Cosa vedere a Adelaide, se…vuoi provare un po’ di cose diverse in una città a misura d’uomo, da inserire nel classico itinerario australiano!
Dopo averti parlato di Perth, questa volta vorrei darti qualche consiglio su cosa vedere a Adelaide, la città che, tra le capitali australiane, è forse una delle più “snobbate”, visitate magari per un giorno risicato perché in mezzo a un itinerario. Anche io, alla fine, non ci sono stata moltissimo tempo: solo un giorno (il giorno 31!) al mio primo viaggio, a febbraio di 3 anni fa (avrei dovuto starci di più, ma avevamo dovuto dormire da un meccanico a Kingston per due notti perché la macchina non funzionava più…vabbè, altre storie 🙂 ) e tre giorni ad agosto, durante il mio ultimo viaggio di quest’anno. Effettivamente, però, un paio di giorni sono più che sufficienti per dare uno sguardo alle sue principali attrazioni.
Ecco dai, vediamole insieme! Ti porto nei posti che ho visto io e che mi sono piaciuti di più 🙂
Qualche informazione su Adelaide
Prima di parlare di cosa vedere a Adelaide, vediamo dove si trova. Casa di circa un milione di abitanti, Adelaide è la capitale dello stato del South Australia, che si trova nella parte centrale della costa meridionale australiana, a poco più di 700 km a ovest di Melbourne. È incastonata tra le colline e l’Oceano Indiano, e io ho avuto la fortuna di trovarla piuttosto soleggiata sia in estate sia in inverno. È una città che sta crescendo sempre di più da un punto di vista dello stile di vita, con una miriade di bar e localini che continuano a sbucare uno dopo l’altro.
Mi sembra perfetta per chi vuole godersi le vibrazioni tipiche di una città con tutte le comodità e le scoperte, ma in una dimensione più contenuta, e comunque vicinissima ad attrazioni naturalistiche apprezzate da milioni di viaggiatori (Kangaroo Island, un vero gioiello di natura e fauna australiana, in primis!).
Cosa vedere a Adelaide
Una passeggiata lungo North Terrace
Cosa vedere a Adelaide in poco tempo senza perderti le cose più importanti?
Vai sul sicuro: una passeggiata a North Terrace ti darà la possibilità di visitare le principali attrazioni culturali della città!
Il centro di adelaide è praticamente un reticolato rettangolare di strade, e North Terrace è la strada che delimita questo rettangolo sulla parte settentrionale, appunto. Una passeggiata lungo questa ampia, ariosa, luminosa e sempre brulicante strada ti farà conoscere meravigliosi edifici e attrazioni. Andando da ovest verso est:
- Il Samstag Museum of Art, il museo di arte e installazioni contemporanee che fa parte dell’Università. A me non ha fatto impazzire, ma è perché non mi piace questo tipo di arte…se passate da queste parti però ve lo consiglio, ci sono anche altre piccole galleria d’arte sparse per questa zona.
- Holy Trinity Church, una piccola e curata chiesa evangelica il cui pastore ci ha tenuto ostaggi per mezz’ora, spiegandoci ogni singolo dettaglio, mostrandoci ogni foto, ogni targa, ogni documento…è stata di una tenerezza unica 🙂
- Il solido edificio della stazione ferroviaria e quello del casinò di Adelaide.
- Il Parliament of South Australia, in pietra grigia e con un colonnato in stile tempio greco.
- Il grande parco dei Government House Grounds, con il grande edificio del Governo del South Australia al centro. Nel parco lungo North Terrace ci sono varie statue da ammirare, e all’angolo con King Avenue sorge il National War Memorial, in cui si può entrare liberamente.

- La State Library of South Australia, la biblioteca più grande e fornita di tutto lo Stato dell’Australia del Sud. Di particolare valore è la parte chiamata Mortlock Wing, meravigliosa all’esterno e all’interno!
- Il South Australian Museum, uno dei musei più interessati tra tutti quelli visitati in Australia, in cima alla lista di cosa vedere a Adelaide. Il museo è gratuito e al suo interno sono conservate tantissime e ampissime collezioni di storia naturale, fossili, opali, fauna nativa e mondiale, minerali e meteoriti, e poi la parte culturale e antropologica, con moltissimi reperti sulle civiltà aborigene e del Pacifico. Quando ci sono andata l’ultima volta, ad agosto, ho avuto la fortuna di visitare l’esposizione Natural Photographer of the Year dell’Australian Geographic…che meraviglia, mamma mia!
- L’Art Gallery of South Australia, un edificio da sogno che ospita la seconda collezione d’arte più grande dell’Australia (circa 42.000 pezzi provenienti da tutto il mondo). Gli interni sono spettacolari, come vorrei che fosse una galleria d’arte! E ho trovato interessante anche la commistione di vari stili artistici nelle stesse sale.
- University of Adelaide: un complesso formato da vari edifici, alcuni dei quali spettacolari. Non siamo entrati, ma vederli da fuori è stato sufficiente!
- Tutta una serie di altri edifici: palazzi, grattacieli, hotel che rendono questa strada davvero elegante e piacevole.
Una passeggiata al Giardino Botanico
Cosa vedere a Adelaide se, come me, sei amante del verde e della natura?
Un giro all’Adelaide Botanic Garden è d’obbligo: 51 ettari di giardino che si estendono al margine est di North Terrace. Edifici storici, sculture artistiche, giardini, laghetti, palmeti, roseti, erbari e chi più ne ha più ne metta!
Da un lato c’è anche il National Wine Centre, un centro dove scoprire la storia e le tecniche dell’enologia in South Australia e dove fare degustazioni. Noi siamo entrati solo per una visita veloce, ma credo sia un posto molto interessante per chi ama il vino!
All’estremo nord del Giardino Botanico c’è anche l’Adelaide Zoo, per chi fosse interessato.
Un’altra passeggiata lungo il fiume Torrens
Cosa vedere a Adelaide se vuoi fuggire dal caos per un momento? Sì ok, poi la smetto con le passeggiate! 🙂
A nord di North Terrace scorre il fiume Torrens, la vera linfa cittadina. Circondato da immensi prati verdi, come Elder Park e i Torrens Parade Grounds, rappresenta un angolo di quiete naturale, a due passi dal centro ma lontano dal tipico caos cittadino. Perfetto per fare due passi in tranquillità, ammirare il moderno Adelaide Convention Centre e spiare gli abitanti del posto, che qui vengono a correre o a fare i picnic.
Shopping e people-watching lungo il Rundle Mall
Cosa vedere a Adelaide se vuoi fare un po’ di shopping tra inusuali sculture?
Rundle Mall è il fulcro della vita sociale di Adelaide: una lunga e vivace via pedonale lungo la quale si susseguono negozi, centri commerciali e posticini per un pranzo veloce. Ci sono anche alcune gallerie commerciali, come la Adelaide Arcade che, pare, sia stato il primo centro commerciale ad avere l’elettricità in Australia. Ah sì…pare anche che sia casa di qualche fantasma!

Sul Rundle Mal troverai anche alcune sculture, le più famose delle quali sono the Mall’s Balls Statue e The Fountain, ma soprattutto i Rundle Mall Pigs, 4 maiali in bronzo a grandezza naturale che bazzicano intorno a un cestino dei rifiuti. In caso ti interessasse…hanno anche dei nomi: Truffles, Horatio, Oliver e Augusta 🙂
Non dimenticare anche di alzare la testa ogni tanto: alcuni edifici che affiancano Rundle Mall sono davvero suggestivi, primo tra tutti il Beehive Corner.
L’Adelaide Central Market
Cosa vedere a Adelaide se…hai fame???
Con oltre 8 milioni di visitatori annuali, il grande mercato coperto di Adelaide è l’attrazione più visitata dai turisti in tutto il South Australia. È nato nel 1869 e ospita circa 80 bancarelle e stand di street food con i prodotti più freschi della città: frutta, verdura, carne, pesce, pane e lievitati, dolci e caffè, frutta secca e formaggi…di tutto! L’ideale per uno spuntino durante il giorno o una cena un po’ diversa, al venerdì. Noi siamo andati l’ultima sera e abbiamo assaggiato un po’ di tutto!
Altre attrazioni imperdibili in città
Cosa vedere a Adelaide oltre alle attrazioni principali, girovagando un po’ senza meta per la città?
- Chinatown, un quartiere piccolo ma super vivace che si sviluppa intorno a Gouger Street, con i suoi ristorantini e locali brulicanti di gente a ogni ora.
- L’Adelaide Town Hall, l’imponente ma elegante edificio del municipio cittadino, costruito nel 1866. È perfettamente riconoscibile grazie alla sua bella torre dell’orologio, e ospita anche eventi, convegni e sale da affittare per funzioni private.
- Victoria Square, una gigantesca piazza in erba e cemento circondata da bei edifici, tra i quali il General Post Office. A pochi passi si trova anche la St Francis Xavier Cathedral, principale luogo di culto della città e considerata la chiesa più antica d’Australia. Io l’ho trovata davvero bellissima, soprattutto per gli standard di questa parte di mondo!


- Il quartiere di North Adelaide che si sviluppa lungo O’Connell Street, una via stracolma di locali e negozietti carini. Andando verso North Adelaide dal centro città incontrerai altre due importanti attrazioni: l’Adelaide Oval, il famoso stadio di cricket della città, e la St Peter’s Cathedral, la bellissima cattedrale con la facciata abbellita da due torri gemelle.


- Coopers Brewery: si trova un po’ fuori dal centro e noi non siamo riusciti ad andare, ma credo che valga la pena: la Coopers è il più grande birrificio dell’Australia e produce tantissime qualità di birra: ale, stout, lager, quelle a basso contenuto di carboidrati o di alcol…la varietà non manca! La gita perfetta per gli amanti dell’oro liquido, manco a dirlo J
Alla ricerca del locale perfetto
Cosa vedere a Adelaide se ti viene sete e hai voglia di un posto speciale?
Ho scoperto che, negli ultimi anni, la città di Adelaide si è data parecchio da fare per migliorare dal punto di vista del lifestyle e, tra le altre cose, tantissimi bar, pub e localini sono spuntati come funghi tra le stradine del centro. Roof bar, sky bar, locali per il brunch, posti glamour o posti spartani, ristorantini trendy, hamburger gourmet…ce n’è per tutti i gusti, e ho avuto la fortuna di provare qualche posticino davvero niente male! Farò presto un post su cosa e dove mangiare a Adelaide, ma per ora ti basti sapere che, se cerchi un po’ di vita a Adelaide, le strade e le zone da non perdere sono Leigh Street, Peel Street, Waymouth Street, Ebenezer Place, Vardon Avenue, Rundle Street e tutti i vicoli nei dintorni.
Uno degli eventi più spassosi del mondo
Cosa vedere a Adelaide se si ha voglia di risate, giochi, luci e scenografie bizzarre?
Il Fringe Festival è presente in varie città del mondo, ma quello di Adelaide è famoso per essere uno dei festival più vivaci di tutto l’Emisfero Sud. Al Fringe ci sono artisti di strada, colori, carrozzoni stranissimi, stand di cibo da strada di tutti i tipi, musica, eventi, installazioni artistiche e…davvero, non lo so, un sacco di cose! L’atmosfera è bizzarra, caotica e tanto allegra! Ho avuto la fortuna di trascorrere lì una serata e mi sono divertita tantissimo, per cui se capiti lì tra febbraio e marzo, ti consiglio vivamente di lasciarti coinvolgere!
Una gita verso il mare
Cosa vedere a Adelaide se ci viene voglia di aria di mare?
Adelaide dista pochi chilometri dalla costa bagnata dall’Oceano Indiano. Le principali località costiere nei pessi della città sono Port Adelaide, Semaphore, Henley Beach, West Beach, Brighton…
Ma, se hai magari solo meno di mezza giornata come noi per andare verso il mare, io ti consiglio Glenelg, un insediamento formatosi nel 1836 nel Gulf St Vincent, a circa 25 minuti di bus dal centro di Adelaide.
Scendi in Moseley Square, dove si trova il Municipio con il Bay Discovery Centre, poi avviati verso il mare per dare un’occhiata al lung e antico molo e alla spiaggia. Arriva fino alla Holdfast Marina con le barche ormeggiate, i ristoranti di mare e le piccole gallerie d’arte, poi torna verso il centro e, tra il famoso luna park e qualche opera di street art, incamminati lungo Jetty Road, la via principale di Glenelg.
Se ti avanza un po’ di tempo, ti consiglio di dedicare almeno una mezz’ora al Bay Discovery Centre, un museo di storia sociale che racconta la storia, la cultura e lo stile di vita del South Australia nel corso degli anni.
INFO UTILI
–Come muoversi in città: la metroCARD Visitor Pass costa AUD 26.60 e ti permette di utilizzare tutti i mezzi di trasporto di Adelaide per tre giorni consecutivi. Altrimenti, ricorda che è possibile girare per tutto il centro città sul tram, oppure sul bus 99C, in modo gratuito.
–South Australian Museum: la galleria è aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00. L’ingresso è gratuito (tranne che per selezionate esposizioni temporanee). Ecco qui il sito ufficiale.
–Art Gallery of South Australia: la galleria è aperta tutti i giorni (tranne che a Natale) dalle 10.00 alle 17.00. L’ingresso è gratuito (tranne che per selezionate esposizioni temporanee). Ecco qui il sito ufficiale.
–Adelaide Central Market: il mercato coperto è aperto il martedì (07.00/17.30), il mercoledì e il giovedì (09.00/17.30), il venerdì (07.00/21.00) e il sabato (07.00/15.00). Visita il sito ufficiale per maggiori info pratiche, ma anche per scoprire tutti gli eventi, e anche le ricette!
–Town Hall: il Municipio (l’ingresso e le esposizioni artistiche al primo piano) sono aperte a tutti e gratuitamente dal lunedì al venerdì, dalle 09.00 alle 17.00 (tranne quando ci sono eventi privati). Ci sono anche tour guidati e gratuiti alcuni lunedì dell’anno, alle ore 10.00, e durano un’ora. Trovi più info sul sito ufficiale.
–Coopers Brewery: è possibile visitare il birrificio (museo, sale produzione, sale conservazione e degustazione di birre) dal martedì al venerdì di tutto l’anno, alle 13.00. Ovviamente bisogna avere almeno 18 anni, il biglietto costa AUD 27.50 (di cui 25 vengono donati in beneficenza!) e il tour dura 1.5/2 ore. Questo è il sito ufficiale di Coopers Brewery, mentre qui trovi le informazioni e la biglietteria per il tour.
–Fringe Festival: nel 2018, il festival si terrà dal 16 febbraio al 18 marzo. L’ingresso generale è gratuito, ma ci sono diversi biglietti perle diverse esibizioni a pagamento. Puoi trovare maggiori informazioni sul sito ufficiale.
–Bay Discovery Centre: si trova all’interno del Municipio di Glenelg, in Moseley Square. È aperto tutti i giorni (tranne che per Natale, Capodanno e Venerdì Santo) dalle 10.00 alle 16.00. L’ingresso è su donazione.
[Tweet “Una passeggiata a Adelaide, nel South Australia”]
Cosa vedere a Adelaide, secondo te, se ci sei stato? Ti è piaciuta la città? Lasciami un commento! 🙂

Lemurinviaggio
Ottobre 9, 2017Le statue dei maialini in mezzo alla strada ci fanno morire dal ridere! Sai, non avevamo tenuto conto del fattore “shopping”, credo che l’ Adelaide Arcade sarebbe la nostra prima tappa. 😉
Agnese - I'll B right back
Ottobre 9, 2017Sìììì io le adoro! Le avevo incontrate la prima volta tre anni fa e, quando quest’anno sono tornata a Adelaide, la prima cosa che ho fatto è stata andare a vedere se fossero ancora lì! 🙂