Ti racconto della mia esperienza con il Big Berry Lifestyle Resort, il glamping in Slovenia dove relax, pace totale e tante possibilità s’incontrano!
Sono davvero contenta di scrivere questo articolo: lo sono sempre quando mi ritrovo a scrivere di qualcosa che mi è piaciuto molto!
Come forse saprai se mi segui su Facebook, meno di un mese fa sono stata in Slovenia, ospite del Big Berry Lifestyle Resort, insieme ad altre blogger (ormai oso quasi chiamarle amiche! Un’altra grande conquista), Martina di Martinaway e Diletta di Sempre in partenza. Non vedo l’ora di raccontarti tutto quello che abbiamo fatto in quei 5 giorni di avventure e risate, ma andiamo con ordine…prima di tutto, voglio presentarti il protagonista per eccellenza del nostro blog tour (arrivato inaspettatamente subito dopo quello in Romagna, ma molto gradito): il glamping Big Berry!
Ma che cos’è un glamping?
Il concetto di glamping è nato negli Stati Uniti ed esiste da un decennio, ma io personalmente ho iniziato a sentirne parlarne meno di un anno fa. Il termine unisce i termini “glamour” e “camping” e sta ad indicare, quindi, una sorta di upgrade della “normale” esperienza in campeggio: natura, sì, ma con tutte le comodità del caso. Insomma, in poche parole: un campeggio di lusso! Mi sono informata un po’, e ho scoperto un mondo intero: si può fare “glamping” in tende ricche di charme, bungalow moderni, camper iperaccessoriati, baite o igloo in mezzo alla neve, ville, palafitte o case sull’albero…l’importante è che la fusione tra comfort ed esperienza all’aria aperta sia sempre garantita!
Ancor prima di partire per il Big Berry mi ero già innamorata di questo concetto di glamping. Essendo io una grande amante delle vie di mezzo (forse è proprio per questo che mi piace sempre tutto?), il glamping potrebbe essere la svolta per me: unire il piacere che provo ogni volta che ammiro la natura, mi stendo su un prato o leggo un libro all’ombra di un albero alla possibilità di avere una doccia calda, un letto comodo e una cucina accessoriata al mio rientro. Fantastico!!
Il glamping Big Berry: dove e come
E appena arrivata al Big Berry, mentre con gli occhi a forma di cuoricino vagavamo per il grande prato in riva al fiume, questa mia sensazione è stata confermata: glamping tutta la vita!
Il Big Berry Lifestyle Resort (solo il nome suona come una graditissima coccola) è situato nei pressi di Primostek, una frazione di Gradac che è una delle principali città della regione di Bela Krajina, in italiano Carniola Bianca o Marca Bianca. Si tratta di una delle regioni della Bassa Carniola e si trova nella zona sud-est della Slovenia. Per orientarci: siamo esattamente al confine con la Croazia, infatti il fiume Kolpa, principale fiume della regione, funge da confine naturale con il Paese vicino.
È proprio sulla riva slovena del fiume Kolpa che sorge il Big Berry. Dopo i primi glamping sorti in Austria e in Romania, il Big Berry sloveno è nuovissimo, infatti è stato ufficialmente aperto al pubblico a fine giugno di quest’anno. Si compone di 7 bungalows, ognuno di 34 m2 e capaci di ospitare da 2 a 6 persone.


I bungalow del Big Berry
Da fuori i bungalow sono tutti uguali: delle casette tutte marroni, in sintonia con la natura circostante, dall’aspetto pulito e moderno, senza fronzoli. All’interno, i bungalow possono variare, ma tutti garantiscono confort e accessori molti utili e pratici. Quello in cui abbiamo dormito noi (il numero 1) è composto da una piccola camera matrimoniale e da una camera con due letti a castello, un bagno con una grande doccia e la parte centrale: divano grande e cucina moderna e accessoriata (tutte le stoviglie del caso, beni di prima necessità, frullatore, frigo e freezer, microonde, bollitore…). Il confortevole “appartamento” consta anche di un enorme televisore satellitare, asciugacapelli, aria condizionata, wi-fi gratuito (non perfetto, ma non male per essere in mezzo alla natura), asciugamani e biancheria, persino grembiuli e pattine 🙂 Insomma, direi che non manca nulla!
Ma la cosa più bella è la spaziosa veranda frontale: oltre a un tavolo grande, perfetto per la colazione vista fiume, si trova una splendida vasca idromassaggio che può ospitare fino a 4 persone. Quando si dice lusso in campeggio, eh?
I servizi del Big Berry
Una delle cose che più mi è piaciuta del Big Berry è stata la colazione: in un orario indefinito tra le 7 e le 9, gli ospiti si vedono arrivare un cestino pieno di cose buonissime per la colazione: latte, yogurt, succhi di frutta, uova, prosciutto, frutta fresca e quant’altro! Noi abbiamo adorato ogni giorno la belokranjska pogača (chiamala pogaccia e andrà tutto bene), la focaccia tipica della regione: al naturale, con i semi, con bacon e formaggio…buona sempre, ma buona veramente!!

Oltre alla colazione, al Big Berry si possono fare varie attività sportive: non solo corsa o altre pratiche in mezzo alla natura, ma anche corsi di yoga mattutini, noleggio bici, partite nel campo da beach volley e escursioni in canoa lungo il fiume Kolpa. Poi ci sono altri servizi utilissimi, come la lavanderia, il parcheggio, snack e bibite presso la reception, spazi per bambini e una bellissima area barbecue. Se vuoi rilassarti, ci sono degli enormi letti/divani proprio nel bel mezzo del prato verde sulle rive del fiume. La vera essenza del relax!
Un’ultima cosa da considerare: lo staff del Big Berry è composto da ragazzi giovani, volenterosi e molto disponibili. Ci si può muovere con i propri mezzi o con le bici a noleggio, ma sono disponibili anche automobili con cui lo staff sarà ben lieto di portarti in giro per la regione di Bela Krajina e oltre!!

I dintorni del Big Berry
Del Big Berry mi piace anche la location: una lingua di prato verde incastonato tra le acque (freddissime) del fiume Kolpa e distese immense di campi di grano a perdita d’occhio; dopo i campi, solo qualche casetta sulle colline e poi il cielo blu. Oltre a rappresentare perfettamente la natura verdissima e pulita della Slovenia, il Big Berry è quindi perfetto per il riposo e lo svolgimento delle proprie attività preferite in un contesto estremamente naturale, rilassante e silenzioso.
Il bello, però, è che anche chi ama la scoperta come me non ha di che lamentarsi! In pochi minuti di auto si raggiungono zone bellissime della regione, si possono visitare le città principali della Carniola Bianca (come Metlika, Gradac o Semič) o fare meravigliose escursioni nella natura verde della Slovenia. E ancora, Lubiana si trova a meno di un’ora e mezzo di macchina, il meraviglioso Lago di Bled (e la forse ancor più meravigliosa Gola di Vintgar) a meno di due, e Zagabria, la capitale della Croazia, a neanche 90 km di distanza.
A me sembra un compromesso perfetto tra relax totale e scoperta di natura, cultura e città d’arte!



PSSST: Ti racconterò presto di tutte queste magnifiche escursioni!!
I partner del Big Berry
Un’altra delle mie cose preferite del Big Berry: le collaborazioni con imprese e realtà locali, basate sulla ricchezza del territorio.
I prodotti del cestino di benvenuto (ah sì, c’è anche quello) e delle colazioni provengono tutti da produttori del luogo: il vino delle cantine Malnarič o Semiška Penina (quello però solo nel cestino di benvenuto, non per colazione eh!!), il ghee (una sorta di burro chiarificato in tante versioni diverse, anche quella al cioccolato) di Zlati Ghee…e poi ancora i liquori, cioccolatini e olii essenziali di Berryshka, la house farm di Amigo Bar, il ristorante Gostilna Muller, e tanti altri partner locali a favore della promozione del territorio e a chilometro meno di zero, il che non fa mai male! Soprattutto se si parla di luoghi a contatto con la (e nel rispetto della) natura.
Il mio giudizio finale
Che mi sono innamorata del concetto di glamping te l’ho già detto, e il Big Berry Lifestyle Resort ha davvero fatto la sua parte. Devo ammetterlo: svegliarsi la mattina, uscire in veranda e respirare l’aria buona, trovare i miei compagni di viaggio in pigiama e mettersi insieme a preparare la colazione, da gustare all’aperto e con la più totale calma, e poi avere davanti a me una giornata piena di cose da fare, di posti da scoprire, di natura da ammirare e di attività (volendo, anche l’attività del non fare assolutamente niente) tra cui scegliere…non è affatto male!
Per tutti questi motivi, il Big Berry per me è più che promosso. Mi sono trovata benissimo e, te lo confesso, non mi dispiacerebbe tornarci e dedicare un po’ di tempo al relax e alla scoperta più approfondita della regione. Il Lifestyle Resort ha qualche difetto, certo –l’umidità che si alza ogni mattina dal fiume, l’idromassaggio che impiega ore a riscaldarsi, qualche imperfezione all’interno del bungalow-, ma bisogna anche dire che è stato appena aperto: diamogli il tempo di crescere, di ricevere qualche feedback sincero dai primi ospiti, e vedrai come diventerà! Le potenzialità ci sono tutte, e io spero davvero che vengano sfruttate al meglio!!
INFO UTILI
–Indirizzo: Big Berry Lifestyle Resort – Primostek 50, 8332 Gradac
–Come arrivare: noi abbiamo attraversato il confine a Gorizia, poi abbiamo proseguito prima per Lubiana (che può essere raggiunta anche in aereo, naturalmente), poi per Novo Mesto e, infine, per Metlika. L’ultimo tratto di strada è una vera meraviglia, completamente immerso nelle colline verdi della Slovenia! Da Milano ci abbiamo impiegato circa 6 ore (sosta pranzo a Lubiana esclusa), più che fattibile!
–Prezzi: a oggi, il prezzo per alloggiare al Big Berry ammonta a 200€ a notte (compresi la colazione e gran parte dei servizi che ho elencato). Tieni comunque presente che l’apertura ufficiale è avvenuta il 30 giugno 2016, per cui in futuro prezzi e servizi potrebbero subire delle modifiche.
–Sito web: il sito ufficiale del glamping è in sloveno e in inglese, e qui puoi trovare maggiori informazioni su servizi, bungalow, costi, partner e cosa vedere e fare nei dintorni. Puoi anche verificare la disponibilità di alloggi nelle date da te prescelte.
–Social: tra gli altri, puoi trovare il Big Berry Lifestyle Resort su Facebook, Twitter, Instagram e YouTube (ci siamo anche noi in un paio di video! Ahahah che figure di M).
[Tweet “Glamping Big Berry, in Slovenia: da provare!”]
E tu sei mai stato in Slovenia? E hai mai provato il glamping? Ti è piaciuto? Magari ti ho convinto a dare una chance al Big Berry…raccontamelo nei commenti!! 🙂

iltuopostonelmondo
Luglio 18, 2016Ciao Agnese! Vi ho seguito con molto piacere durante la vostra permanenza: le vostre foto mi trasmettevano un senso di pace e relax!
Non conosco la Slovenia ma soggiornerei sicuramente in un glamping, immerso nella natura e nel silenzio… *_* ma sono consapevole che potrei starci solo pochi giorni, l’aria buona e il relax stimolano tantissimo l’appetito! XD
Agnese - I'll B right back
Luglio 18, 2016Ciao cara! Ti ringrazio tanto per averci seguito, e sono contenta di averti trasmesso belle sensazioni! Io, come penso traspaia nell’articolo, voglio assolutamente fare altre esperienze di glamping, prima o poi, mi sembra una soluzione ottimale! Se vuoi provare, il Big Berry è perfetto per “una prima volta”. Certo, mangiare si mangia…al massimo ti fai una bella nuotata nel fiume gelido e passa la paura!! 😀
Diletta
Luglio 18, 2016Eccomi qua finalmente 🙂 ottimo post, mi piace come anche tu sia riuscita a descrivere pregi e “difetti” del Big Berry!
E’ passato meno di un mese dal nostro blog tour eppure sai che mi sembra passata già una vita? Ci manchi cara, appena torni organizziamo qualcosa :* un bacione!
Agnese - I'll B right back
Luglio 18, 2016Eccoti! Sì beh, i miei sono quasi tutti aspetti positivi! Di negativi ce ne sono stati, ma credo che siano stati a causa della poca esperienza, essendo il glamping appena aperto. Ma di potenziale ne ha, no?? La cosa importante è che ci siamo divertite un sacco (non dimentichiamo i giochi dell’estate con un giusto un po’ di vino in corpo…)
Appena torno organizziamo SICURAMENTE qualcosa!! Facciamo una lista!
Diletta
Luglio 18, 2016Ahah sì infatti, io una volta a casa mi sono completamente “dimenticata” delle piccole cose di cui ci “lamentavamo” e adesso ricordo tutto solo in positivo, soprattutto le grandi risate che ci siamo fatti 🙂 un bacione!
Agnese - I'll B right back
Luglio 19, 2016Ahahah infatti!! Alla fine hanno tutto il tempo per migliorare queste piccole cose, no? Ci toccherà tornare l’anno prossimo per vedere se è tutto a posto!! 😀
Meridiano307
Luglio 18, 2016WOW…quando ci imbattiamo in un posto del genere, secondo me, si corre sempre il rischio di venire completamente assorbiti dalla quantità di attrattive proposte dalla struttura. Anche se un po’ di coccole extra non fanno certamente MAI male 🙂 senti….ma in quel cestino di benvenuto cosa c’era? No perchè a me attira veramente tanto…mi sento un po’ come l’orso Yoghi, attratti dal cestino da picnic dei turisti al parco di Yellowstone! ahahahah
Agnese - I'll B right back
Luglio 19, 2016Ma infatti, non mi sarebbe mica dispiaciuto, ad avere più tempo, stare giorni interi dentro l’idromassaggio oppure anche su uno dei lettoni a bordo fiume a leggere un libro!! Però poi so che troppo ferma non ci sto, quindi avere tante cose tra cui scegliere non mi dispiace affatto!
Ahahah il cestino ha fatto innamorare anche noi! C’erano vino, yogurt, il ghee, altri prodotti locali e la pogacciaaaa! Eravamo totalmente dipendenti da pogaccia ahahahah
Meridiano307
Luglio 19, 2016Non avrò pace finchè non stringerò tra le mani la pogaccia!! ahahaha
Agnese - I'll B right back
Luglio 19, 2016Ahahah altro viaggio (enogastronomico) da inserire in lista??
Meridiano307
Luglio 20, 2016e che fai…vuoi negarmi questa gioia? so che non lo faresti mai!! ahahhaha
Agnese - I'll B right back
Luglio 20, 2016Assolutamente no!! Per te e per la pogaccia questo e altro!!
Elisa A.
Luglio 19, 2016Troppo carino questo glamping, ormai me ne sono assolutamente innamorata!!
Un bacione Agnese 🙂
Agnese - I'll B right back
Luglio 19, 2016Ciao Eli, mi sa che allora devi andarci anche te! Dai che non è così lontano 😀
Un abbraccio!! 😀
La Folle
Luglio 20, 2016Mai stata in Slovenia, nè in un glamping. Come dicevo anche a Martina, il fatto che sia lontano dalle grandi città per me è un difetto, perché preferisco poter raggiungere i posti che mi interessano in poco tempo, però la colazione vince. Ma avete dormito tutte e tre nello stesso bungalow? Che meraviglia *___*
Agnese - I'll B right back
Luglio 21, 2016Ciao Anna, mi era sfuggito il tuo commento! Hai ragione, anche io di solito cerco di essere il più vicina possibile a…tutto. Qui però si tratta di un soggiorno immerso nella natura, dove la visita a città e attrazioni è solo un in più, non la norma! A me comunque non scoccia guidare, un’ora e venti di macchina per arrivare a Lubiana non sono molte 🙂 E poi quella colazione ti dà la carica per ore e ore di visite! Ahahha
Sì eravamo noi 4 (c’era anche Walter con noi, beato tra le donne), ci siamo divertiti tanto! Tipica atmosfera da gita scolastica 😀
Elisadg
Settembre 14, 2016Ho seguito il vostro tour su Facebook e vi ho invidiato… tanto!!! Il glamping è una delle (svariate) cose che vorrei provare, mi attira molto!
Agnese - I'll B right back
Settembre 14, 2016Lascia stare, dopo questa esperienza io sono pronta a provare tutti i tipi di glamping: igloo, case sull’albero, camper, tende extralusso…datemi il glamping e io sarò felice!! 😀
Se prima o poi lo proverai (al Big Berry o ovunque) io ti seguirò molto volentieri 🙂
A presto 🙂
girovagandoioete
Settembre 14, 2016Ho messo in piede in Slovenia per la prima volta quest’anno. Tornando dalla Croazia abbiamo fatto 2 soste in questo paese che ci ha sorpreso tantissimo per il suo verde. Credo proprio che ci torneremo e con questo articolo sul glamping potrei quasi lanciarmi alla scoperta di questo tipo di alloggio, mi ispira! Non abbiamo mai fatto campeggio ma il contatto diretto con la natura ci piace e mi pare che questo sia un ottimo compromesso!
Agnese - I'll B right back
Settembre 14, 2016Anche io sono rimasta piacevolmente colpita dal verde della Slovenia (soprattutto per il fatto che io vado pazza per il verde e i prati ehehe), e quei 5 giorni in Slovenia mi sono proprio rimasti nel cuore!
Io ho fatto campeggio poche volte e non mi dispiace, ma è questa via di mezzo tra contatto con la natura e comodità che mi intriga più di tutto. Spero di provarlo ancora, e se vuoi tornare in Slovenia il Big Berry te lo straconsiglio!!
Grazie mille 🙂
Stefania
Settembre 14, 2016Ho imparato cosa significa glamping! Che bella esperienza hai vissuto!
Agnese - I'll B right back
Settembre 14, 2016Eh anche io l’ho scoperto da poco, e devo ammettere che si tratta di un format che proprio mi intriga un sacco! Spero di avere altre occasioni per sperimentarlo, e lo auguro anche a te, è davvero bello 🙂
Grazie mille!! 🙂
camilla
Settembre 14, 2016Ciao, complimenti per il bellissimo blog e il logo originale.
I posti che hai visitato sono semplicemente meravigliosi, immersi nella natura!
Agnese - I'll B right back
Settembre 14, 2016Ciao Camilla, ti ringrazio tanto! Sono contenta che il post ti piaccia 🙂
Sì, la Slovenia mi è rimasta nel cuore, soprattutto per la sua natura così verde! Il Big Berry è stato un ottimo punto di partenza per visitarla.
Grazie ancora! 🙂
vagabondele
Settembre 14, 2016Sai che mi piace molto l’idea? Di solito – dato che mio marito fa le manutenzioni nei campeggi – sono abituata ad esperienze BASIC. Mi piacerebbe provare questo glamping!
Agnese - I'll B right back
Settembre 14, 2016Eh, per me è la perfetta via di mezzo! Mi piace stare a contatto con la natura, ma non disdegno qualche comodità, quindi…perché no?
Se provi il glamping poi fammi sapere come ti è sembrato! 🙂
Mammachesorpresa!
Settembre 14, 2016Veramente affascinante! Che bella avventura, sei fortunata ad aver partecipato.
Agnese - I'll B right back
Settembre 14, 2016Si, è stato davvero molto bello, divertente e rilassante! Un posto che consiglio davvero a tutti!!
Grazie 🙂
ilaria duranti
Settembre 14, 2016Cara Agnese, non sono mai stata in Slovenia, ma dopo il tuo articolo posso dire con sicurezza I love glamping, too!
Agnese - I'll B right back
Settembre 14, 2016Ahah sono contenta!! A me il format è piaciuto molto, spero di ripeterlo prima o poi!! E in Slovenia ci devi assolutamente andare!!
A presto 🙂
Chiara Pancaldi
Settembre 14, 2016Molto bello questo posto, peccato che la Slovenia l’ho già visitata per bene questo inverno, quindi non penso di tornare molto presto! Però mi segno comunque questo post…non si sa mai! 🙂
Agnese - I'll B right back
Settembre 14, 2016E ti è piaciuta? A me moltissimo (in caso non si fosse già capito ahah), fai segnatelo che magari ti vien voglia di tornarci!! 🙂
A presto 🙂
drinkfromlife Sara Chandana
Settembre 14, 2016Wow, che bello! Adoro il campeggio e adesso che sto diventando grandicella non mi dispiacerebbe avere qualche comodità in più e il glamping mi attira non poco. Complimenti per il post e per le bellissime foto 🙂
Agnese - I'll B right back
Settembre 14, 2016Ciao! Eh infatti, anche a me il glamping sembra un bellissimo compromesso tra campeggio e comodità, spero di provarlo ancora in futuro! Se lo provi (al Big Berry o ovunque) poi fammi sapere cosa ti è sembrato:)
Grazie mille per i complimenti!!
Monica Formelli
Settembre 14, 2016Non conoscevo il glamping! Bella scoperta e bella esperienza ! complimenti per l’articolo!
Agnese - I'll B right back
Settembre 14, 2016Anche io ho scoperto questo concetto da poco e me ne sono innamorata!! Ti auguro di provarlo presto 🙂
Grazie mille!! 🙂