Staré Město, la città vecchia di Praga, è uno dei quartieri più caratteristici della capitale ceca. Ti parlo delle sue atmosfere e delle tantissime attrazioni turistiche che racchiude!
Dopo una piccola ma condensata guida ai quartieri di Praga, torno a parlarti dell’affascinante capitale ceca e, nello specifico, del quartiere che rappresenta il cuore storico, sociale e culturale della città. Famosa per il Ponte Carlo e l’Orologio Astronomico, la Città Vecchia di Praga nasconde, in realtà, tante chicche architettoniche che, per me, sono assolutamente imperdibili!
Vuoi avere una prima infarinatura della città?
Leggi il mio post su cosa vedere a Praga.
Vuoi conoscere Praga nel dettaglio?
Leggi la mia mini-guida ai quartieri di Praga, con tutte le attrazioni zona per zona.
Vuoi davvero studiarti bene la città? Ecco le guide ai singoli quartieri:
Città Nuova
Quartiere Ebraico
Quartiere del Castello
Mala Strana
Vyšehrad
Altri quartieri
Cerchi un’idea per una gita giornaliera da Praga?
Kutna Hora
Ossario di Sedlec
Staré Město: com’era, com’è
La Città Vecchia è uno dei principali quartieri del centro di Praga, casa di circa 9000 abitanti. Nonostante il suo nome, non fu il primo quartiere della città ma, piuttosto, quello che iniziò a popolarsi dopo alla zona del castello e al quartiere chiamato Mala Strana, nel corso del XII secolo. Ciononostante, alcune fonti datano la nascita di Staré Město (come mercato e piccolo insediamento di case sulla sponda destra della Moldava) già tre secoli prima.
Nel XIV secolo e grazie a Carlo IV di Lussemburgo, la città si ampliò ulteriormente, finendo per diventare una delle più importanti città del tempo nel Vecchio Continente; nacquero la zona di Josefov (il quartiere ebraico) e un altro quartiere chiamato Nove Město (la Città Nuova) che, però, era riservato alla popolazione meno abbiente. In Staré Město, invece, abitavano tendenzialmente i ricchi e i nobili del tempo.
Oggi, questa distinzione tra quartieri non è più così netta –Josefov, ad esempio, è considerato una parte integrante di Staré Město; ma io te ne parlerò in un post a parte-, però Staré Město conserva ancora un fascino tutto particolare, da antico borgo medievale con influenze gotiche, barocche e rinascimentali; un fascino che rimane intatto e immutabile, nonostante la Città Vecchia di Praga sia un quartiere estremamente turistico e, quindi, perennemente affollato.
Il quartiere è caratterizzato da palazzi alti e stretti, facciate elaborate, stradine in pietra, vetrine ricche e illuminate, e piccoli dettagli che fanno sorridere. A me la città di Praga è piaciuta immensamente, e credo sia impossibile non farsi coinvolgere dalla bellezza di Staré Město, dal suo brulicare di vita incessante, ora come quasi 1000 anni fa. Qui si concentra la storia di Praga, la sua architettura più bella, i suoi caffè e i night club, gli artisti di strada e il profumo dei trdlo.
Cosa vedere a Staré Město
Una visita al quartiere della Città Vecchia di Praga può tranquillamente richiedere una giornata intera, se non di più. Io l’ho visitato a momenti alterni nel corso della mia settimana a Praga, ma ho comunque il rimpianto di non aver visto cose bellissime di questo quartiere. Spero di tornare nella capitale ceca per rimediare, prima o poi!
Piazza della Città Vecchia – Staroměstské náměstí
Fulcro del quartiere di Staré Město, principale salotto di Praga e, aggiungo io, una delle piazze più belle che esistano in Europa! La Piazza della Città Vecchia è pittoresca, elegante, colorata, coinvolgente, molto vivace perché sempre affollata di turisti, locali, artisti di strada e musicisti; il colpo d’occhio, appena uscito da uno dei vicoli che portano alla piazza, ti farà sicuramente uscire un “oooh” di ammirazione.
Quando sarai a Praga, scommetto che tornerai a far visita a questa piazza molte volte. Di giorno, di sera, per una merenda in una delle eleganti caffetterie che si affacciano sui palazzi, per salire in cima alla torre, per ammirare rapito i movimenti dell’Orologio, per una passeggiata mattutina o notturna, sotto le luci che illuminano la Chiesa e le vetrine dei bar: stai sicuro che questa piazza non ti deluderà mai, in nessuna di queste circostanze 🙂
Già “attiva” nel X secolo, questa piazza fu un tempo sede di tantissime botteghe, sia stabili che mobili, così come di vari mercati, anche perché l’edificio doganale si trovava a poca distanza. Qui si vendevano stoffe, oggetti di legno e altri materiali, vestiti e cibi di tutti i tipi, soprattutto il pesce. Nel corso del tempo, la piazza divenne luogo non solo commerciale, ma anche sociale e politico: da qui passavano i re durante le cerimonie di incoronazione, qui si ebbero eventi, rivolte, decapitazioni…come quella del 1621, in cui vennero giustiziati 27 partecipanti alla resistenza degli ordini sociali, i quali vengono oggi ricordati con croci, spade e corone di spine incise sul pavimento della piazza. A proposito di pavimento, in un punto puoi anche trovare la segnalazione del meridiano di Praga. Svettante al centro della piazza, invece, si trova un grandioso monumento dedicato a Jan Hus.
La piazza ha avuto tanti nomi del corso del tempo, ed è diventata Piazza della Città Vecchia, come si chiama ora, dal 1895.
Tante sono le attrazioni su cui soffermarsi nella piazza più bella della Città Vecchia di Praga:
- Municipio (Staroměstská radnice)
Costruito nel 1338 come sede dell’amministrazione autonoma di Staré Město (fino al 1784, quando le “4 città” praghesi vennero unificate e allora il Municipio divenne sede amministrativa della città intera), oggi è uno dei monumenti che caratterizzano Praga, in un misto tra gotico e rinascimentale, e ospita anche un centro informazioni turistiche. Si possono visitare le sale storiche, la cappella e i sotterranei.
- Torre dell’Orologio
La torre fa parte del Municipio e fu costruita a partire dal 1364. È possibile salire in cima, a circa 70 metri di altezza, per ammirare il panorama della selva di tetti dall’alto; al suo interno, si ha modo di scoprire qualcosa in più sulla storia e il dietro le quinte dell’orologio.
- Orologio Astronomico – Staroměstský Orloj
Capolavoro di meccanica orologiaia, il famoso Orologio della Città Vecchia di Praga rappresenta una delle principali attrazioni della città; anzi, forse ne è il suo simbolo più famoso! Costruito nel 1410 da Mikuláš z Kadaň e perfezionato anni dopo dal maestro Hanuš z Růže, vanta un meccanismo molto complesso e sofisticato, composto da un astrolabio -uno strumento medievale che localizza la posizione delle stelle- e da un calendario; in questo modo, con un solo strumento si possono determinare giorno, settimana, mese, anno e posizione delle stelle e di altri corpi celesti. Le parti decorative del mitico orologio sono le statuette che raffigurano i 12 Apostoli, ognuno con un diverso oggetto tra le mani, accompagnati da altre 4 figure. Una di queste è uno scheletro, simbolo della morte che, a ogni ora, suona una campanella e fa iniziare il piccolo ma delizioso Corteo degli Apostoli, che viene fotografato da centinaia di turisti al giorno. Secondo una leggenda, se l’orologio smette di funzionare, la città di Praga è inevitabilmente condannata a subire una qualche disgrazia! Io trovo che questo orologio sia un vero e proprio capolavoro (pur non capendo io niente di orologeria) e, quando l’ho visto per la prima volta, ho capito all’istante perché sia così conosciuto e amato!
- Chiesa di Nostra Signora di Tyn – Týnský Chrám per i praghesi. Nome completo: Kostel Matky Boží pred Týnem
Impossibile non notare le guglie delle sue due torri frontali, svettanti sulla piazza a 80 metri di altezza. Nonostante la facciata della chiesa sia (un po’ sorprendentemente) coperta da alcuni palazzi, e quindi sia necessario tenersi a distanza per ammirarla in tutta la sua grandezza, essa rimane comunque una figura fondamentale della Piazza della Città Vecchia di Praga. Quelle che colpiscono di più solo le due torri della facciata, romanticamente gotiche e leggermente diverse l’una dall’altra. Gli interni non sono giganteschi, ma sono eleganti e raffinati, ricchi di opere gotiche, rinascimentali e barocche; da non perdere sono le pale situate dietro all’altare. In questa chiesa si trova anche la tomba dell’astronomo Tycho Brahe, e in una delle case adiacenti visse Kafka per una decina di anni.
- Chiesa di San Nicola
Da non confondere con l’omonima chiesa nel quartiere di Mala Strana, questa chiesa in spiccato stile barocco si trova un po’ defilata rispetto al viavai di Piazza della Città Vecchia. Purtroppo quando ci sono stata io la chiesa era in ristrutturazione, quindi non ho belle fotografie dall’esterno, ma l’interno mi è piaciuto molto! La chiesa risale al 1700 e vanta marmi, stucchi dorati e una cupola finemente affrescata.
- Palazzo Kinský
Purtroppo non sono entrata al suo interno, ma anche solo da fuori questo palazzo lascia a bocca aperta per la sua magnificenza! Costruito in stile Rococò, è sicuramente uno dei primi palazzi che ti colpiranno una volta giunto nella piazza della città vecchia di Praga. Il palazzo è una delle tante sedi dislocate della Galleria Nazionale di Praga, la seconda più antica d’Europa (dopo il Louvre).
- Casa della Campana di Pietra
È uno dei numerosi, bellissimi edifici che si affacciano sulla Piazza della città vecchia di Praga. Costruita alla fine del XIII secolo e ristrutturata una trentina di anni fa, la Casa ospita mostre di arte contemporanea ed eventi musicali. Altre “case” da notare sul perimetro della piazza sono Casa Kriz, Casa Mikes e Casa del Minuto
Oltre la Piazza della Città Vecchia
- Ponte Carlo – Karlův Most
Se chiudessi gli occhi e volessi immaginare quanto di più gotico, misterioso e romantico la mia mente potesse concepire, penserei sicuramente al Ponte Carlo. Anello di congiunzione tra Mala Strana e Stare Mesto, i due quartieri più antichi di Praga, è lungo 515 metri e largo 10; da moltissimo tempo è un ponte esclusivamente pedonale, ed è costantemente affollato di turisti, a ogni ora del giorno e della sera! Oltre ai turisti, troverai tantissimi vignettisti, illustratori e artisti di strada che allietano la traversata sulla Moldava.
Il Ponte Carlo, però, non avrebbe bisogno di nient’altro che di se stesso: grazie alla sua struttura e ai panorami bellissimi sul castello da una parte e sulla città vecchia di Praga dall’altra, è lo scenario perfatto per una fiaba (romantica o dark, questo decidilo tu)! Il ponte, costruito nel 1357 su commissione di Carlo V, è ornato da 30 magnifiche statue di santi (naturalmente, la maggior parte è solo una copia degli originali) installate a partire dal 1683; la più famosa è quella di San Giovani Nepomuceno, che pare porti fortuna se viene toccata.
- Clementinum – Klementinum
Si trova a pochi passi da Ponte Carlo ed è impossibile non notare questo edificio di enormi proporzioni, nonostante sia in qualche modo nascosto dagli stretti vicoli della Città Vecchia di Praga. Nato come Collegio Gesuita, il Clementinum è in realtà una serie di edifici, tra i quali il più importante è la sede della Biblioteca Nazionale, costituita nel 1722 e casa di migliaia di libri oltre che di bellissimi mappamondi storici. Nel Clementinum si trovano anche altre bellissime sale affrescate, come la Sala del Meridiano e la Cappella degli Specchi, così come la Torre Astronomica sulla quale è possibile salire. Io non ho visitato il Clementinum, e lo dico ufficialmente: è il più grande rimpianto del mio viaggio a Praga!
- Via Karlova
È la via stretta che, arrivando dal Ponte Carlo, ti porterà dritto nel cuore della città vecchia di Praga: impossibile evitarla! Infatti era sempre piena di turisti, ogni volta che ci sono passata. Ma credo sia inevitabile, visto che si tratta di una delle vie più conosciute di tutta la città! Credo che una passeggiata lungo via Karlova sia perfetta per entrare nell’atmosfera fiabesca e sospesa della città vecchia, ma è anche ottima per fare shopping (o anche solo per ammirare le vetrine) o fare una bella merenda nei negozi e nelle caffetterie storiche. I profumi sono tanti, i bagliori nelle vetrine pure…io, qui, ho mangiato il migliore trdlo di sempre! Chiamato “camino” perché viene richiuso in fondo e riempito di vari ingredienti. Io ho provato quello al gusto strudel: ricoperto di cannella e ripieno di cioccolato, mela, cannella e uvetta. Non farmici pensare!!
A proposito di vie: le più carine lungo le quali ho camminato nella Città Vecchia di Praga sono state Via Havelska, Via Narodni e Via Parizska, l’elegante via dello shopping praghese.
- Cappella di Betlemme – Betlémská Kaple
Questa chiesa, dall’aspetto molto particolare, ha subito parecchie trasformazioni nel corso del tempo. Fu costruita nel 1391 e, dieci anni dopo, il famoso teologo ceco Jan Hus insegnò per qualche anno, dando vita al movimento religioso degli hussiti. Alla sua morte, la chiesa divenne sala riunioni per gli hussiti stessi, poi chiesa gesuita, poi cattolica, e infine…venne smantellata. Quella che possiamo vedere oggi è una ricostruzione, risalente agli anni ’50, sulla base di alcuni disegni storici, e viene oggi usata dall’Università Ceca della Tecnica come sala cerimonie. Non aspettarti la solita chiesa, questa assomiglia molto a una sala riunioni…ma vecchio stile!
- Chiesa di San Giacomo – Kostel sv. Jakuba
Si trova in una delle stradine strette della città vecchia di Praga, e non te l’aspetteresti mai che potesse avere un interno così magnificente e raffinato! Edificata nel 1232, fu ricostruita nel XVIII secolo in stile baroccco, e si vede! L’interno è molto sontuoso e ricco di dettagli, ma la sua attrazione più famosa è lo spettacolare organo, risalente al 1705.
- Statua di Freud
Si trova in via Husova e si chiama l’appeso: è una delle tante opere un po’ surreali di David Cerny che si possono trovare in giro per Praga. A prima vista la statua non si vede perché si trova in alto…ricordati di guardare in su, quando passeggi su questa via! Non è ben chiaro cosa stia a significare la statua –ci sono varie opinioni in merito- ma di sicuro è molto curiosa e ti fa venire voglia di approfondire le motivazioni che stanno dietro all’estro di questo artista!
- Torre delle Polveri – Prašná brána
Questa torre, per me un grande esempio di architettura gotica, altro non è che una delle porte di accesso alla città vecchia di Praga. La sua importanza storica è dovuta al fatto che qui, un tempo, iniziava la Via dell’Incoronazione, cioè il percorso che i re della Boemia, nel giorno dell’incoronazione, dovevano percorrere fino ad arrivare al Castello. Una delle 13 porte originarie di Praga, la torre fu costruita nella seconda metà del ‘400, e un secolo dopo si iniziò ad utilizzarla come deposito di polvere da sparo (da qui il nome). Anche su questa torre, che oggi ospita una mostra sulle torri della città, è possibile salire per ammirare il panorama sui tetti della Città Vecchia di Praga.
- Casa Municipale – Obecní dům
Un tempo seminario e collegio militare, oggi la Casa Municipale è un elegantissimo palazzo, un vero e proprio gioiello in stile Art Noveau. Qui ebbe luogo uno degli avvenimenti più importanti del Paese: nel 1918, è qui che la Boemia venne proclamata indipendente dall’Impero Austro-ungarico, dando luogo allo stato cecoslovacco. Oggi, il raffinato edificio liberty, ricco di dettagli e decori e dove è anche possibile ammirare qualche opera di Alfons Mucha, è sede di tantissimi eventi: dai concerti ai congressi, dalle mostre ai ricevimenti più sfarzosi, fino alle sfilate di moda; la Sala Smetana è stata trasformata in un grande auditorium. Qui si trovano anche alcune caffetterie e il ristorante francese Art Noveau, che pare sia una dei più belli del mondo.
La casa si trova in náměstí Republiky, una grande ed elegante piazza da cui si apre, in un proseguimento naturale, il quartiere della Città Nuova.
Un post lunghissimo, lo so, ma non è colpa mia se la Città Vecchia di Praga racchiude così tante bellezze! Spero che questo articolo possa esserti utile durantela tua prossima visita nella capitale ceca 🙂
INFO UTILI
–Come arrivare: Metro: Staroměstská, linea A; Můstek, linee A e B.
–Municipio, Torre e Orologio Astronomico: il Municipio è aperto tutti i giorni, dalle 09.00 (il lunedì dalle 11.00) alle 18.00 (fino alle 17.00 da novembre a marzo). La torre è aperta fino alle 22.00. L’ingresso al municipio –cappella, sotterranei e sale storiche- ammonta a 100/70 CZK intero/ridotto, mentre quello per la torre ammonta a 130-80 CZK intero/ridotto; esiste anche un biglietto combinato per municipio e torre, a 180 CZK. L’animazione dell’Orologio avviene allo scoccare di ogni ora, ogni giorno dalle 09.00 alle 23.00. il Centro Informazioni Turistiche all’interno del Municipio, infine, è aperto tutti i giorni dalle 09.00 alle 18.00.
Purtroppo (per chi visita la città), municipio, torre e orologio saranno in ristrutturazione da aprile 2017 a giugno 2018 (a fasi alterne). Puoi trovare maggiori info a riguardo qui.
–Palazzo Kinský (Galleria Nazionale di Praga): aperto tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 10.00 alle 18.00. il biglietto cumulativo per visitare tutte le sedi della Galleria è valido 7 giorni e ha un costo di 300/150 CZK intero/ridotto. Fino a 18 anni e se studenti fino a 26 anni, si entra gratis.
–Klementinum: il palazzo può essere visitato solo tramite visita guidata, ogni giorno a partire dalle 10.00 (i tour si svolgono ogni mezz’ora). Il prezzo ammonta a 220/140 CZK intero/ridotto (i bambini fino a 7 anni entrano gratis).
–Torre delle Polveri: la torre è aperta tutti i giorni, dalle 10.00 alle 22.00 (da aprile a settembre), alle 20.00 (marzo e ottobre) o alle 18.00 (novembre-febbraio). Il costo del biglietto ammonta a 90/65 CZK intero/ridotto.
–Casa Municipale: è possibile visitare il palazzo tramite tour guidati. Il palazzo è aperto ogni giorno dalle 10.00 alle 20.00, e il prezzo del biglietto ammonta a 290/240 CZK intero/ridotto.
[Tweet “Una visita alla Città Vecchia di Praga, con tutte le sue meraviglie :)”]
Tu sei mai stato nella Città Vecchia di Praga? Qual è la sua attrazione che ti è piaciuta di più? Cos’altro ti sentiresti di segnalare? Raccontamelo nei commenti! 🙂

Daniela - The DAZ box
Marzo 24, 2017Che meraviglia questo post Agnese! Hai scritto proprio tutto, a che serve adesso la Lonely? 😉 Io Praga l’ho amata tantissimo, posso dire che sia la città più bella che abbia visto, senza esagerare. E non solo per le birre a 80 centesimi! 😉
Agnese - I'll B right back
Marzo 31, 2017Ahahah che onore, essere paragonata alla Lonely!! 🙂 Però sono contenta perché questo post era in gestazione da almeno un mese, ehehe 🙂 Anche io adoro Praga e vorrei tornarci per vederla in altre stagioni e pià approfondtamente…non vedo l’ora!!
P.S: sono stata a fare un tour in una fabbrica di birra l’altro giorno e ho pensato a te! 🙂
Daniela - The DAZ box
Aprile 3, 2017Dovresti scriverci un post sulla fabbrica di birra 😉 Noi a casa facciamo la Pacific Ale, preparata con malti neozelandesi!
Agnese - I'll B right back
Aprile 3, 2017Davvero?? Che ganzo! Sì, credo che alla fine ce lo scriverò un post sulla Speight’s…la visita è stata super interessante!
Futura
Marzo 24, 2017Noooo mi sono persa anche la statua di Freud!!! Troppi motivi per ritornare subito 😀 Però la prossima volta ci si prende un caffé insieme magari 🙂 Baci!
Agnese - I'll B right back
Marzo 31, 2017Dai è troppo simpatica la statua! Anche io purtroppo mi sono persa tante cose, ho taaaanti motivi per tornarci e se capita un caffè ci sta tutto! Se non a Praga, da qualsiasi altra parte 🙂
laurannese
Marzo 24, 2017Che città incredibile Praga! Sono stata lì solo in gita scolastica, eppure mi è bastato per innamorarmi della Piazza della Città Vecchia, soprattutto quando c’era il mercato attivo e ci ritrovavamo a contrattare con i venditori in tutte le lingue che conoscevamo…Proprio al mercato della piazza ho mangiato il mio primo Trdlo…e ora ne vorrei davvero uno! 😀
Agnese - I'll B right back
Marzo 31, 2017Che bei ricordi devono essere stati! A me piacerebbe tanto tornare, e non solo per un (o anche 2, 5, 10, 80) trdlo… 😀
luigina la rizza
Marzo 24, 2017Bravissima Agnese, un articolo approfondito e pieno di spunti. Io non sono mai stata a Praga ma credo che leggerò anche gli altri post per conoscere meglio questa bellissima città!!
Agnese - I'll B right back
Marzo 31, 2017Ti ringrazio, sono contenta che ti sembri un bell’articolo, ci ho messo tanto a scriverlo e ci tengo molto 🙂 Spero di scriverne presto altri su Praga, e spero tu possa andarci presto perché è una città meravigliosa! 🙂
Alla fine di un viaggio
Marzo 24, 2017Mi hai messo addosso una voglia incredibile di andarci… Cioè, ce l’avevo già da prima (visto che è una vita che voglio organizzarmi ma ancora non ci sono mai stata), ma tu l’hai accresciuta! 😀
Agnese - I'll B right back
Marzo 31, 2017Ahahah, lo sai no che questa è una delle più grandi soddisfazioni per un blogger di viaggi? 😀 Mi sa che allora ti tocca proprio andare! Non te ne pentirai, è una città favolosa 🙂
Roberta
Marzo 24, 2017Troppo bella Praga e quanto son buoni i trdlo!??
Quel cocktail con maracuja e assenzio mi attira parecchio 🙂
Agnese - I'll B right back
Marzo 31, 2017Concordo su tutto: Praga meravigliosa e trdlo altrettanto! Anche il cocktail è stato buonissimo…non servono altri motivi per tornare, no? 🙂
infuso di riso
Marzo 24, 2017una delle citta piu misteriose e affascinanti che conosco…
complimenti foto magnifiche
Agnese - I'll B right back
Marzo 31, 2017Concordo, credo sia una delle più belle mai viste!! Grazie davvero 🙂
Blueberry Stories
Marzo 24, 2017Splendida Praga, così fiabesca eppure così reale. Brava Agnese, hai scritto una guida con i fiocchi! Dovresti pubblicarla 😀
Agnese - I'll B right back
Marzo 31, 2017Grazie mille cara! Sono contenta che ti piaccia, ci ho lavorato tanto 🙂 Concordo su Praga, è una città incantevole!!
La Folle
Marzo 26, 2017Ogni volta che leggo di Praga mi viene un magone… che nostalgia. E Stare Mesto è senza dubbio la zona che mi è rimasta più nel cuore.
Agnese - I'll B right back
Marzo 31, 2017Eh lo so Anna che hai lasciato il cuore a Praga! Da quando ci sono stata ti capisco perfettamente, è una delle città più belle che abbia mai visto!
sognandoviaggi
Marzo 27, 2017Ciao Agnese! Proprio ieri scrivevo anche io di Praga, ma la mia visita risale a quando le foto erano ancora con i rullini, quindi vederle con una risoluzione così non ha fatto che ravvivare le bellissime sensazioni che Praga mi aveva trasmesso! E’ una delle capitali che più mi hanno colpita!
Agnese - I'll B right back
Marzo 31, 2017Eheh, anche il mio viaggio risale ormai a due anni e mezzo fa…sarà poco, ma io ci tornerei volentieri! Mi è piaciuta davvero tantissimo!! 🙂
Meridiano307
Marzo 27, 2017Quant’è bella Praga…credo che il suo sia uno dei centri cittadini più belli in assoluto; quando c’è il sole poi, risplende che è una meraviglia. Il castello, il ponte, le stradine le guglie delle chiese, la fanno sembrare una città di un’altra epoca. L’argomento cibo non lo affronto nemmeno…semplicemente meraviglioso
Agnese - I'll B right back
Marzo 31, 2017Ecco, hai detto tutto Marghe. Io, a questo punto, aggiungerei: buttiamo Praga nella nostra lista?? 🙂
Meridiano307
Marzo 31, 2017Non l’avevamo già inserita? ahah
Agnese - I'll B right back
Marzo 31, 2017Ahah non so, forse…inizia a esserci un po’ di confusione!! Ahah
Pietrolley
Marzo 28, 2017Città vista una settimana prima di Natale! Atmosfera splendida! Concordo in pieno sulla città vecchia, la piazza poi è incantevole!
Agnese - I'll B right back
Marzo 31, 2017Ho visto che ci sei stato recentemente! Dev’essere ancora più bella con le atmosfere natalizie!
Celeste
Marzo 28, 2017Guida bella e utile, non hai dimenticato proprio niente, complimenti!!
E poi… cosa vedono i miei occhi? La svíčková!!! Potrei piangere!
Agnese - I'll B right back
Marzo 31, 2017Grazie mille, sono contenta che ti piaccia e che la trovi utile! Spero di fare la stessa cosa con altri quartieri 🙂 Bah guarda, del cibo praghese non ne parliamo!! 🙂
Celeste
Marzo 31, 2017Io ci ho vissuto a Praga, mi vergogno a dire quanti chili ho messo sù in 5 mesi di Erasmus… il mio ragazzo schifa tutto quel ben di dio da una vita e io invece lo “raccatto”. I misteri della vita!
Comunque sul serio, io la città per forza di cose la conosco come le mie tasche e raramente ho trovato una guida più dettagliata, mi piace più di quella che ho scritto io xD
Buon fine settimana
Agnese - I'll B right back
Marzo 31, 2017Wow, ma questo è un complimento vero! Sono contenta allora che la mia “guida” piaccia a una mezza local 🙂 Però devo dirtelo…io il tuo ragazzo proprio non lo capisco 😀
Celeste
Marzo 31, 2017Quando il complimento è meritato è meritato 😉
Ah guarda nemmeno io lo capisco, lui qui in Italia (anzi, in Toscana) tra pasta ed affettati vari è felice come una Pasqua. Tutte le volte che andiamo da sua mamma, devo “lottare” perchè mi cucini qualche zuppetta o una delle loro salse grassissime. Comunque mi ripeto, ma per me la svíčková rimane imbattibile!
Agnese - I'll B right back
Marzo 31, 2017Ahah vallo a capire!! Ti ringrazio tanto allora 🙂