Che tu sia un viaggiatore indipendente alle prime armi, o che tu ancora non sia riuscito a tornare a casa soddisfatto dall’alloggio che avevi scelto… questo post è per te: alcuni consigli da tenere in considerazione per capire come trovare l’hotel perfetto per te!

- Trovare l’hotel ideale… secondo parametri soggettivi
- Il budget
- La posizione dell’hotel
- La camera e il bagno: privati o in condivisione?
- I servizi accessori dell’hotel
- Colazione: è fondamentale?
- Altri fattori extra
- Le recensioni degli utenti
- Le fotografie
- I costi nascosti
- La cosa che più conta: il rapporto qualità/prezzo finale!
Da amici, parenti o blogger amanti del viaggio fai-da-te, capita spesso di sentire storie da incubo sugli alloggi incontrati nel corso dei propri viaggi: catapecchie spacciate per ville, receptionist incompetenti, strani “resti organici” tra le lenzuola, disservizi di tutti i tipi… Dai, sicuramente sarà capitato anche a te almeno una volta! Per non parlare del fatto che, ogni volta che ci mettiamo a cercare l’hotel per la nostra prossima meta, le opzioni sono sempre davvero tantissime, talmente tante che non si sa neanche da dove partire. Così, capire come trovare l’hotel che si adatti perfettamente alle nostre esigenze di viaggio non è semplice; a volte, finiamo per trascorrere ore e ore sui motori di ricerca sperando di trovare qualcosa che sia perlomeno decente.
Il problema è che, spesso, non sappiamo neanche noi cosa vogliamo! Abbiamo esigenze diverse, ma a volte capita che non si riesca a inquadrarle bene e a metterle in pratica durante la ricerca dell’hotel. In questo post, quindi, ho racchiuso alcune caratteristiche che, secondo me, dovresti tenere in considerazione quando digiti “trova hotel” sulla barra di ricerca.
Trovare l’hotel ideale… secondo parametri soggettivi
L’hotel perfetto a livello oggettivo non esiste, ed è così perché ogni viaggiatore ha stili di viaggio, preferenze ed esigenze diverse. Quello che puoi e che devi fare, semplicemente, è capire come trovare l’hotel perfetto… per te! Le caratteristiche oggettive che sto per elencare, quindi, possono pesare più o meno a seconda della tipologia di viaggio che vuoi fare. Averle tutte sott’occhio, però, può aiutarti a capire cosa vuoi davvero e a effettuare la tua ricerca con molta più destrezza. Iniziamo!
Il budget
Una delle prime cose da considerare quando si cerca l’hotel è, naturalmente, il budget; ovvero, quanti soldi abbiamo intenzione di spendere per dormire.
Per quanto mi riguarda, in viaggio preferisco sempre spendere i miei soldi in altre variabili – il cibo, le visite, le esperienze –, per cui non ho mai grossi budget per l’alloggio. Allo stesso tempo, mi piace trovare hotel che siano quantomeno decenti, perciò diciamo che cerco sempre di stare in una fascia che sia tra i 20 e i 40€ a notte a testa. Se viaggio da sola, le camere singole costano sempre di più e, per questo motivo, opto direttamente per un posto letto in camerata in ostello; in questi casi, cerco sempre di non spendere mai più di 20€ a notte. Poi, naturalmente, dipende dalla nostra meta: trovare alloggi decenti a questi prezzi in Paesi come l’Australia o la Norvegia non è certo semplice! Per questo, il budget relativo all’alloggio dovrà essere sempre commisurato al costo della vita nella meta che abbiamo scelto.
Perché è importante stabilire un budget (o, perlomeno, una fascia di prezzo) per capire come trovare l’hotel perfetto? Beh, perché i soldi che siamo disposti a spendere ci aiuteranno fin dall’inizio a determinare la tipologia di alloggio da cercare: dall’ostello all’hotel a 5 stelle, passando per appartamenti, boutique hotel o alloggi di fascia media. Una volta stabilito questo, sarà anche più facile trovare l’alloggio giusto sui diversi comparatori: Booking specialmente per gli hotel, Airbnb per gli appartamenti, Hostelsworld per gli ostelli, e così via.

La posizione dell’hotel
Quando mi sono messa a pensare a come trovare l’hotel perfetto per me, mi sono resa conto che la variabile per me più importante in assoluto è proprio questa: la posizione. Io sono una di quelle viaggiatrici a cui piace camminare e vedere il più possibile; va da sé che la posizione del mio alloggio debba essere abbastanza comoda per farlo!
Naturalmente, la posizione dipende tanto anche dalla tipologia di viaggio che si sta facendo. Se faccio un viaggio di un weekend in una capitale europea, per esempio, devo concentrare in pochi giorni le cose da fare e da vedere; gli spostamenti devono prendere meno tempo possibile, per cui meglio spendere magari qualcosina di più, ma alloggiare in una zona super centrale; se si va in città costose come Londra, però, conviene comunque stare un po’ più in periferia. Questo dipende anche dalla facilità di spostamento, dai mezzi pubblici a disposizione e dai servizi/attrazioni che ci sono nel quartiere di turno.
Come si fa a capire quale sia la posizione in cui trovare l’hotel ideale? Serve una minima conoscenza pregressa della nostra meta, per cui mettiti su Google Maps, individua le attrazioni principali e le linee di trasporto a disposizione, così da farti un’idea un po’ più chiara di quali sono le zone in cui ti sembra più comodo alloggiare. Dopodiché, cerca un hotel direttamente nel quartiere, oppure usa la funzionalità “mappa” di portali come Booking o Trivago per orientarti meglio. Puoi invece utilizzare i forum, i blog di viaggi e i gruppi Facebook di viaggiatori (o degli abitanti locali della tua meta di viaggio) per informarti in merito alla sicurezza delle varie zone, così da individuare una zona che sia comoda e sicura allo stesso tempo.
La camera e il bagno: privati o in condivisione?
Su questi punti, i viaggiatori si dividono: chi desidera il comfort di uno spazio privato in cui muoversi a piacimento e non essere disturbati da sconosciuti, e chi di tutto questo se ne frega a favore di un risparmio quasi sempre considerevole.
Cos’è meglio? Ovviamente, questo devi deciderlo tu! Io, per esempio, sono solita scegliere un’opzione o l’altra in base alla compagnia. Se viaggio in coppia, nella stragrande maggioranza dei casi scelgo una camera doppia con il bagno privato, così da avere la nostra privacy. Se sono da sola o con gli amici, per risparmiare scelgo quasi sempre l’ostello con il bagno in comune, specialmente se viaggio per pochi giorni e, quindi, posso “resistere” tranquillamente!
Dipende molto da come sei tu, ma conviene sempre valutare di volta in volta; questa opzione, infatti, è anche strettamente legata al budget che hai a disposizione, ai costi medi della destinazione che hai scelto, alla durata del viaggio… Quello che posso dirti è che, a volte, esistono delle buone vie di mezzo: per esempio, ostelli che mettono a disposizione anche camere spartane ma private e con bagno privato; oppure, camere in condivisione ma con il bagno privato (cioè ad uso esclusivo solo per chi dorme in quella stanza).

I servizi accessori dell’hotel
Come trovare l’hotel perfetto? Semplicemente, si effettua la ricerca in base alle nostre esigenze. E le nostre esigenze possono variare non solo da persona a persona, ma anche dalla tipologia del viaggio che ci si appresta a fare.
In questa fase, quindi, valuta chi sono i partecipanti del viaggio, quali sono le esigenze specifiche di ognuno e quali servizi concreti potranno servire. Per una gita di lavoro o se sei in giro come nomade digitale, sarà fondamentale verificare la presenza (e la qualità) del wi-fi; per un road trip forse avrai bisogno di un alloggio con il parcheggio gratuito incluso o, al contrario, di un servizio navetta da e per l’aeroporto; se stai andando al mare, forse vorrai essere sicuro che l’hotel offra l’accesso alla spiaggia o l’uso gratuito degli asciugamani; se hai bambini, magari avrai bisogno di servizi specifici per la loro fascia d’età, così come anziani e disabili hanno esigenze particolari…
Insomma, fai una lista di tutti i servizi accessori che il tuo hotel ideale deve avere, ed effettua la ricerca a partire da ciò che ritieni necessario. È inutile trovare un hotel carino, centrale, economico che, però, manca di quei servizi che per te o i tuoi compagni di viaggio sono assolutamente necessari! Se non sei sicuro perché non trovi le informazioni necessarie sul web, conviene sempre inviare un’email (o fare una telefonata) direttamente all’hotel; di solito le risposte arrivano velocemente e sono molto chiare.
Un’email o una chiamata sono fondamentali anche per verificare che ci sia la possibilità di usufruire di servizi che, spesso, non vengono menzionati da nessuna parte; ad esempio, contatta l’hotel che ti piace se hai intenzione di arrivare prima o partire dopo rispetto ai canonici orari di check-in/check-out; a volte, specialmente se si tratta di piccoli alloggi a conduzione familiare, certi servizi non vengono pubblicizzati ma possono essere ottenuti se, semplicemente, lo si chiede!
Colazione: è fondamentale?
Uno dei servizi principali che escono fuori quando si pensa a come trovare l’hotel perfetto è sicuramente la colazione. Scegliere un hotel che la includa nel prezzo o meno è prima di tutto una questione di budget; a volte, il prezzo sale solo di qualche euro e, quindi, conviene acquistarla nel pacchetto. Ma non è solo questo: dipende anche da che viaggio vuoi fare e da come sei tu! Se sei uno che per colazione beve solitamente solo un caffè al volo, è inutile spendere 10€ in più a notte nel prezzo dell’alloggio per avere a disposizione una mega colazione continentale che a malapena toccherai.
Stessa cosa, se sei come me, avrai tanta voglia di andare in giro fin da subito e di provare le caffetterie e le pasticcerie che ti sarai segnato sul taccuino prima di partire; si spende mediamente di più, ma si provano posti diversi e gusti diversi ogni mattina. Per cui, scegliere la colazione dipende anche dal costo generale della vita nel luogo in cui si sta andando, e anche dalle proprie personali abitudini di vita e di viaggio.
Altri fattori extra
A volte capita che, dopo aver selezionato tutte queste variabili, mi restino ancora 2/3 opzioni di alloggi che sembrano molto simili come offerta e tra cui non riesco proprio a scegliere. Cosa mi fa propendere per uno piuttosto che per l’altro? Beh, sicuramente l’estetica. Perché no? Anche se sono una di quelli che in alloggio ci va praticamente solo per dormire, non è male poter tornare ogni sera in un ambiente carino e confortevole.
Un altro fattore ancora più importante e a cui sto facendo sempre più caso, però, è il fattore green; se un hotel dimostra di tenere all’ambiente più dell’altro, lo scelgo senza pensare troppo oltre. In modo simile, a parità di prezzi e servizi scelgo sempre la versione dell’alloggio più piccolo, autentico, magari a conduzione familiare, piuttosto che la grande catena; se c’è la possibilità di vivere la cultura locale anche a partire dall’alloggio che si sceglie, perché precludersi questa possibilità?

Le recensioni degli utenti
Insieme alla posizione, per me l’altra variabile davvero fondamentale, l’unica di fronte alla quale non riesco quasi mai a chiudere un occhio, è la pulizia. Nessuno ha voglia di dormire in luoghi fatiscenti e poco igienici, no? OK, Ma come trovare l’hotel ideale da questo punto di vista? Di certo “pulizia” non è una voce che trovi nell’elenco dei servizi offerti.
In questo caso, vengono in aiuto le recensioni degli altri utenti (preferisco quelle di Booking, perché possono essere lasciate solo dagli utenti che hanno effettivamente alloggiato in quel posto). Poter leggere le recensioni di qualcuno che ha provato l’alloggio prima di noi e che, quindi, lo conosce da vicino, è una grande fortuna: approfittiamone! Le “persone comuni” solitamente non hanno interessi specifici, per cui si trovano recensioni che, piuttosto obiettivamente, mettono in luce i pro e i contro di un alloggio. Si parla spesso del fattore pulizia, ma anche di altre piccole cose che, spesso, è difficile valutare dai motori di ricerca o dai siti degli hotel; cose come il servizio, la professionalità dello staff, i piccoli problemini nella stanza, la fornitura di oggetti utili, il livello di sicurezza percepito nell’area circostante all’hotel, e così via.
ATTENZIONE!
Le recensioni, però, non possono diventare il fattore principale sul quale basare la nostra scelta dell’hotel! Ricordiamoci che si tratta pur sempre di opinioni soggettive e, sarà capitato sicuramente anche a te, tantissime volte ho letto recensioni negative di posti che ho poi adorato e viceversa. I parametri stabiliti dagli altri ci sono utili, ma non dobbiamo prenderle come verità assolute; per non parlare del fatto che certe persone sembrano amare sputare veleno su qualsiasi cosa senza un motivo apparente.
Come capire, quindi, quando potersi affidare alle recensioni degli altri? Io lo faccio in 6 punti:
- ignoro quelle recensioni in cui tutto è estremamente perfetto oppure tutto estremamente schifoso: gli estremismi, per natura, non sono mai obiettivi;
- quando leggo una recensione, cerco di farlo nel modo più distaccato possibile, filtrando quelle opinioni che appaiono palesemente come fin troppo soggettive, falsate magari da un’esperienza particolare che difficilmente vivrò anche io nella stessa maniera;
- se un hotel ha 48 recensioni positive e 2 negative, è molto probabile che le due negative non siano da prendere particolarmente in considerazione. In generale, se un concetto torna tante tante volte in recensioni diverse, a quel concetto ci credo perché a quanto pare viene riscontrato da tanti utenti e in modo frequente;
- quando si parla di pulizia (ma anche di altri fattori più “culturali”), tendenzialmente mi fido di più delle recensioni da parte di utenti italiani perché, con le dovute eccezioni, conosco bene gli standard di pulizia dei Paesi anglosassoni; se un neozelandese dà 6 come punteggio alla pulizia, so già che in generale un italiano avrebbe dato 3! 🙂
- tendo a leggere soprattutto le recensioni più recenti, perché sono quelle che, appunto, sono in grado di darmi delle informazioni più aggiornate. Ad esempio, in passato potrebbero esserci stato problemi che ora invece sono stati risolti, oppure una recensione recente potrebbe informarmi su eventuali ristrutturazioni in corso, e così via;
- probabilmente su questa cosa mi faccio ingannare ma, solitamente, in ultima analisi tendo a scegliere quegli hotel che rispondono personalmente a ognuna delle recensioni ottenute. Vedere le risposte (alle recensioni sia positive sia negative, e con cognizione di causa) mi comunica un senso di sicurezza, di cura e di professionalità.

Le fotografie
Così come le recensioni, anche le fotografie sono strumenti che utilizzo spesso per capire come trovare l’hotel giusto per me. A volte le guardo subito, altre volte restano l’ultima cosa che guardo per decidere tra un alloggio e l’altro. Le fotografie servono per valutare l’estetica degli alloggi, sicuramente; ma anche per capire alcune variabili importanti che, solitamente, non vengono prese in considerazione nelle descrizioni testuali. Alcuni esempi sono la grandezza degli spazi (soprattutto del bagno); la presenza della vasca o della doccia; l’ampiezza del letto – dormire per una settimana in due in un letto alla francese non è un granché, per dire! –; oppure la presenza della moquette nella stanza (se sei allergico alla polvere è una delle prime cose che vorrai sapere).
Le fotografie si trovano sia sui portali di alloggi tipo Booking, sia sui siti ufficiali dei singoli hotel; ma anche sui siti di recensioni e sui blog di viaggi; cerca quelle “meno edulcorate” possibile per farti un’idea più chiara!
I costi nascosti
Non si tratta di una variabile che serve a capire come trovare l’hotel perfetto, ma è sicuramente un fattore che ci aiuta a scegliere quando sono rimaste poche opzioni disponibili, perché è qualcosa in grado di intaccare fortemente il budget che avevamo definito all’inizio. Una volta che sono rimasti solo 2/3 hotel tra cui decidere, investiamo un pochino di tempo a leggere “gli asterischi”; quelle porzioni di testo che, solitamente, si trovano in fondo alla pagina e scritte in caratteri minuscoli.
A volte, infatti, il prezzo che vedi sulla schermata non è quello finale, perché bisogna aggiungere costi aggiuntivi: quelli per la pulizia finale o per la biancheria da letto, quello della tassa di soggiorno, eventuali commissioni se si paga con carta di credito… Specialmente se il nostro budget è poco flessibile e non ci possiamo permettere di avere sorprese una volta in loco, è bene informarsi di queste cose prima di prenotare.

La cosa che più conta: il rapporto qualità/prezzo finale!
Come trovare l’hotel perfetto per te, alla fine? Beh, il segreto è mettere insieme tutte queste variabili e trovare tra di loro un equilibrio che ci soddisfi quanto più possibile. Serve un po’ di pratica per farlo; a forza di prenotare hotel e altri alloggi per i nostri viaggi, piano piano si trovano i portali migliori e si mettono a frutto i trucchi più utili per trovare sempre quello che più ci aggrada.
Ogni volta è diverso: per un viaggio specifico magari tendiamo a spendere qualcosina di più per trattarci meglio; altre volte siamo costretti a rinunciare a qualcosa perché i costi sono troppo alti; altre volte ancora vorremo provare soluzioni di alloggio diverse e, quindi, sperimentare con servizi che non avevamo mai provato… La cosa più importante per trovare l’hotel ideale è avere sempre la sensazione che il rapporto qualità/prezzo finale sia il più adeguato possibile al nostro budget, alle nostre esigenze e al viaggio specifico che stiamo per fare!

Sai già come trovare l’hotel perfetto per te? Quali sono i fattori che prendi sempre in considerazione quando cerchi un alloggio? Raccontamelo con un commento! 🙂

What do you think?