Canale di Tenno è uno dei Borghi più belli d’Italia: su una collina a pochi chilometri da Riva del Garda, qui è indispensabile perdersi!!
Vado spesso in Trentino e, di questa regione, conosco diverse località naturalistiche tra i laghi e le montagne. Di borghi, invece, sono un po’ meno esperta… e non sai quanto mi dispiace, visto che i borghi italiani sono i luoghi dove più mi piace passeggiare al mondo. Un po’ così, senza meta, scovando scorci da fotografare e da imprimere nella mente.
E quindi sono partita tutta contenta quel giorno in cui mi sono presa un pomeriggio libero per andare a visitare Canale di Tenno. C’ero già stata qualche mese prima, ma solo di sera e in occasione di una festa: ora volevo vederlo per bene e perdermi nei vicoli com’è giusto che sia. Qui è dove ti mostro le mie fotografie e dove ti parlo della storia e delle cose da fare a Canale di Tenno e dintorni!
Canale di Tenno: dove siamo
Conoscerai sicuramente Riva del Garda: è una piacevolissima cittadina sulle sponde del Lago di Garda nella sua parte settentrionale, quella che appartiene al Trentino. Ecco: Canale di Tenno dista solo 11 km da Riva del Garda (in provincia di Trento) e, da lì, è raggiungibili in pochi minuti di auto. Chiamato anche Villa Canale, è uno dei quattro borghi in cui è suddivisa Ville del Monte, la frazione più estesa del Comune di Tenno, e si trova a un’altitudine di 600 metri sul livello del mare, sulle colline che si affacciano sul territorio del Lago di Garda e con l’Altopiano di Fiavè alle spalle. Da non molto tempo – ma in modo assolutamente meritato, secondo me! – Canale fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia.
Visitare Canale di Tenno: com’era, com’è
Canale di Tenno è Medioevo puro: i primi documenti che ci parlano della sua esistenza risalgono al 1211. Il borgo ha vissuto una storia tranquilla fino ai giorni nostri quando, dopo la Prima Guerra Mondiale, lo sviluppo industriale ha portato molte persone a scendere a valle per lavoro o a emigrare in cerca di fortuna: Canale di Tenno è diventato, quindi, poco più che un borgo fantasma. Solo dopo il secondo conflitto mondiale Canale di Tenno inizia lentamente a rinascere, anche grazie alla sua inaspettata vocazione artistica: di Canale di Tenno si sono innamorati Giacomo Vittone, un pittore torinese che qui visse a lungo e che ritrasse il borgo in diverse opere, e l’artista padovano Gianni Longinotti.
Oggi, nel borgo in sé vivono poche decine di abitanti, ma la sua nuova vocazione è quella turistica: sempre più turisti (perlopiù stranieri) hanno acquistato e ristrutturato le vecchie abitazioni, e il borgo è ormai una delle mete turistiche più amate da chi decide di trascorrere una vacanza nei dintorni di Riva del Garda. Quando lo visiterai, infatti, ti capiterà sicuramente di trovare altri turisti: per fare la tua passeggiata a Canale di Tenno in tranquillità, ti suggerisco di andare la mattina presto oppure in serata o, ancora, in stagioni meno affollate (io ci sono stata in un giovedì pomeriggio di fine ottobre, e il borgo era magicamente quasi deserto).
Una passeggiata a Canale di Tenno: cosa vedere e… come perdersi!
L’impianto urbanistico di Canale di Tenno è quello originario, di stampo medievale e conservatisi praticamente intatto fino a oggi: dalla piazzetta centrale partono quattro strade che, a loro volta, si diramano in tanti vicoletti. Come deve succedere in qualsiasi borgo italiano, anche a Canale di Tenno consiglio caldamente di perdersi e passeggiare a caso: scoprirai un vero e proprio museo a cielo aperto con solide abitazioni in pietra, i caratteristici avvolti sottopassi che collegano una casa all’altra, ballatoi e stradine selciate, vecchie insegne e cartelli che riportano tradizioni o leggi medievali, vasi di fiori e pannocchie appese dai poggioli in legno originali, tocchi di colore che renderanno felicissima la tua macchina fotografica. Con le sue case addossate l’una all’altra e le sue piazzette, che raccontano di un periodo in cui vivere insieme e fare comunità era l’unico stile di vita possibile, passeggiare per Canale di Tenno è davvero come uscire un po’ dal tempo!
Ogni tanto troverai degli affreschi, alcuni opera di Longinotti e, uscendo un po’ dal borgo, in direzione Villa Calvola, potrai trovare un piccolo complesso di statue molto interessante: si chiama “le Vicinie”, riproduce un gruppo di quattro uomini che parlano tra loro e ricorda la gestione della comunità attraverso le regole stabilita dai capifamiglia del borgo.
Cosa vedere a Canale di Tenno? Le attrazioni in senso stretto del borgo sono due:
La Casa degli Artisti
Ai margini del borgo, è la casa dedicata alle opere di Giacomo Vittone; qui, in collaborazione con accademie e istituti d’arte, sin dagli anni ’60 vengono spesso organizzati corsi estivi e convegni, ma anche mostre ed esposizioni temporanee. La cosa che mi piace di più di questo posto è il fatto che sia una vera e propria “casa” per tutti gli artisti di qualsiasi nazione che passano di qui: ci si può fermare a lavorare nei laboratori attrezzati e vivere qui per qualche tempo in modo gratuito. In cambio? Si lascia un’opera prima di ripartire, arricchendo così la collezione della casa in modo unico.
Museo di Vita Contadina
Non ho fatto nessuna foto, ma questo piccolissimo museo mi ha riportato – in giusto 7 minuti di visita – un po’ indietro nel tempo: in questo stanzone si conservano decine e decine di attrezzi legati al lavoro nei campi, all’allevamento, alla viticoltura e alla vita quotidiana contadina.
Cosa vedere nei dintorni di Canale di Tenno
il borgo può essere visitato e goduto anche in una sola ora di tempo, perché è molto raccolto: cosa fare nei dintorni nel resto della giornata? Ecco qualche dritta:
Lago di Tenno
Un vero e proprio gioiello, veramente. A neanche dieci minuti di auto da Canale di Tenno e nato quasi mille anni fa a causa di una frana, oggi il lago è raggiungibile solo a piedi, scendendo una lunga scala di pietra di origine medievale; giù troverai un’acqua dal colore meraviglioso, un turchese mai visto prima! E poi spiaggette libere di sassolini bianchi – il lago è balneabile –, un’isoletta centrale e dei colori stupendi, specialmente in autunno.
È possibile anche muoversi a piedi tra il Lago e Canale di Tenno: ci sono diversi sentieri facili che, in pochi chilometri, ti porteranno dall’uno all’altro passando tra vallate verdissime e mulattiere.
Cascate del Varone
Queste cascate sono originate dal torrente Magnone, che scorre dalle colline verso il lago di Garda, e alimentate dalle perdite sotterranee del Lago di Tenno. Anche in questo caso non ho foto da mostrarti perché ci sono stata un bel po’ di anni fa, ma te le consiglio davvero: indossa un impermeabile (ti servirà!) e addentrati tra le passerelle che sono state costruite all’interno della gola: le cascate hanno un’altezza di circa 100 metri e sono davvero impressionanti!
Riva del Garda
Non ha bisogno di presentazioni: Riva del Garda è una meta ambitissima da turisti e viaggiatori, perché in uno spazio non troppo esteso ha tantissimo da offrire in termini di paesaggi, cultura e lifestyle. Se hai tempo fermati a visitare le chiese, le rocche e il Museo Alto Garda (MAG), ma anche una semplice passeggiata tra i vicoli o lungolago di basterà per viverne appieno l’atmosfera!
Canale di Tenno: i due eventi da non perdere
Quando andare a Canale di Tenno? Al di là della bellezza dei suoi vicoli che è presente tutto l’anno, vale la pena vedere Canale di Tenno in estate o in inverno per godersi i suoi due eventi principali:
- Rustico Medioevo: si tiene solitamente durante le prime due settimane di agosto, ed è una manifestazione che vuole esaltare e rivivere le origini antiche del borgo. Scene di vita medievale e rievocazioni, bancarelle di prodotti artigianali e gastronomici, menù tipici cucinati dai volontari con i prodotti del territorio e diversi appuntamenti: io ci sono stata una sera di quest’estate, quando era prevista la gara di torte! Ho mangiato polenta e peverada e mi sono divertita un sacco ad assistere alle premiazioni 🙂
- Mercatini di Natale: qui non ci sono ancora stata, ma conto vivamente di rifarmi nelle prossime settimane. I Mercatini di Canale di Tenno sono considerati tra i più belli e caratteristici di tutto il Trentino, perché le bancarelle di prodotti tipici e pezzi artistici e artigianali non si trovano tanto lungo le strade, quanto all’interno dei ballatoi e delle cantine delle case. Lo immagino come un vero e proprio villaggio natalizio, tra l’incanto delle lucine e il profumo di vin brûlé! Il Mercatino si tiene solitamente nei weekend dell’Avvento (quest’anno: 24/25 novembre, poi 1/2, 8/9/10, 15/16 dicembre); la notte della Vigilia di Natale c’è il Corteo dei Pastori, che sfila tra i vicoli fino alla Messa di mezzanotte e, nel giorno di Santo Stefano, c’è il presepe vivente con la rievocazione degli antichi mestieri.
INFO UTILI
–Come arrivare: una volta usciti a Rovereto all’A22 e raggiunta Riva del Garda, da qui è facilissimo: prendi in direzione di Cascate del Varone e poi Tenno, sulla SS421. Superato Tenno e raggiunto Ville del Monte, svolta a destra sulla salita che reca il cartello della direzione Canale di Tenno-Calvola. Per non complicarti la vita, sul navigatore digita Villa Canale invece che Canale di Tenno.
–Dove parcheggiare: sulla strada in salita che porta al borgo troverai diversi piccoli parcheggi con accesso al paese. Nelle date dei Mercatini, i parcheggi vengono potenziati e c’è anche un bus-navetta che parte dal parcheggio del Lago di Tenno. Costa 1€ a tratta e il biglietto si fa a bordo.
–Dove mangiare: a Canale di Tenno e nelle vicinanze ci sono alcuni posti dove mangiare, ma io non li ho provati. Ti posso però consigliare un ristorante proprio di fronte alle Cascate del Varone: si chiama Foci da Rita, e qui devi assolutamente assaggiare la carne salada, tipica di questa zona. Cruda o cotta, per me è eccezionale!
–Per maggiori informazioni: visita il sito ufficiale del Garda Trentino.
Guarda tutte le mie foto su Canale di Tenno e il Lago di Tenno su Flickr!
[Tweet “Un salto nel Medioevo in Trentino: andiamo a Canale di Tenno!”]
Sei mai stato a Canale di Tenno o in questa zona del Garda? Quali altri borghi del Trentino hai visitato? Raccontamelo con un commento! 🙂

What do you think?