati… ci s’abitua!! 😀
I'll be right back
Marzo 14, 2016Esattamente!! 🙂
onetwofrida
Marzo 17, 2016Complimenti per la tua mezza maratona! Bisogna essere allenati per riuscirci! 😉
Che post intenso e che foto meravigliose! Mi hai fatto venire voglia di partire per Nizza!
I'll be right back
Marzo 17, 2016Ahah oddio, non avevo pensato di aver camminato l’equivalente di oltre mezza maratona, per me è record assoluto! 😀
Sono molto contenta che ti sia piaciuto il post, se andrai a Nizza mi farai sapere se anche a te è piaciuta così tanto! 🙂
iltuopostonelmondo
Marzo 17, 2016Adoro le tue foto! La mia preferita? La vista dalla Torre Bellanda… il tramonto rende tutto più affascinante. Inoltre percorrere 28Km non è certamente un’impresa facile… Complimenti! 🙂
I'll be right back
Marzo 17, 2016Grazie! Ho sempre paura che le mie foto non rendano bene la bellezza delle cose che fotografo, per cui fa sempre piacere vederle apprezzate 🙂 Sì i 28 km sono stati un record, credo che nel prossimo futuro non m’interesserà batterlo 😀
infuso di riso
Marzo 18, 2016ciao ccara
hai pubblicato foto mozzafiato!!!!
quanti bei ricordi a veder le tue foto di nizza…
un bacio grande
daniela
I'll be right back
Marzo 18, 2016Ciao, ti ringrazio! Mi fa sempre piacere ricevere complimenti per le foto, e sono contenta se ti ho rievocato bei ricordi! 🙂
Giorgia
Maggio 4, 2016Pur conoscendo abbastanza bene Nizza (ho dei parenti che vivono lì, e ci sono stata tantissime volte da piccola), alcuni dei luoghi di cui hai parlato non li conoscevo affatto: il quartiere di Cimiez ad esempio, mai sentito nominare… e invece è bellissimo! Dovrò rimediare! 😉
Agnese - I'll B right back
Maggio 4, 2016Ciao! Sono contenta di aver dato qualche spunto in più anche a persone come te, che conoscono bene la città! Il quartiere di Cimiez l’ho visto un po’ di fretta e con la pioggia, purtroppo, ma devo ammettere che è molto bello e ci sono belle cose da vedere! La prossima volta non mi perdo i musei!! Se ci vai fammi sapere cosa ne pensi, mi raccomando 🙂