Una piccola guida sulla Città Nuova di Praga, un quartiere elegante e vivace. Qui trovi la storia in breve e qualche consiglio su cosa vedere!
Dopo quella della Città Vecchia, ritorno a parlare di Praga con una mini-guida alla storia e alle attrazioni della Città Nuova, un altro importante quartiere del centro culturale e sociale della capitale ceca. Niente vicoli e niente orologi astronomici, “solo” strade costellate di ristoranti ed esercizi commerciali, bellissime architetture e importanti attrazioni turistiche sulla riva destra della Moldava. Sei pronto a viaggiare per la Città Nuova di Praga (che, in realtà, ha oltre 650 anni)?
Vuoi avere una prima infarinatura della città?
Leggi il mio post su cosa vedere a Praga.
Vuoi conoscere Praga nel dettaglio?
Leggi la mia mini-guida ai quartieri di Praga, con tutte le attrazioni zona per zona.
Vuoi davvero studiarti bene la città? Ecco le guide ai singoli quartieri:
Città Vecchia
Quartiere Ebraico
Quartiere del Castello
Mala Strana
Vyšehrad
Altri quartieri
Cerchi un’idea per una gita giornaliera da Praga?
Kutna Hora
Ossario di Sedlec
Nové Město: com’era, com’è
Il nominativo “Città Nuova” esiste in contrapposizione a una più antica città vecchia, ma non aspettarti un quartiere moderno e futuristico: il quartiere della Città Nuova di Praga, in realtà, fu fondato da Carlo IV nel 1348! Un tempo, il quartiere era principalmente destinato a mercanti ed artigiani, perché qui si tenevano i principali mercati della città: quello dei cavalli in Piazza San Venceslao, quello del bestiame in Piazza Carlo e quello del fieno in Piazza Senovazne.
Oggi, naturalmente, il quartiere è molto diverso rispetto a oltre 600 anni fa, visti i cambiamenti, le aggiunte e le migliorie; è difficile pensare a mercati di cavalli e bestiame in piazze oggi così eleganti e vivaci! Nonostante a mio parere la Città Nuova non abbia lo stesso fascino senza tempo della Città Vecchia o di altri quartieri del centro città, ne ho comunque apprezzato le architetture, la vivacità e la varietà, anche perché si tratta di un quartiere veramente grande.

Secondo il progetto voluto da Carlo IV in persona, la struttura del quartiere è di più ampio respiro rispetto ai “vecchi” quartieri, con strade ampie e disposte in modo più organizzato: forse è proprio questo che lo rende meno affascinante rispetto ai vicoli stretti e sinuosi, ma allo stesso modo è questo che ha resto Nové Město il quartiere più importante della città da un punto di vista culturale, amministrativo e commerciale.
Cosa vedere nella Città Nuova di Praga
Il grande e ricco quartiere della Città Nuova di Praga è caratterizzato da un misto di architetture antiche e più moderne, ma ovunque potrai ritrovare angoli di Art Noveau, il cui più grande esponente praghese è stato Alfons Mucha. Come dicevo, il quartiere è grande e, quindi, può risultare un po’ dispersivo; per aiutarti a scoprirlo al meglio, ti lascio una lista dei luoghi e delle attrazioni che, secondo me, valgono la pena di essere viste, seguendo un ipotetico itinerario che parte dalla Città Vecchia. Con un buon passo, la Città Nuova di Praga si può scoprire anche in un solo giorno.
Piazza della Repubblica – Namesti Republiky
È proprio in questa grande piazza, con lo stile Art Noveau della Casa Municipale e il centro commerciale Palladium, che convergono i due quartieri: la Città Vecchia e la Città Nuova di Praga.
Na příkopě
Facente parte della cosiddetta Croce d’Oro, questo è uno dei più importanti viali di Praga da un punto di vista commerciale, con negozi, hotel, ristoranti, caffetterie e anche la sede della Banca Nazionale Ceca.
Museo del Comunismo
Premetto che non ci sono stata, ma forse ora, anche grazie al libro che sto leggendo (ne ho parlato brevemente qui), credo che mi interesserebbe molto! Situato in Na příkopě, si tratta di un piccolo museo privato in cui vengono ripercorse tutte le fasi del comunismo in Cecoslovacchia, con i suoi personaggi storici, la rivoluzione che ne portò la fine e le scene di vita quotidiana sotto al regime.
Piazza San Venceslao – Václavské náměstí
Durante la tua permanenza a Praga, ti sarà praticamente impossibile non ritrovarti almeno una volta in questa gigantesca piazza (spesso chiamata semplicemente Piazza Venceslao, o Václavák per i praghesi), lunga e stretta che quasi sembra un enorme viale: misura circa 750 per 60 metri.
La Piazza ha sempre costituito un importante fulcro sociale per gli abitanti della città: è il luogo, ad esempio, dove nel 1918 la Cecoslovacchia fu dichiarata indipendente; fu sempre in questa piazza dove, nel 1969, lo studente Jan Palach si dette fuoco dando vita a quella che poi sarebbe stata chiamata la Primavera di Praga. Infine, nel novembre del 1989 una manifestazione che si tenne qui diede inizio alla Rivoluzione di Velluto che portò alla soppressione del regime comunista. Insomma, in questa piazza si è fatta la storia di Praga e di tutto il Paese!
Piazza Venceslao continua anche oggi ad essere un punto di ritrovo per locali e visitatori, un luogo dove si tengono tutta una serie di eventi ed esibizioni durante l’anno; quando ci sono stata io, ad esempio, c’erano già parecchi stand “autunnali” e il profumo intenso del prosciutto di Praga che aleggiava in tutta la piazza è difficile da dimenticare.
Come se fosse un grande centro commerciale all’aria aperta, lungo il “viale” si sussegue una serie infinita di bar, ristoranti, negozi, hotel, uffici e locali notturni all’interno di palazzi eleganti e signorili: Piazza Venceslao è sempre un brulicare di persone, a qualsiasi ora del giorno e della notte!
In fondo si trova l’imponente struttura del Museo Nazionale, mentre al centro della piazza si erge imperiosa la statua equestre di San Venceslao, duca e patrono della Boemia. Altre attrazioni a cui dare un’occhiata in questa piazza sono il Memoriale alle vittime del comunismo, la Galleria Lucerna e il Grand Hotel Europa, in stile Art Noveau.
Museo Nazionale – Národní Muzeum
L’edificio che si trova in fondo a Piazza Venceslao è in realtà solo la sede principale dell’intero Museo Nazionale, dislocato in più edifici in giro per la città. Si tratta di un palazzo elegante e bellissimo, costruito tra il 1885 e il 1891. Il museo ospita collezioni di preistoria, paleontologia, antropologia e altro e, purtroppo, non sono riuscita a visitarlo a causa di una massiccia ristrutturazione ancora in corso; il Museo dovrebbe riaprire l’anno prossimo, e credo che sia un buon motivo per tornare visto che gli interni devono essere davvero un incanto!

In attesa della riapertura, è possibile visitare le collezioni temporanee nell’”edificio nuovo”, un moderno palazzo che si trova a poca distanza.
Opera di Stato – Státní Opera
Del complesso del Museo Nazionale fa parte l’Opera House di Praga, costruita nel 1888 come uno dei più importanti teatri lirici ed esempi di neo-rococò d’Europa. Si trova in una posizione un po’ infelice, ma vale la pena anche solo passarci davanti! Gli spettacoli variano tantissimo in genere, ma si possono acquistare biglietti a partire da soli 100 CZH; mi sa che la prossima volta ci faccio un pensierino 🙂
Chiesa della Vergine Maria della Neve e Giardino dei Francescani – Kostel Panny Marie Sněžné e Františkánská zahrada
La Chiesa della Vergine Maria della Neve è famosa per le sue arcate in stile gotico, che raggiungono un’altezza di 34 metri. Adiacente alla chiesa si trova il delizioso e tranquillo Giardino dei Francescani, con panchine, roseti, statue, fontane, aiuole, alberi da frutto ed erbe aromatiche. Una vera e propria oasi verde!
Teatro Nazionale – Národní Divadlo
Costruito tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900, questo stupefacente edificio, dalla facciata e gli interni sontuosi e riccamente decorati, ha sempre costituito uno dei simboli dell’identità nazionale ceca e del risorgimento nazionalista. Fu distrutto da un incendio solo due anni dopo l’inaugurazione, ma venne ricostruito ancora più bello di prima grazie agli sforzi dei cittadini praghesi, e qui oggi si tiene un fitto programma di spettacoli, balletti e opere liriche.
Piazza Carlo – Karlovo Námestí
Non è molto frequentata dai turisti rispetto alle altre importanti piazze del centro, eppure Piazza Carlo a me è piaciuta moltissimo perché rappresenta un po’ il polmone verde del centro città!
La più grande piazza di Praga, infatti, è in realtà un grande parco verde, pieno di alberi e di panchine all’ombra dove rilassarsi un po’, oltre che di graziose statue e fontane. Lungo il perimetro si trovano bei palazzi, tra cui Casa Faust, oltre che il Municipio della Città Nuova e la gesuita Chiesa di Sant’Ignazio, costruita nel sontuoso stile barocco.
Municipio della Città Nuova – Novomestská radnice
Si trova in un angolo della piazza ed è l’edificio dove si svolgeva la vita amministrativa della municipalità della Città Nuova di Praga, prima che tutte le municipalità vennero fuse in un’unica città nel 1784. Qui avvenne la famosa Defenestrazione di Praga che, nel 1419, diede vita alla rivoluzione ussita; oggi, il municipio è dedicato a manifestazioni culturali e matrimoni, e si può anche salire in cima alla torre in stile gotico, alta circa 70 metri.
Casa Danzante – Tancící dum
La passeggiata lungo la Moldava, dalla parte della Città Nuova, è molto bella: il viale è pulito, elegante, affiancato da bellissimi palazzi e con viste molto suggestive sul fiume.
Passeggiando, si trova inevitabilmente la Casa Danzante, che è uno degli edifici più famosi non solo della Città Nuova, ma anche di tutta Praga. Perché? Perché fa scalpore! È un edificio davvero bizzarro, costituito da due edifici completamente diversi –uno in pietra e uno in vetro-, che si “abbracciano” in modo più o meno armonico e sembrano ballare una qualche danza sconosciuta: da qui il nome di Casa Danzante, anche chiamata Fred e Ginger (dai celebri ballerini Fred Astaire e Ginger Rogers, ovviamente).
Il palazzo fu costruito per conto di una ditta di assicurazioni nel 1992-96, nel luogo dove un tempo si trovava un palazzo distrutto dai bombardamenti alla fine della Seconda Guerra Mondiale; all’interno si trovano un hotel, vari uffici, una galleria d’arte, una caffetteria e un ristorante di lusso.
È normale che un edificio del genere, inserito in un contesto “classico” fatto di edifici risalenti al 1700 e 1800, abbia suscitato parecchie contrapposizioni di pensiero per la sua eccentricità: alcuni lo ritengono totalmente fuori luogo, come un vero e proprio pugno in un occhio all’eleganza praghese, mentre altri lo considerano il simbolo di una Praga più moderna e al passo coi tempi. Io mi trovo a metà strada: trovo che effettivamente non c’entri proprio niente stilisticamente, eppure ha un “non so che” che mi piace proprio! Tu che ne pensi??
INFO UTILI
–Come arrivare: il quartiere della Città Nuova di Praga si snoda intorno alle due stazioni della metropolitana Můstek (linee verde e gialla) e Muzeum (linee verde e rossa), entrambe situate in Piazza San Venceslao. Altre stazioni sono Karlovo námestí e Národní trída. I tram 3, 9, 14 e 24 fermano in Piazza San Venceslao.
–Museo del Comunismo: aperto tutti i giorni dalle 09.00 alle 21.00. Il biglietto di ingresso costa 190/150 CZH intero/ridotto.
–Museo Nazionale: la biglietteria è solitamente aperta tutti i giorni, dalle 09.00 alle 18.00 (a partire dalle 10.00 il sabato e la domenica); i biglietti possono essere acquistati anche online.
–Chiesa della Vergine Maria della Neve e Giardino dei Francescani: la chiesa è aperta per le visite tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00, tranne che durante le funzioni religiose. Il giardino, invece, è accessibile tutti i giorni dalle 07.00 alle 22.00 (aprile-settembre), dalle 07.00 alle 20.00 (settembre-ottobre), dalle 08.00 alle 19.00 (ottobre-aprile).
–Municipio della Città Nuova: il municipio e la torre sono accessibili da aprile a novembre, dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 18.00. Alcune esposizioni nel municipio sono comunque accessibili anche in inverno. Il biglietto d’ingresso costa 60/40 CZH intero/ridotto.
-Per maggiori info: questo è il sito su Praga più attendibile e approfondito, per me.
[Tweet “A spasso per la Città Nuova di Praga!”]
Sei mai stato nella Città Nuova di Praga? Come ti è sembrata? E cosa ne pensi della Casa Danzante? Raccontamelo con un commento! 🙂

Pietrolley
Aprile 21, 2017Ci sono stato tre anni fa sotto Natale.. Piazza Venceslao non mi è piaciuta per niente; la piazza vecchia è tutta un’altra cosa!
La casa danzante invece è bellissima da vedere, unica!
Agnese - I'll B right back
Maggio 3, 2017Anche io in linea di massima preferisco la Città Vecchia, però anche quella nuova ha un che di fascinoso! La Casa Danzante è davvero bizzarra e per questo unica, siamo d’accordo! 🙂
Celeste - *BeRightBack
Aprile 21, 2017Aspettavo con ansia il nuovo post su Praga 😀
Allora, il museo del comunismo non l’ho visto nemmeno io, perchè da varie fonti mi è stato riferito che è una cosa prettamente turistica. Qualcosa di interessante magari c’è, ma si perde in mezzo al resto. Per questo ogni qual volta ci passo vicino ci butto un occhio, ma poi vado dritto. Chissà, nel mio piano di vedere tuttomapropriotutto probabilmente dovrò visitarlo un giorno.
Il Grand Hotel Evropa è chiuso 🙁 lo dico con dispiacere perchè, oltre ad essere un vero e proprio monumento liberty tra i più apprezzati, quando il babbo mi veniva a trovare alloggiava sempre lì. Per la posizione ed il valore storico era molto economico, inoltre aveva la sala delle colazioni che riproduceva quella del Titanic, era un sogno. Peccato, spero davvero che tolgano presto quei tristi pannelli di legno alla porta e alle finestre e gli diano nuova vita.
Opinione spassionata: il museo nazionale dentro non vale la pena visitarlo. Ha una scalinata splendida ed architettonicamente non c’è niente da eccepire, ma esposti ci sono principalmente minerali ed animali impagliati. Il primo lunedì del mese comunque l’entrata è gratuita!
Infine, se ti è piaciuta Karlovo Náměstí devi scovare i Františkánská zahrada, sono dei piccoli giardini a cui puoi accedere sia dal via Vodičkova che da Jungmannovo náměstí. Ci sono panchine, archetti in ferro e tanti fiori. Un piccolo paradiso. E vicinissimo ad uno dei negozi di Ovocný Světozor, la mia pasticceria preferita!
Mi fermo che è già venuto fuori un papiro xD
Comunque di nuovo complimenti, bellissimo ed utilissimo post :*
Agnese - I'll B right back
Maggio 3, 2017Ecco l’esperta! 🙂 Mi piacerebbe scrivere tanto di più di Praga, piano piano ce la faccio 🙂
Il Museo del Comunismo sembra turistico ma, come dici tu, sicuramente c’è qualcosa di interessante da scoprire! Soprattutto in questo periodo che mi sto interessando un po’ di più alla storia recente. Non sapevo dell’hotel, che brutta cosa! Purtroppo non ero entrata all’interno, dev’essere stato davvero uno spettacolo! E anche nel Museo entrerei soprattutto per vedere gli interni, perché non sono una grande appassionata di paleontologia e simili.
Grazie mille per tutti i suggerimenti! Mi piacerebbe tantissimo tornare a Praga, ne farò tesoro 🙂
lillyslifestyle
Aprile 21, 2017Peccato non aver avuto questa tua miniguida quando sono stata a Praga. 😉
Il nostro magnifico appartamento si trovata proprio (vedi la tua prima foto) a sinistra del ponticello si entrava in quella strada e poi sulla destra. Localizzazione perfetta.
Come procede? Hai fatto face con i locali? 😉 hehehehe
Buona giornata!
Agnese - I'll B right back
Maggio 3, 2017Cavolo, eri proprio in centro!! Che bello 🙂 Beh dai, se mai ci tornerai avrai una guida pronta all’uso 🙂
Qua va tutto bene! Ora sono in litigio con la pioggia ahaha, ma per il resto va benissimo 🙂 Grazie mille!
lillyslifestyle
Maggio 3, 2017😉 allora è meglio che non ti dica il meteo di oggi a Lisbona. Grazie cara. Bacini
Agnese - I'll B right back
Maggio 4, 2017Ahahah dai, per ora siamo stati fortunati tutto sommato, per cui non mi lamento! 🙂
A presto 🙂
Girovagandoconstefania
Aprile 21, 2017Bel quartiere ma la città vecchia mi è piaciuta molto di più ma Praga è bellissima e fare paragoni è azzardato 🙂 Neppure io avevo visitato il Museo nazionale ma vedo che Celeste lo sconsiglia!
Celeste - *BeRightBack
Aprile 21, 2017Ciao Stefania, a me non è piaciuto ma ovviamente è questione di gusti. E’ solo che Praga ha così tanto da offrire che chiudersi per ore in un museo del genere mi sembra un peccato 😉
Agnese - I'll B right back
Maggio 3, 2017Anche a me la Città Vecchia è piaciuta molto di più ma, come dici tu, è difficile fare paragoni perché in alcuni punti mi sono sembrate quasi due città diverse! 🙂