Londra, si sa, è spesso caratterizzata da un clima un po’ ballerino. Se il cielo si incupisce proprio quando la stai visitando, cosa fare a Londra quando piove? Qui ti do qualche idea per salvare la giornata!

Londra è davvero piena, ma proprio invasa di cose stupende da fare e da vedere. Anche solo passeggiare lungo il Tamigi, o lungo una delle sue strade o piazze, è un’attrazione che in sé vale il viaggio. Poi però succede che il cielo di Londra diventa spesso grigio e cupo, e le prime goccioline iniziano a cadere… All’improvviso piove, che le previsioni meteo lo avessero predetto oppure no. D’altronde la pioggia fa parte del DNA di Londra, e uscire senza ombrello è da pazzi in qualsiasi stagione! Anche se resta bellissima seppur grigia, cosa fare a Londra quando piove? Non è semplice trovare una buona alternativa sul momento, per cui ho pensato di proporti questa piccola (e assolutamente non esaustiva) guida che potrebbe ispirarti a una giornata diversa a Londra. Una giornata piovosa, ma assolutamente spesa bene. 🙂
Come ci si muove a Londra quando piove? Anche se amo girare Londra a piedi, la linea metropolitana funziona alla grande e, a maggior ragione, diventa il mezzo migliore per spostarsi quando piove. Ci sono fermate ogni pochissime centinaia di metri, e in ogni fermata trovi cartine gratuite della metropolitana per orientarti in modo facile e veloce.
Leggi qui anche
Qualche indicazione su come e perché usare il London Pass
Le mie 10 idee su cosa fare a Londra quando piove
Anche con la pioggia, Londra è una città che non ha nessun problema a offrire ai propri visitatori una gran quantità di cose da fare per godersi al meglio la città. Dai musei alle gallerie d’arte, dai palazzi storici ai centri commerciali, Londra non delude mai anche col cielo più burrascoso.

Ecco tutte le mie idee, sperando di darti l’ispirazione giusta!
Perdersi tra le sale di un museo
Se a Londra si mette a piovere, non c’è niente di meglio che rifugiarsi in uno dei suoi musei. Prima di tutto perché sono quasi tutti gratuiti e, in secondo luogo, perché sono talmente grandi a variegati che ci tengono tranquillamente impegnati anche per ore e ore, in attesa che il cielo torni azzurro. L’aspetto negativo di optare per un museo quando piove, a Londra, è l’eventuale fila che dovrai fare prima di entrare; fila che, molto spesso, ti costringerà ad attendere sotto l’ombrello. Conviene, quindi, scegliere i musei negli orari di minor affluenza, come la mattina presto oppure l’ora di pranzo. Una volta dentro, in ogni caso, avrai a disposizione cartine dettagliate e tutte le informazioni per muoverti come meglio preferisci da una sala all’altra.

I musei di Londra sono grandi, ottimamente organizzati, ricchi di preziosità uniche e, molto spesso, perfetti sia per i grandi sia per i più piccoli. Dove andare? Sicuramente al British Museum, un compendio storico-artistico-culturale della Gran Bretagna e oltre, e poi c’è il Victoria & Albert Museum, probabilmente il mio museo preferito di Londra. Per gli appassionati e anche per le famiglie coi bambini, le scelte perfette sono lo Science Museum e il Natural History Museum, una vera e propria perla di Londra dal punto di vista architettonico e di offerta museale in qualsiasi campo della storia e della scienza naturale. In realtà, di musei super curiosi a Londra ce ne sono parecchi oltre a quelli più conosciuti! Solo per citarne alcuni e per darti un po’ d’ispirazione: Museum of London, National Maritime Museum, Charles Dickens Museum, Fashion & Textile Museum, National Army Museum, Imperial War Museum, Florence Nightingale Museum, Freud Museum, Jewish Museum, London Transport Museum, Museum of Brands, Packaging and Advertising… Ci siamo capiti, vero? 🙂
Visitare una galleria d’arte
Così come un museo, anche visitare una galleria d’arte è una cosa da fare a Londra quando piove. Il motivo è lo stesso: alcune gallerie sono enormi e ti permetteranno di sfruttare alla grande tutto il tempo “buttato” per colpa della pioggia; soprattutto, sono meravigliose! La mia preferita è la National Gallery, perché è casa di una collezione infinita di quell’arte che piace a me (il numero di quadri e pittori famosi che ci troverai dentro è impressionante, ed è tutto gratis!); altre gallerie d’arte molto conosciute e apprezzate sono la National Portrait Gallery, Tate Modern, Tate Britain. Ma esistono anche altre gallerie d’arte, magari più piccole o meno conosciute, che valgono la pena di una visitina: ti cito, ad esempio, la Queen’s Gallery, l’Institute of Contemporary Art, la Guildhall Art Gallery, la Saatchi Gallery o la Estorick Collection of Modern Italian Art.

In molte delle gallerie d’arte che ho visitato, ho sempre trovato ragazzi e adulti che si cimentavano in attacchi artistici: qualcuno disegnava o schizzava delle bozze su dei taccuini, altri addirittura avevano portato tela, cavalletto e tavolozza. Se sei un artista, o anche solo se vuoi metterti alla prova in qualcosa di diverso, sedersi per terra in una galleria e farsi ispirare da tutta quell’arte è sicuramente un ottimo modo per trascorrere il tempo a Londra quando piove. 🙂
Esplorare una chiesa o un’attrazione storica
Solitamente visitare una chiesa non è che sia una buona idea quando piove: stai dentro solo qualche minuto e dopo poco sei già fuori a prendere l’acqua. Il fatto è che a Londra certe chiese sono talmente grandi che, nel tempo in cui le visiti, il sole farà in tempo a tornare in cielo! E poi, alcune di loro sono delle vere e proprie opere d’arte: non solo a livello architettonico, ma anche per la gran quantità di opere storiche e artistiche che vi si trovano all’interno. Nella lista di cosa fare a Londra quando piove (ma sempre, in realtà), c’è quindi la visita ai due grandi luoghi di culto cittadini: la St. Paul’s Cathedral (acquista il biglietto saltafila qui*) e la Westminster Abbey. Io ho visitato anche la Southwark Cathedral, e vale la pena (anche perché è gratuita)!

Allo stesso modo, puoi perderti in uno degli edifici storici della città. Alcuni preferirei visitarli senza pioggia, come la Tower of London (acquista il biglietto qui*), perché hanno vasti spazi all’esterno; però ti consiglierei i palazzi storici o le case-museo, come Kensington Palace, Eltham Palace, la casa di Benjamin Franklin o quella di Keats. Anche visitare gli interni del Tower Bridge potrebbe essere una buona idea!
Scoprire cosa si cela dietro le quinte di un teatro
Nella lista di cosa fare a Londra quando piove ci sono anche loro, i teatri, che rappresentano davvero il fiore all’occhiello del panorama culturale della capitale britannica, e che hanno davvero molto da raccontare in termini di storia e di stile di vita.
Ho preso parte a un tour guidato dello Shakespeare’s Globe Theatre proprio durante un mega acquazzone, ed è stato stupendo: noi riparati dalle antiche tettoie in legno, mentre la pioggia scendeva sul palco e sul tetto del teatro. Puoi acquistare qui la visita guidata*. Anche se non li ho visitati, altri teatri sicuramente interessanti da esplorare sono il National Theatre, la Royal Opera House e il Royal Albert Hall.

Vivere l’atmosfera e i sapori dei mercati… ma al coperto
Tra le mille cose per cui Londra è famosa nel mondo, ci sono anche i suoi meravigliosi mercati. Ce ne sono di tutti i tipi: da quelli più “ignoranti” a quelli più hipster, da quelli dediti al cibo a quelli dove scovare oggetti unici a prezzi interessanti. Non si può non andare a Londra senza visitare almeno uno dei suoi fantastici markets, e questa è sicuramente una fantastica cosa da fare a Londra quando piove… perché molti sono al coperto! E rappresentano il miglior modo di “perdere” tempo mentre piove grazie alle loro mille possibilità: curiosare, acquistare, mangiare, bere, osservare il viavai di gente…
Il Borough Market è ottimo per assaggiare tanto street food proveniente dagli angoli più remoti del mondo, mentre l’Old Spitafields Market è quasi un centro commerciale fatto di negozi, bancarelle, localini e furgoncini di cibo da strada. Il Southbank Book Market è per chi adora libri e fumetti di qualsiasi tipo, mentre Alfies Antiques è il regno degli amanti dell’antiquariato e Brick Lane Market di qualsiasi cosa che sia vintage (soprattutto abbigliamento e accessori).

E poi ci sono i mercati che si tengono in quelle stupende strutture di epoca vittoriana (o simile) che rendono Londra un vero gioiello: esempi sono il Greenwich Market, il Covent Garden Market e il Leadenhall Market, che sono quasi più gallerie commerciali che mercati veri e propri. La zona di Camden è famosa per i suoi mercati; anche se molti sono all’aperto, puoi comunque visitarne alcune zone al chiuso, come quella chiamata The Stables (ci trovi praticamente di tutto, ma davvero!).
Fare shopping in negozi unici al mondo
Restiamo in tema shopping? Eh sì: nella lista di cosa fare a Londra quando piove non può non esserci un pochino di tempo dedicato agli acquisti, perché in fondo siamo in una città con un’altissima concentrazione di negozi speciali e di qualità!
Anche se non sei un patito di shopping, a Londra ci sono dei negozi unici, presenti solo in questa città o quasi. Tra i grandi magazzini, sicuramente il più celebre è Harrod’s: in questa enorme e meravigliosa architettura si trova un po’ di tutto, dalle grandi firme ai souvenir in tema. Un altro negozio che non manco mai di visitare ogni volta che vado a Londra… è Hamley’s! Un grande magazzino interamente dedicato ai giocattoli di tutti i tipi: a me, soprattutto, piace la parte dedicata a tutti i gadget a tema Harry Potter. A proposito: se sei fan della saga di Hogwarts, la tua tappa è il Platform 9 & 3/4, il negozio interamente dedicato a Harry e company, all’interno della King’s Cross Station.

Si fa anche shopping di cibo e bevande, giusto? In questo caso è divertente visitare M&M’s World, il negozio dedicati ai confettini di cioccolato colorati, oppure il monomarca della Twining’s, in cui trovare letteralmente decine e decine di tè e infusi dagli aromi più disparati. Un posto di alta qualità e un po’ turistico ma sempre super bello, infine, è Fortnum & Mason, dove si possono acquistare tè, caffè, prodotti gastronomici e accessori per la tavola di lusso.
In quanto a librerie meravigliose dove perdere volentieri qualche ora di pioggia… scriverò presto un post a parte. 🙂
Andare al cinema, ma con stile
Cosa fare a Londra quando piove, è sera, fuori fa freschino e hai solo voglia di relax e intrattenimento senza pensieri? Se mastichi l’inglese anche solo a livello intermedio, vai al cinema! A me piace tantissimo andare ogni volta che sono in un Paese in cui si parla una lingua che conosco: la trovo un’esperienza molto local, mi fa proprio sentire a casa. A Londra, l’esperienza può anche diventare molto originale: basta scegliere uno dei cinema più particolari della città, che hanno sale con divani e copertine al posto delle solite poltroncine.
Noi una sera l’abbiamo trascorsa al Genesis Cinema: divanetti a due posti, cuscini, coperte di pile, poggiapiedi, tavolino e la possibilità di ordinare snack e cocktail direttamente in sala. In questo ambiente, anche il più banale dei film diventa un’esperienza!

So che di cinema divertenti a Londra ce ne sono diversi; il più famoso è l’Electric Cinema, proprio su Portobello Road, ma ci sono anche Prince Charles Cinema, The Lexy Cinema e Rich Mix Cinema.
Godersi un musical nei templi dell’intrattenimento
Purtroppo non sono mai riuscita a vedere un musical a Londra, ma è una cosa che inserisco comunque tra quelle da fare in questa città, specialmente durante una serata un po’ fiacca per via del brutto tempo. Ci sono musical e spettacoli di qualsiasi genere, dagli storici a quelli più originali, e l’intrattenimento è sempre garantito anche se non capisci bene l’inglese!
I principali teatri si trovano nel quartiere di West End, a ovest della City (ce ne sono una quarantina), e i biglietti si possono acquistare comodamente online, a volte anche all’ultimo minuto.
Togliersi lo sfizio di un afternoon tea
Secondo me, l’afternoon tea è un’esperienza che dovrebbe rientrare non solo nella lista di cosa fare a Londra quando piove, ma in qualsiasi lista su Londra! Perché è una tradizione squisitamente inglese, che va provata almeno una volta nella vita. Io lo sognavo da tempo e, finalmente, ci sono riuscita durante il mio ultimo viaggio nella capitale inglese: è un’esperienza che mi è piaciuta tantissimo e, se avessi un budget illimitato, lo farei ogni settimana!
Sì, l’afternoon tea costa solitamente parecchio, ma è davvero un’esperienza unica: si tratta della tipica cerimonia inglese del tè, dove la bevanda amata tanto dagli inglesi viene accompagnata da piccoli snack dolci e salati. È una sorta di “brunch del pomeriggio”, una merenda sostanziosa e ricca di fascino.

Solitamente, l’afternoon tea si fa in sale da tè o nei bar degli hotel più raffinati, e a Londra ce ne sono davvero tantissimi. Io ho scelto il Sanderson Hotel perché il suo afternoon tea è a tema Alice nel Paese delle Meraviglie: ci è piaciuto davvero tantissimo! Solitamente il prezzo non scende sotto alle 50 sterline (dipende anche se desideri un cocktail oppure no), e comprende tè e succhi, gli immancabili e tradizionali scones con clotted cream e marmellata, e poi tutta una serie di piccoli assaggi (tramezzini, cioccolatini, tortine…) dolci e salati, caldi e freddi.
Altri posti random dove fare l’afternoon tea (che, però, non ho provato) sono The Ampersand Hotel, Royal Garden Hotel, Grosvenor House, Chesterfield Hotel, e così via.
Osservare Londra da una prospettiva diversa
Quando si pensa a cosa fare a Londra quando piove, di certo non ci viene in mente di salire da qualche parte per vederla dall’alto. Effettivamente, alcuni punti panoramici di Londra non sono adatti ai giorni di pioggia perché sono all’aperto (e anche esposti al vento). Però, ce ne sono altri al coperto e riparati da vetrate, dietro alle quali sentirsi al sicuro mentre si osserva un Londra uggiosa e malinconica, ma pur sempre poetica. Noi siamo saliti sulla cima del grattacielo The Shard col sole e, una volta in cima, abbiamo trovato la pioggia: poco male, il panorama era stupendo comunque! Anche sulla cime della Tate Modern c’è la terrazza panoramica, da cui abbiamo ammirato un arcobaleno stupendo dopo l’ennesimo acquazzone. Altri luoghi panoramici coperti da cui ammirare una Londra diversa sono la London Eye (acquista il biglietto qui*) e il Tower Bridge (acquista il biglietto qui*).

Altrimenti, Londra mentre piove può essere ammirata da un’altra prospettiva un po’ insolita: quella dell’autobus! Non solo i classici double decker o gli hop-on hop-off, che comunque ti permettono di esplorare le zone all’aperto di Londra rimanendo pur sempre al coperto; ma anche altri pullman speciali, magari legati a qualche esperienza gastronomica. Ad esempio, ci sono degli autobus dove si può fare un afternoon tea, mentre io ho provato l’esperienza del Bustronome: un pullman double decker trasformato in ristorante, con cucina sotto e tavoli sopra, dove si può gustare un pranzo o una cena gourmet mentre si gira per le strade di Londra ammirandone le attrazioni più importanti. Anche il tetto del pullman è di vetro, cosicché tu possa vedere davvero tutto: quando piove, ti senti davvero dentro a una coccola e ti godi tutto al massimo! 🙂 Se la cosa ti ispira, puoi acquistare l’esperienza Bustronome qui*.

Cosa fare a Londra quando piove: avevi mai dovuto pensarci? Quali di queste (o altre) attività hai fatto o faresti più volentieri in una giornata di pioggia a Londra? Raccontamelo con un commento! 🙂

What do you think?