Ecco il riassunto del mio mese di settembre, qualche proposito per ottobre, riflessioni sparse e il nuovo tema per #wetravelweshare ottobre!
Finisce settembre, inizia ottobre. Dopo tutte le novità del mese scorso (#exploreading in primis), questo mese non avrò molto da dirti…ma andiamo per gradi!
BACK – Settembre
Cosa ho fatto a settembre?
Ho diviso settembre in due tipi di giornate, in modo molto netto: quelle col sole e quelle con la pioggia.
Le giornate col sole le ho trascorse fuori, a fare giri con la nostra nuova, bellissima bicicletta, a mettere i piedi nell’acqua fredda del Mare di Tasmania, a fotografare cassette delle lettere e i primi fiori che sbocciano sugli alberi, a fare passeggiate lungomare e a bere Chai Latte giganti al bar.
Quelle di pioggia? Eh, ce ne sono state parecchie…settembre qui è un po’ come marzo da noi: un momento di transizione dall’inverno alla primavera, dove il clima e il tempo proprio non sanno decidersi. Per cui può essere che adesso ci sia il sole e che tra 1.3 minuti venga giù il mondo. In questi casi: colazioni a letto, ore e ore in biblioteca a sfogliare decine di libri, (molte più) ore e ore di fronte al computer a lavorare tra traduzioni, articoli e blog, qualche sveglia a orari impossibili per guardare la mia Inter giocare. Una vita molto normale, insomma!!


Per il resto, con il lavoro le cose stanno andando bene e tutto scorre tranquillo. Credo anche di aver trovato il modo per andare molto più d’accordo con Aurora, il che è davvero un bene visto che passo con lei molto tempo.
Ah, poi abbiamo iniziato ad uscire con dei ragazzi che abitano qui a Nelson. Perlopiù ragazze alla pari e perlopiù…tedesche! I tedeschi hanno davvero una marcia in più quando si parla di fare esperienze all’estero da giovani, lasciamelo dire.
Viaggi? Non molti, purtroppo. Però abbiamo trascorso una bellissima giornata alla scoperta della Moutere Valley, non lontano da qui. In questa zona si trova anche il Moutere Inn, il pub più antico della Nuova Zelanda!! Che risale al 1850 (a noi fa ridere, ma d’altra parte questo è il Paese più giovane di tutta la terra). E quello stesso giorno, tornando indietro dalla Ruby Coast, abbiamo anche intravisto una macchia scura nell’acqua del mare. Abbiamo lasciato la macchina sul ciglio della strada e siamo corsi giù in spiaggia per vedere meglio: erano due bellissime, enormi foche che se la spassavano a 20 metri dalla riva!! Non ti dico la bellezza di quel momento, una cosa meravigliosa.

E poi un altro giorno l’abbiamo trascorso al Nelson Lakes National Park, un luogo di estrema bellezza. Tra laghi, montagne, trekking e paesaggi meravigliosi. Te ne parlo presto!
Ah, e infine…alla fine l’ho fatto. Ho assaggiato la Marmite. Che se ci penso ora credo che starò male tutto il giorno dallo spavento che questa cosa chiamata cibo mi fa al solo pensiero. Ma ho molte cose da dire sulla Marmite, le dedico un post a breve! Ho già i brividi.
Il mio post preferito…di I’ll B right back
Questo mese sono tornata al mio solito regime, con due post a settimana. Sono legata a molti articoli che ho scritto, perché ad esempio ho adorato Lubiana e mi è piaciuto parlarti del lavoro di au pair…ma quello che mi sono divertita (e anche un po’ emozionata) di più a scrivere è quello che parla di musica in viaggio.
Una connessione tra viaggio, ricordi, melodie che ci rimangono nel cuore, piccoli film che ci compaiono davanti agli occhi all’improvviso ascoltando anche solo le prime note di una canzone particolare. Dalla ballata brasiliana che mi riporta in Sardegna agli Oasis che mi ricordano la London Eye, fino a quelle canzoni tristi o allegre che ascolto sempre, perché ormai sono mie. Vai a dare un’occhiata, se vuoi, e parlami anche tu di quelle canzoni che ti riportano indietro a un viaggio particolare…io sono molto curiosa, e chissà, magari mi suggerisci una canzone fighissima!!
Il mio post preferito…degli altri
Tra i tanti post che ho letto questo mese ce ne sono molti di belli e interessanti, ma non posso far altro che tornare indietro, ai primissimi giorni di settembre, quando ho letto Sydney under the rain. A love story del dolcissimo blog di Ilenia, Blueberry Stories.
Questo articolo non solo parla dell’innamoramento che si può provare nei confronti di una città che visitiamo e che viviamo; un innamoramento che non viene scalfito dalla pioggia, dal traffico, da qualsiasi situazione avversa, perché è incondizionato. Ma la cosa più bella è che questo innamoramento Ilenia lo racconta di quella stessa città di cui mi sono innamorata io: Sydney. Leggendolo ho pensato che avrei potuto scriverlo io, o forse no, perché lei l’ha scritto veramente bene, ma proprio veramente. Prova a leggerlo, prova a immergerti anche solo con la fantasia in quella città strepitosa, e prova a tornare con la mente alla tua città del cuore. Secondo me, un pochino ti emozionerai.

La mia migliore foto su Instagram
Ecco la foto che ha riscosso più successo sul mio account Instagram questo mese:
https://www.instagram.com/p/BK2zl9VDvsI/?taken-by=illbrightback
Siamo qui in Nuova Zelanda, e questa foto ritrae le verdissime e dolcissime colline dell’Atawere Valley, al nostro ritorno dal weekend ad Hanmer Springs. So che né con le fotografie né con le parole riuscirò ad esprimere l’emozione e la pura Bellezza di guidare su una strada nera che taglia in due un mare immenso e infinito di colline così tonde, così perfette. Che ti fermeresti ogni secondo e ti ci vorresti tuffare dentro!
FORTH – Ottobre
Che programmi ho per ottobre?
Beh allora, innanzitutto: sopravvivere. La prima settimana di ottobre Aurora sarà in vacanza, e vacanze scolastiche significano stare con una bambina di 7 anni molto vivace per 10 ore al giorno, e questa credimi che è una cosa che non si augura a nessuno.

Dopo che sarò sopravvissuta (perché ce la farò dai!!), conto di…mmm…fare le stesse cose che facevo a settembre! Una vita tranquilla tra lavoro, relax e piccole gite. Ancora nessun viaggio all’orizzonte (anche se forse c’è un bellissimo weekend lungo in programma per novembre! Incrocio le dita).
Insomma, come vedi ho una vita molto interessante -.-‘’
I miei propositi per il mese
- Visitare il centre of New Zealand (che era un mio proposito per il mese scorso, ma che non sono riuscita a esaudire)
- Leggere di più, che negli ultimi tempi mi sono un po’ arenata (poi su #exploreading ti parlerò di quello che sto leggendo!)
- Andare più spesso in giro con la bici, perché qua non è affatto male.
#wetravelweshare: l’argomento di ottobre
Come ormai faccio a ogni occasione, ringrazio tutti i gentilissimi blogger che hanno partecipato nelle due precedenti edizioni (ma come diavolo parlo), e invito anche a te a farlo o a ripeterlo! Aspetto tutte le foto con gioia 🙂
L’argomento del mese di ottobre è:
lo scatto più bello del posto più brutto.
Te lo spiego [momento Super Quark]:
credo che, nella vita, una delle cose fondamentali da fare per avere successo (o anche solo per stare a galla) sia trovare il lato positivo in ogni cosa brutta o bruttina che ci accade. Lo so che sembra una frase fatta, ma davvero, provaci: nel momento in cui inizierai a farci caso, ti renderai conto di quante cose piccole ma belle e preziose ci perdiamo, troppo presi a lamentarci di quelle brutte che abbiamo davanti. È difficile per noi esseri umani che siamo naturalmente portati alla lamentela continua, ed è ancora più difficile per me che sono un’incontentabile cronica, ma ci sto provando e, seriamente, essere positivi paga sempre.
Come applichiamo questa bella filosofia spicciola ai viaggi? Beh, tutti noi siamo rimasti delusi da almeno una destinazione, nella nostra vita. Una città, una spiaggia, un paesaggio naturale, un paesino, un museo, quel posto speciale che tutti ci dicevano ci avrebbe fatto impazzire e poi invece: meh. Ecco, ti invito a ricercare le fotografie di quel posto che hai salutato con l’amaro in bocca, e a scegliere quella migliore che hai scattato: ti accorgerai che, alla fine, non è stato tutto tutto poi così brutto e deludente.
E poi, insieme alla foto, in 150 parole massimo mi dici: che posto è? Che aspettative avevi? Perché non ti è piaciuto? E perché la foto che hai scelto invece ti piace? Cosa puoi salvare da questa piccola delusione in viaggio?
Non vedo l’ora di vedere le foto e leggere le storie che vi stanno dietro! Ti ricordo che puoi mandare il tutto entro il 30 ottobre a illbrightback@gmail.com. E ti invito a riguardare il #wetravelweshare di settembre: troverai non solo una bella galleria di foto, ma anche le regole per partecipare 🙂
[Tweet “Tra settembre e ottobre: vita tranquilla, piccole gite e #wetravelweshare!”]
Tu cosa mi racconti del mese appena trascorso? E che progetti hai per ottobre? Hai qualche domanda da farmi sulla mia vita in Nuova Zelanda? Cosa ne pensi del nuovo tema di #wetravelweshare? Raccontamelo nei commenti!! 🙂

Spignattando
Ottobre 3, 2016Che bello leggere questi articoli 🙂 Che fanno venire voglia di Nuova Zelanda….e ci incuriosiscono con i nuovi argomenti 🙂 Buon Ottobre Agnese 🙂
Agnese - I'll B right back
Ottobre 3, 2016Grazie cari! Ho una vita davvero tranquilla e abbastanza monotona, ma viverla in Nuova Zelanda la rende sicuramente più godibile 🙂
Vi piace il nuovo tema? Io per questo mese sono più curiosa che mai di vedere le fotografie!! 🙂
Spignattando
Ottobre 9, 2016Si credo che il paesaggio della Nuova Zelanda dia un brio in più alle giornate 🙂
Siamo entusiasti di questo progetto e questo mese…ci hai messo davvero a dura prova 😛
UrsaMinor
Ottobre 3, 2016Tosto il tema di ottobre eh! 😉
Mi piace sai quel pub, ha un’aria molto familiare e quella pizza sembra proprio niente male!
Dev’essere magnifico andare in bici in quei posti con il primo sole della stagione poi *_* Dalla foto sembra una ciclabile giusto? E’ tenuta benissimo direi!
A presto Agnese 😉 ora vado a fare il “casting” alle fotografie.
Agnese - I'll B right back
Ottobre 3, 2016Mi piace il nuovo tema, vi metto un po’ alla prova e sono stracuriosa di vedere cosa ne verrà fuori!! 🙂
No vabbè, ma quelle patatine al pub erano davvero una cosa sublime, mamma mia! E sì, quella è una pista ciclabile, qua è davvero tutto tenuto perfettamente! *_*
A presto mia cara, buon ottobre!
UrsaMinor
Ottobre 3, 2016Dimenticavo…ma cosa dev’essere stata quella marmite! 😛
Agnese - I'll B right back
Ottobre 3, 2016Non farmici pensare che poi non riesco più a dormire. Basta solo pensarci e ti ritorna l’odore alle narici, mamma mia che roba terribile!!! -.-”’
Beatrice
Ottobre 3, 2016Ciao Agnese! Inizio col dirti che hai tutta la mia comprensione…io ho lavorato 5 anni come educatrice in un asilo nido e le cose coi bambini così piccoli andavano bene..poi ho iniziato a fare la baby sitter a bambini più grandi, ed ora mi destreggio tra varie famiglie con bambini che vanno dai 5 agli 11 anni…un incubo, soprattutto con i più grandi e, diciamocelo, soprattutto con le femmine. Quindi ecco, ti capisco. E ti stimo, perchè io, nonostante rientri nel mio ambito lavorativo, la aupair all’estero non la farei mai proprio perchè mi troverei in difficoltà a rapportarmi con i bambini. Nonostante l’inglese lo parli abbastanza bene, mi fa paura il fatto di non capire o di non farmi capire perfettamente perchè per me, con i bambini, la comunicazione è tutto. Ecco perchè nelle mie esperienze lavorative all’estero mi sono sempre buttata sull’ambito turistico!! Buona continuazione col tuo lavoro, coraggio e fatti valere con Aurora 😉
Ps: l’argomento #wetravelshare di ottobre è mooooolto difficile, ma inizio già a pensarci 🙂
A presto!
Beatrice
Agnese - I'll B right back
Ottobre 3, 2016Ciao Beatrice! Grazie per la comprensione e la solidarietà, ne ho bisogno! 🙂 Hai ragione, secondo me con le femmine è molto più difficile. Parlare un’altra lingua è un vero casino a volte, però è anche vero che coi bambini a volte non servono grandi discorsi, stando sul semplice ci si capisce! Ad esempio, la mia “arma” con Aurora è il solletico: risolve i problemi, termina le discussioni, ci fa stare più unite. Per ogni bambino credo esista una “strategia” di comunicazione, e non sempre è fatta di parole!
Io, in ogni caso, stimo te che continui ad occuparti di bambini…appena terminata quest’esperienza io giuro che non lo farò più fino a quando ne avrò uno mio! 🙂
Sì, il tema di ottobre è un po’ tosto…a me incuriosisce tantissimo! Spero che mi racconterai la tua storia 🙂
A presto! 🙂
Stella Nieri
Ottobre 3, 2016Che bel post, davvero. Parli in modo normale di normalità, buone abitudini , routine. Il che fa bene al cuore anche perché, troppo spesso,sembra che il bello stia solo nell’evadere, nell’andare più lontano possibile dalla propria quotidianità. E bello e tranquillizzante, in qualche modo, pensare alle giornate fra bici, lettura e…niente di speciale, si fa per dire. E’ bello anche ribadire che non fa male stare nella nostra ‘zona comfort’, anzi, ne abbiamo bisogno ed è quella che ci ricarica, in fondo, no?
Sono molto perplessa invece sul nuovo contest….la foto più bella del posto più brutto?! Dico io, ma ce le fai difficili davvero eh!! 🙂 Scherzo naturalmente, un motivo in più per impegnarsi. Grazie !
ps- in bocca al lupo per il periodo di “vacanza”
Agnese - I'll B right back
Ottobre 3, 2016Ciao! Sono contenta che questo post ti abbia trasmesso sensazioni positive. Io non ho mai, mai viaggiato per scappare o evadere da qualcosa che avevo a casa, e di questo sono grata alla vita. Per me è bello trovare qualche piccola abitudine anche all’estero, lontani da casa, soprattutto quando capita di stare all’estero per così tanto. Di solito le routine così poco speciali un po’ mi annoiano, ma anche la cosa più piccola e scontata, se fatta in Nuova Zelanda, diventa speciale! Io mi diverto anche a fare la spesa o a salutare il vicino di casa o ad ammirare come diavolo si vestono le mamme che vanno a prendere i bambini a scuola, per dire 🙂 Credo che immergersi nella cultura di un altro Paese significhi anche questo! 🙂
Dai, ok, il tema di questo mese è un po’ tosto, ma sono sicura che sarà un bell’esercizio per tutti! Io sono davvero curiosa di leggere anche la tua storia 🙂
A presto, e crepi!! 🙂
Meridiano307
Ottobre 3, 2016Io non vedo l’ora di leggere le tue cronache dalla Nuova Zelanda..sono curiosissima di sapere che combini, dove vai, che tempo fa..ecc ecc..insomma di farmi un po’ di fatti tuoi! Chissà cosa scriverai il prossimo mese quando le scuole saranno chiuse e la piccola peste ti si accozzerà 😉 Cooomunque, devo dire che hai fatto proprio una bella scelta per il tema del prossimo mese. non banale, riflessiva, particolare…BRAVA, la tua idea m’è garbata ummonte!
Agnese - I'll B right back
Ottobre 3, 2016Ahah Marghe, ti capisco! Anche io sarei curiosa di sapere cosa fanno le persone di cui leggo il blog nella sua vita normale, infatti leggo tutti i post simili a questo quando la gente li scrive! 🙂
Grazie per non avermi detto anche te che il tema è tosto! Anzi, sono contenta se ti piace!! Mi aspetto una bella foto con una bella storia 🙂
Lucilla_La Cicala sull'Amaca
Ottobre 3, 2016Ciao Agnese! ma sai che anche io stavo pensando di fare un ‘riassuntone’ dei mesi passati? mi pare un bel modo per farsi conoscere e anche per raccogliere un po’ le fila del discorso, con se stessi intendo. A volte ci sembra di essere immobili e poi invece a pensarci la quotidianità è fatta di tante piccole cose molto arricchenti: anche un giro in bicicletta può farci evadere o darci nuovi spunti in fondo. Il tema del mese, come dicono gli altri, è effettivamente tosto. Spero di ritrovare la foto adatta per partecipare. In bocca al lupo con Aurora (anche io a volte lavoro coi ragazzi ed è vero, le femmine sono più toste di quanto si pensi. Tutta emotività! 😀 ).
Un abbraccio, Lucilla
Agnese - I'll B right back
Ottobre 3, 2016Ciao! Guarda, se tu lo scrivessi avresti di sicuro una lettrice! A me piace andare a scoprire qualcosa in più delle persone di cui leggo il blog, mi sembra un bel modo per conoscersi, e poi io ho sempre pensato che ci sia da imparare da tutti, anche nelle cose più semplici! L’importante è cercare di raccontare le nostre cose in modo comunque interessante e non noioso, io spero di farlo ma non ne son sempre convinta 🙂
Dai che con il tema nuovo vi ho messo un po’ alla prova, ok, però secondo me può uscire qualcosa di bello!! Sai la soddisfazione di ritrovare una bella foto di un posto che non ci era piaciuto, ma poi invece un piccolo dettaglio bello ce l’ha? E poi magari questo post potrebbe essere un ottimo spunto di discussione 🙂 io ti aspetto!!
Grazie…e crepi!! 🙂
Silvia Demick
Ottobre 3, 2016Mamma mia, il pensiero di passare una settimana intera a stretto contatto con la bimba vivace in vacanza mi metterebbe un bel po’ di ansia! Ma ce la farai, ne sono sicura 😉
Wow, il tema di questo mese è impegnativo! Ora vado a cercare qualche foto e vedo cosa riesco a trovare.
Agnese - I'll B right back
Ottobre 3, 2016Ciao Silvia! Si guarda non farmici pensare…Però essendo bel tempo la porto fuori in spiaggia o al parco giochi tutto il giorno, lei si diverte e io riesco addirittura a leggere qualche pagina! 🙂 sopravviverò, ne sono certa!! Grazie per la solidarietà 🙂
Spero che riuscirai a trovare una bella foto! Il tema è anche un po’ un esercizio mentale, spero che vi ispirerà e che ne usciranno bellissime storie!
Un abbraccio 🙂
Valentina
Ottobre 4, 2016Ciao Agnese complimenti per il nuovo tema, é veramente tosto… non so se ho una foto adatta, dovrò smanettare parecchio e prima di 10 giorni non torno a casa dal mio amato pc è inizierò una ricerca disperata del mio scatto! Sappi che aspetto con ansia il post sulla marmite, mi sto autoimponendo di non cercare assolutamente nulla su Google per non rovinarmi la sorpresa! ! Per il momento immagino che sia qualcosa di disgustoso mezzo putrefatto!
Agnese - I'll B right back
Ottobre 4, 2016Ciao Vale! Eh lo so, questo mese volevo fare qualcosa di particolare! Mi piacerebbe ricavarne non solo belle foto, ma anche storie interessanti e utili! Spero tanto tu riesca a trovare qualcosa 🙂
Sulla Marmite scrivo presto qualcosa, sempre se non svengo prima al solo pensiero del suo odore!! Ahaha
A presto cara 🙂
Sara L'Esploratrice
Ottobre 5, 2016Io sono troppo curiosa di scoprire questa Marmite! Ma che roba è??! Aspetto il tuo post 🙂 E anche del Chai Latte sinceramente non sapevo nulla.
Comunque il Nelson Lakes National Park sembra bellissimo. Ma ci sono turisti a giro dalle tue parti?
Il tema di questo mese comunque è difficilissimo 😀
Agnese - I'll B right back
Ottobre 5, 2016Lo sooo che è difficile, ma dai non deludetemi!!! 😀
Sono abbastanza sicura che, una volta che avrai scoperto cos’è la Marmite, non ne sarai più così curiosa…quando tornerò a casa vi porterò un vasetto, perché finché non la assaggi o non ne senti l’odore non puoi capire davvero…e forse è meglio così!! 🙂
Sì il parco nazionale è davvero bellissimo, poi ne scriverò! Di turisti a ora ce ne sono, non molti però; la stagione inizia tra un mesetto e allora sì, ne dovrebbero arrivare in quantità!
Blueberry Stories
Ottobre 5, 2016Ma che bellissima sorpresa… grazie di cuore dell’omaggio che hai fatto al mio post su Sydney! Mi fa doppiamente piacere perché so che condividi i miei sentimenti per quella città, e sono contenta di avere trovato qualcuno che capisce cosa significa innamorarsi delle baie, delle strade, degli scorci, dei caffè, perfino del traffico e delle panchine della stazione. Grazie, grazie, grazie!
Leggere il tuo post è un po’ come essere lì con te. Immagino le giornate di pioggia con la colazione a letto (che meraviglia), le gite in quel luogo magico che dev’essere la Nuova Zelanda, le ore trascorse con la bimba… piccole grandi cose che mi regalano un sorriso. Molto interessante il tema di ottobre, ci rifletto e cerco di partecipare! Bacioni!
Agnese - I'll B right back
Ottobre 5, 2016Di niente Ilenia, è sicuramente il post che mi ha emozionato di più questo mese! Già mi perdo quando sento solo nominare Sydney, figurati poi quando leggo un post così intenso e pieno di significati anche per me!! Ringrazio te per averlo scritto
Sì, la vita qui in Nuova Zelanda scorre molto tranquilla e ne sono felice! Arriverà il momento di partire all’avventura, ma intanto mi godo questa calma 🙂 Sono contenta che il tema di ottobre di incuriosisca, spero tanto che avrai voglia di partecipare!!
A presto 🙂
La Folle
Ottobre 5, 2016Fighissimo il nuovo tema per il mese prossimo, devo pensarci bene e trovare la foto adatta ma ho già un paio di posti in mente.
L’altro giorno ho visto la Marmite al supermercato e ti ho pensata subito. Non vedo l’ora di leggere il post per sapere che caspita è. Fai bene a fare più gite possibili lì intorno, e le FOCHE?! Oddio *___*
Settembre per me è stato un mese di piccole rivoluzioni, una su tutte: mi sono data seriamente allo sport. Poi sono stata in vacanza e per la prima volta in vita mia ho prenotato un viaggio all’estero per Capodanno, con tantissimi mesi d’anticipo rispetto ai miei standard! Per ottobre non ho programmi, ma in genere è un mese che mi dà sempre grosse soddisfazioni sia per il tempo (adoro l’autunno) sia perché non so, secondo me è uno dei miei mesi fortunati. E il 18 festeggio sette anni con Massimo!
Agnese - I'll B right back
Ottobre 5, 2016Ciao Anna! Dai sono stracontenta che il tema di questo mese ti piaccia, io credo che potrebbero uscire storie interessanti! Non vedo l’ora di leggere la tua 🙂
Cioè, hai trovato la Marmite al supermercato in Italia??? Ma seriamente?? Oh noooo questa è una tragedia Poi ve ne parlerò sul blog! E le foche sì, vabbè, io ero esattamente come la tua faccina!!
Il tuo settembre sembra essere stato molto interessante, grandi cambiamenti! Guarda che io aspetto il tuo mese in 8 punti eh!!! Speriamo che questo sia un buon ottobre, e un grande augurio in anticipo per te e Massimo!! 🙂 🙂
La Folle
Ottobre 12, 2016Sì, l’ho trovata nel reparto delle robe etniche del Carrefour! Quello mi dà sempre grosse soddisfazioni!
Agnese - I'll B right back
Ottobre 12, 2016Dai ganzo!! Beh tu in ogni caso…lasciala lì. Non sprecare i soldi
martinaway
Ottobre 5, 2016Io adoro il Chai Latte ❤ peccato che qui non si trovi mai 🙁
Comunque il tema #wetravelweshare di questo mese è un livello pro, mica semplice!
In ogni caso sono certa che sopravviverai alla grande! Un bacione 😉
Agnese - I'll B right back
Ottobre 5, 2016Mmmm il Chai Latte è proprio buono, quello di mezz’ora fa soprattutto
Il tema sì è un po’ tosto, però dai tutti abbiamo in mente un posto che ci è piaciuto un po’ meno, no?? Io spero di ricevere belle storie! Sai che sono contenta se avrai voglia di partecipare 🙂
La settimana di vacanza è quasi finita, ancora due giorni e poi festaaaa
Stefania - Prossima Fermata Giappone
Ottobre 14, 2016Innanzitutto faccio una bella ola per il chai latte che io adoro ma che in Italia è così difficile da trovare (sob) mentre ero a Londra mi sono drogata di quello, Matcha Latte e Pumpkin Spice Latte ahahah.
Tornando al post (i tè e simili mi distraggono) avrai anche viaggiato poco ma che posti di tutto rispetto 😉 il Nelson Lakes National Park sembra meraviglioso!!
Spero che il proposito di sopravvivere e anche quello di leggere stiano andando bene ahah (ganbatte, come si dice in giapponese).
Devo dire che il tema del prossimo wetravelweshare mi mette in crisi, io cerco di vedere il buono di qualsiasi posto, anche quando il viaggio sta prendendo brutte pieghe, dovrò rifletterci u.u
Agnese - I'll B right back
Ottobre 14, 2016Ahahha anche tu fai parte del team chai latte? Io ne vado letteralmente pazza, in Australia ne ho bevuti litri e anche qui non ci vado piano 🙂
Eh sì, posti visti pochi, ma di qualità! Non hai idea di come io stia fremendo per iniziare a viaggiare! O forse sì, hai idea 😀
Dai che ti aspetto per il #wetravelwehshare! Il tema è proprio quello, l’hai detto: vedere il buono di un posto anche quando il viaggio sta prendendo brutte pieghe. Fallo vedere anche a noi!! 🙂