Altdorf è una cittadina svizzera piccola ma elegante, dai colori bellissimi. Ti porto a fare una passeggiata tra le sua strade e ti svelo cosa c’entra con Guglielmo Tell, l’eroe nazionale svizzero!
Trovo che la Svizzera sia un Paese molto bello da un punto di vista turistico; a volte sottovalutato (forse anche perché tanto caro…), eppure perfetto per una gita in autunno o in inverno, quando i tetti si colorano di bianco. Oggi, quindi, ti porto in Svizzera, in una regione davvero poco turistica e conosciuta da noi italiani: quella del Cantone di Uri. Qui si trova Altdorf, una cittadina a circa 450 metri sul livello del mare che incarna, ai miei occhi, il perfetto stile di piccola città svizzera.
Altdorf è la città principale e il capoluogo del Canton Uri e si trova nella valle inferiore del Fiume Reuss, a sud del Lago dei 4 Cantoni; è lo stesso lago su cui si trova anche l’incantevole Lucerna.
Altdorf: la sosta perfetta in Svizzera
A soli 200km da Milano, Altdorf è comodissima da raggiungere in auto perché si trova a due passi dalla A2, l’autostrada principale che, superato il Passo del San Gottardo, corre tutta dritta fino a Lucerna. Trovandosi in una posizione molto centrale, Altdorf è risultata essere la sosta perfetta per sgranchirci le gambe un paio d’ore durante il nostro viaggio in direzione Soletta, la graziosa cittadina dove ci aspettavano alcuni amici. Ma lo può essere anche per te, qualunque sia la tua destinazione in Svizzera: Altdorf si trova a circa 40km da Lucerna, a 75km da Zurigo, a 140km da Basilea (per inciso: la mia città svizzera preferita tra quelle che ho visitato!) e a 150km da Berna, la capitale.

Altdorf e la leggenda di Guglielmo Tell
Senza alcun dubbio, Altdorf deve la sua popolarità al personaggio di Guglielmo Tell, niente di meno che l’eroe nazionale della Svizzera. Questa figura leggendaria, la cui reale esistenza storica non è ancora stata confermata, visse tra il XIII e il XIV secolo e rappresenta una delle leggende medievali più conosciute in Europa.
Hai presente la storia? Guglielmo Tell è costretto a scoccare una freccia con la propria balestra verso la mela posizionata sulla testa del povero figlioletto. Ecco: secondo la leggenda, la famosa scena della mela avvenne proprio nella piazzetta principale di Altdorf.
Guglielmo Tell è diventato una figura eroica leggendaria perché, sempre secondo la storia, fu in seguito ai suoi gesti di ribellione che la Svizzera si liberò dall’assoggettamento dei balivi (una sorta di feudatario), nel 1308; rappresenta, quindi, l’origine della Svizzera moderna.
Oggi, Tell è celebrato a Altdorf con il Telldenkmal, la bella statua in bronzo datata 1895 che si trova nella Piazza del Municipio, e che raffigura appunto Tell con il figlio e l’inseparabile balestra.

Cosa vedere a Altdorf
Nonostante Altdorf significhi letteralmente vecchio paese, la cittadina di circa 9.000 presenta un aspetto tendenzialmente moderno, dovuto alla ricostruzione in seguito al grande incendio del 1799. Ci sono ancora, però, alcune testimonianze dei tempi più antichi.
Türmli
La Piccola Torre si trova nella Piazza del Municipio, proprio alle spalle della statua di Guglielmo Tell, e risale al Medioevo, sebbene sia stata pesantemente rimaneggiata nel ’500. La casa-torre è affrescata con bellissimi colori ed è alta circa 30 metri; al suo interno si trovano vari pannelli informativi sulla storia di Altdorf e di Guglielmo Tell, e dal balcone sulla cima si ha una bella vista sui tetti della città.
Municipio
La torre e il monumento si trovano nella piazza su cui si affaccia il Municipio di Altdorf, risalente ai primi anni del 1800.
Una passeggiata per il centro
Dalla Piazza del Municipio si diramano diverse strade, alcune pedonali. Le principali sono Schmiedgasse e Gotthardstrasse, sulle quali è bello passeggiare guardando le vetrine (noi ci siamo stati a gennaio: le decorazioni natalizie stavano scomparendo, ma alcune vetrine erano ancora addobbate in maniera deliziosa, tra soffici peluche e pupazzi di neve), oppure col naso in su, ammirando alcuni edifici davvero molto belli, costruiti secondo il classico stile architettonico svizzero.
Lehnplatz
In questa piazza, non lontana da quella del Municipio (d’altronde Altdorf è piccolina e si gira in un’oretta, volendo) si trovano altre due attrazioni: lo Zeughaus Uri (l’arsenale di Altdorf e di tutto il Canton Uri) e il Tellspielhaus, il teatro dove, sin dal 1925, vengono inscenate rappresentazioni che hanno come protagonista la storia di Guglielmo Tell.
Historisches Museum Uri
Si tratta del museo storico di Altdorf. Inaugurato nel 1906, presenta esposizioni che raccontano gli eventi e le caratteristiche più importanti della storia, la cultura e le tradizioni di Altdorf e del Cantone.
Chiesa Parrocchiale di San Martino
La Chiesa di San Martino è stata per noi una bellissima sorpresa: costruita nei primi anni del 1600, è molto bella all’esterno (soprattutto il campanile), ma all’interno lascia davvero a bocca aperta! Nel cortile si può fare una breve passeggiata nel cimitero cittadino che, alle prime luci del crepuscolo, è un angolo molto quieto e suggestivo.
[Tweet “Visita a Altdorf, la città svizzera di Guglielmo Tell!”]
Sei mai stato a Altdorf o in altre cittadine simili della Svizzera? Conoscevi il suo legame con la leggenda di Guglielmo Tell? Lasciami un commento! 🙂

Silvia - The Food Traveler
Ottobre 20, 2017Ricordo di aver visto il segnale stradale che indicava Altdorf ma non sapevo che fosse legata a Guglielmo Tell! Lo tengo a mente per la prossima volta che andrò a Zurigo.
Buon weekend
Agnese - I'll B right back
Ottobre 20, 2017Ciao cara! Ma sai che anche io l’ho scoperto solo una volta arrivata lì? È davvero poco conosciuto, però mi è sembrato un posticino molto carino per una sosta! Tienilo a mente 🙂
Buon weekend a te!
martinaway
Ottobre 23, 2017Lo ammetto: sono tra le persone che ignorano la Svizzera perché non costa pochissimo. Però ammetto anche che la ignoro come una persona a dieta ignora il cioccolato. Un po’ del tipo: ti osservo, ti vorrei, ma non ti tocco.
La Svizzera è piena di paesini carini e me ne hai dato un’ulteriore prova. Poi lo sai che le leggende mi piacciono tanto, quindi un motivo in più per andarci.
La vista dall’alto non me la lascerei scappare di certo. La chiesa invece sembra quasi fatta di neve 😀
A presto ❤
Agnese - I'll B right back
Ottobre 27, 2017E hai ragione Marti, non è proprio a buon mercato. Io infatti ho avuto la fortuna di essere ospite da un’amica! Però se si ha la possibilità vale la pena, perché certi paesini sono proprio gioiellini 🙂