Siamo all’inizio di novembre: ecco ottobre in pillole, qualche programma, qualche buon proposito e, ovviamente, il nuovo tema #wetravelweshare di novembre!!
L’anno sta per finire: in Italia si entra nel bel mezzo del clima autunnale, qui invece si corre veloce verso l’estate…ma andiamo per gradi!
BACK – Ottobre
Cosa ho fatto a ottobre?
Questo post è sempre interessante da scrivere, perché mi permette di guardare indietro al mese appena trascorso in modo più sistematico e razionale, con l’obiettivo di ricordare cose che valgono la pena di essere ricordate. Se ripenso al mio ottobre, vedo un mese lungo, lunghissimo, infinito. La festa di compleanno di Aurora, al piccolo zoo della città, è stato il 1° ottobre e mi sembra davvero passata una vita da quel pomeriggio tra bambini, cibo che mai nessun italiano avrebbe presentato a un buffet di compleanno, e un cielo a metà tra sole e pioggerellina inutile. Insomma, un mese infinito. Che adesso ti riassumo punto per punto, altrimenti faccio solo una gran confusione.
- Prima di iniziare: lo so che sei curioso di sapere cosa c’era al buffet di compleanno. Bibite? No, solo acqua naturale e una bottiglia di succo di mela. Pizzette, panini e pasticcini? Naturalmente no, giammai! Però via libera a cozze (qua le vendono in contenitori di plastica già pronte da mangiare); salsicce cotte la sera prima, tagliate a pezzettini e mangiate fredde; garlic bread che è tutto aglio e poco pane, mangiato anche quello freddo; un tagliere di formaggi accompagnati da cracker che poi si sono rivelati un incrocio (venuto molto male) tra cracker e biscotti con i cranberries; pomodorini da mangiare così, interi, tipo finger food. Ecco, poi c’erano anche cose più normali tipo verdura cruda e frutta…ma le cose tipiche dei compleanni per i nostri bambini italiani…no, scordiamocele.
In compenso la torta rosa shocking con la faccia di Darth Vader è un tocco di classe - Dopo il compleanno c’è stata la famosa settimana di vacanza scolastica (te ne avevo accennato nel Back&Forth del mese scorso) che, devo ammettere, è stata un vero spasso: tra pattinaggio (tutti i giorni! Che fissazione), parco giochi e playdate, Aurora si è intrattenuta benissimo da sola per ore, e poi comunque non litighiamo più e quindi le giornate passano in modo molto più leggero. Ok, se penso alle 7 settimane di vacanza che ci saranno da dicembre a febbraio mi sento male, ma so che dopo quelle inizierà il nostro viaggio per la Nuova Zelanda, quindi le aspetto con ansia! 🙂
Aurora e la ginnastica Aurora e l’aquilone - Le ore trascorse in giro per Nelson non mancano mai: non potrei rinunciare a una colazione ipercalorica ogni tanto, a un chai latte fatto come si deve, a una passeggiata per i negozi che ormai conosco a memoria o, molto meglio, lungo il fiume, in un paesaggio che è tutto verde: verde l’erba dei prati, verdi gli alberi, verdi i riflessi del fiume Maitai. E anche le passeggiate ai Queens Gardens o al Miyazu Garden no, non mi dispiacciono per niente.
Una colazione… Una merenda… (con dinosauri annessi) Toh guarda, un’altra colazione! Maitai Riverwalk Queens Gardens Miyazu Garden - Ho iniziato la guida di Kayla Itsines, un allenamento durissimo da seguire praticamente tutti i giorni, e come risultato non sto più in piedi. Ma ci vuole, ogni tanto!
- Qualche ora è volata tra traduzioni, piccole-ma-interessanti collaborazioni, serate di babysitting o al cinema e, ovviamente, relax nella mia amata biblioteca.
…e anche con cenette simpatiche a casa! Quelle gialle sono whitebait fritters 🙂 - Un sabato pomeriggio l’ho trascorso a un’asta! E mica un’asta qualsiasi: quella per una casa storica qui a Nelson, costruita oltre 100 anni fa (per essere in NZ è tanto!), dove un tempo sorgeva quella del capitano Wakefield, fondatore di Nelson. L’asta è stata battuta da Bruce, il mio host dad – agente immobiliare-, e io mi sono divertita davvero un sacco!
- Ci sono state anche delle belle serate tra amici. La più bella è stata la pot-luck dinner (una cena in cui ognuno porta qualcosa da mangiare) con amici da Germania, Italia, Messico, Giappone e Belgio, qui a casa nostra. Tanti piatti tipici da provare e, soprattutto, tante risate!!
Si intravedono la Kartoffelsalat tedesca e il ceviche messicano…tutto il resto (tagliatelle ai funghi italiane comprese) ce l’eravamo già sbafato 🙂 - Il 21 ottobre abbiamo a Nelson sono stati celebrati la parata e il carnevale dei bambini, con giochi, musica dal vivo e una quantità infinita di street food. Non una festa gigantesca, ma ci siamo comunque goduti una bellissima atmosfera festosa.
- Cibo, cibo, cibo: un pic-nic sui prati con gnocchi e polpette cucinate da sapienti mani italiane, un cena speciale con i nostri host parents per trattarci un po’ bene (e per avere la prova che anche qua si può mangiare divinamente!), una cena altrettanto speciale in un ristorante speciale, per un compleanno speciale (quello di Walter), dove ci siamo ritrovati a un tavolo insieme a simpaticissimi e arzilli neozelandesi sulla sessantina, e dove ci siamo divertiti tantissimo. Sì insomma, l’hai capito: i momenti speciali sono sempre legati al CIBO.
- Finalmente, dopo quasi 4 mesi, una mattina della settimana scorsa siamo andati al centre of New Zealand. È nient’altro che una collinetta che domina tutta Nelson e la sua baia, e sulla cui sommità è stato costruito un monumento che segna l’esatto centro fisico e geografico della Nuova Zelanda. Un posto molto bello da visitare, non solo per l’importanza simbolica, ma anche per il panorama meraviglioso!
- Abbiamo anche fatto una piccola gita ad Isel Park, un bellissimo parco storico nei pressi di Stoke che offre scenari davvero incantevoli, tra il fiume, i prati, gli alberi secolari, i fiori e la Isel House che sembra uscire direttamente da un libro di fiabe.
Insomma, ti ho raccontato di un sacco di cose, ma niente di particolarmente stravagante o incredibile. Ma hey, sono in Nuova Zelanda! Anche le cose più semplici diventano divertenti e curiose, quando si è dall’altra parte del mondo 🙂
Il mio post preferito…di I’ll B right back
In questo mese ho viaggiato tanto sul mio blog: da Milano a Singapore, da Trieste a Cortona, dalla Nuova Zelanda alla Repubblica Ceca…ma i viaggi sono belli anche quando è solo la mente a viaggiare, soprattutto se lo fa sulla scia di un bellissimo libro. È per questo che ti invito a leggere, se non l’hai già fatto, il mio post su #exploreading, ovvero i libri per viaggiare con la mente. Magari trovi qualche bello spunto! Ah, e ovviamente, se ti piace leggere e viaggiare…cosa aspetti a iscriverti all’omonimo gruppo facebook? 🙂
Il mio post preferito…degli altri
Quando Sara, a settembre, è partita per il Marocco, mi sembra davvero di aver viaggiato con lei. Di aver sostenuto io stessa le paure e i dubbi che condivideva con noi su WhatsApp, ma anche l’adrenalina e l’entusiasmo che trasparivano da ogni suo messaggio. Ho letto i suoi post prima della partenza, ho ammirato con aria sognante le sue fotografie postate in diretta sui social, una più bella, autentica e ispirazionale dell’altra. Poi, alla fine, ho letto sul suo blog (Sara L’esploratrice) le riflessioni racchiuse nel diario di viaggio del suo Marocco, e mi sono letteralmente emozionata. Se cerchi un post emozionale, coinvolgente e scritto in modo che ogni parola ti tocchi le corde dell’anima…allora leggi il suo post!!

La mia migliore foto su Instagram
Questa foto è quella che ha ricevuto più like non solo in ottobre, ma anche in tutta la storia del mio account Instagram. Ne sono molto contenta, perché l’ho scattata in un luogo particolare e molto emozionante:
https://www.instagram.com/p/BLa2DotjIR6/?taken-by=illbrightback
Questa parete che sembra volerti raccontare milioni di storie si trova al Buddha Tooth Relic Temple, nel quartiere Chinatown di Singapore. Un tripudio di rosso e oro, un’aura mistica e reverenziale, un tempio meraviglioso costruito solo nel 2007, ma carico di una storia che dura da migliaia di anni e che si concentra nella reliquia preziosa (un dente di Buddha) da cui il tempio prende il nome.
FORTH – Novembre
Che programmi ho per novembre?
Finalmente si inizia a ragionare: a metà novembre faremo 5 giorni di vacanza! E, aspetta, in realtà dovrò accudire Aurora il sabato sera, ma si fa questo e altro per avere 5 giorni insieme alla famiglia e tutto completamente gratis 🙂 Partiremo in occasione della mezza maratona di Queenstown (alla quale la mia host mum parteciperà), e avremo modo di vedere cose bellissime lungo il tragitto –anche perché ci sono una cosa come oltre 800 km da qui a lì-. Io sinceramente non vedo l’ora!!! 🙂
Poi, domani facciamo una bella gita in bici, organizzata da un’agenzia qua vicina, di cui spero di parlarti a breve! Per il resto, nessun piano particolare, se non continuare ad impegnarmi con il lavoro e con gli allenamenti…e magari, chi lo sa, iniziare a pianificare il nostro viaggio. Dici che è un po’ presto, con tre mesi di anticipo? Ma no…

I miei propositi per il mese
- Visitare la fabbrica del burro di arachidi che ci mangiamo ogni giorno, a chilometro 0 (ok, forse a chilometro 15), perché sono troppo curiosa di vedere come viene prodotto!
- Visitare i musei di Nelson: ce ne sono almeno 4, e dopo quattro mesi qua mi sembra anche arrivato il momento di visitarli, senza più scuse!
- Fare il bagno nelle acque di Tasman Bay.
Sì, esattamente qui
#wetravelweshare: l’argomento di novembre
Come al solito, colgo quest’occasione per ringraziare tutti i blogger e i viaggiatori che hanno partecipato il mese scorso (nonostante il tema ostico!). Se non hai mai partecipato ti invito a farlo, se invece l’hai già fatto, ti invito a ripeterlo! Io aspetto ogni singola foto con gioia e curiosità 🙂
L’argomento del mese di novembre è:
sfumature d’autunno nel mondo.
Dai, questa volta è facile. E sono convinta che anche tu ce l’hai una bella foto che, semplicemente, parla di autunno! Pensa a tutto ciò che significa questa stagione: foglie che cadono e che formano tappeti colorati sui viali, alberi carichi di colori brillanti, una luce pazzesca che inonda ogni cosa, tazze di tè caldo bevute di fianco al camino di un locale particolare, decorazioni autunnali tra zucche e candele…tutto quello che ti ispira autunno, raccontamelo! L’importante è che la foto sia scattata in viaggio, durante una gita, o anche solo nella tua città. Per capirci: non inviarmi la foto di te sul divano con copertina e tazza di tè, ecco, perché qui pur sempre di viaggi si parla 🙂
Sono aperta, come sempre, a qualsiasi interpretazione tu voglia dare al tema, e non dimenticare di descrivere la foto con max 150 parole: parlami e parlaci di dove sei nella foto, del perché sei lì, di che cosa t’ispira, di un aneddoto, di una riflessione…io sono già iper curiosa!! 🙂
Non vedo l’ora di vedere le foto e leggere le storie che vi stanno dietro! Ti ricordo che puoi mandare il tutto entro il 27 novembre a illbrightback@gmail.com. E ti invito a riguardare il #wetravelweshare di ottobre: troverai non solo una bella galleria di foto, ma anche le regole per partecipare 🙂
[Tweet “Tra ottobre e novembre: vita semplice che però non smette di stupirmi!”]
Tu che cosa hai fatto di bello a ottobre? Hai qualche progetto speciale per novembre? Anche tu vorresti un buffet di compleanno come quello, vero? E cosa mi dici del tema #wetravelweshare di novembre? Raccontamelo nei commenti! 🙂

Spignattando
Novembre 4, 2016Ciao Agnese 🙂
Ci piace tantissimo leggere della Nuova Zelanda, ci fa sentire un po’ come se fossimo vicino a te. Devi assolutamente provare la fabbrica del burro d’arachidi!!!!! 😛 ahahahah vogliamo sapere come è 🙂
Hihihih dopo il mese scorso ci hai semplificato con il #wetravelweshare…anche se scovare la giusta sfumatura di autunno sarà molto interessante!
A presto, un bacione 🙂
Agnese - I'll B right back
Novembre 4, 2016E a me fa piacere portarvi con me, anche se solo virtualmente! Quando torno in Italia facciamo che ci incontriamo, così tutte queste cose ve le racconto a voce 🙂
Io davvero non vedo l’ora di visitare la fabbrica, dev’essere interessantissimo! Soprattutto perché vado letteralmente pazza per il burro d’arachidi, eheh 🙂
Dai dai che vi aspetto anche questo mese!!
Katia - Il Miraggio - consigli di viaggio e di arte
Novembre 4, 2016Ciao Agnese!
Quanta invidia (positiva): stai vivendo in un posto che sempre ho adorato (Australia & Nuova Zelanda) e avevo programmato anche di viverci per un anno ma è saltato tutto!
Ho appena fatto riesca di entrare nel gruppo di FB 😉
Medito sulla foto del mese! 🙂
A presto
Agnese - I'll B right back
Novembre 4, 2016Ciao Katia, bravissima per essere entrata nel gruppo, e bravissima per dedicare un pensiero al nuovo tema del mese: guarda che ti aspetto eh 🙂
Ti ringrazio tanto, e ti dico che non è mai troppo tardi! Anche se i tuoi piani sono saltati una volta, non è detto che tu debba rinunciarci 🙂
Un abbraccio!
Terexina88
Novembre 4, 2016Ciao! No vabbè la Isel House è semplicemente fantastica!
Un bacione Teresa
http://terexina88.blogspot.it
Agnese - I'll B right back
Novembre 4, 2016Hai visto che bella? Poi con quel giardino di papaveri colorati di fronte lo è ancora di più!
Grazie per essere passata 🙂
Serendipitsite
Novembre 4, 2016Che bel Agnese !! Trovo che tu abbia fatto un sacco di cose interessanti 🙂 il buffet di compleanno mi ha fatto parecchio ridere 🙂
Le foto, invece, sono bellissime come sempre !!
CONTENTISSIMA di aver partecipato al #wetravelweshare di ottobre e non vedo l’ora di mandarti la mia sfumatura autunnale in viaggio !! Un abbraccio
Agnese - I'll B right back
Novembre 4, 2016Ciao Elisa! Hai visto che bella roba il buffet, tra cozze e salsicce fredde?? -.-”
Io, ormai lo sai, ti aspetto quando vuoi!! Sono proprio curiosa di ricevere un’altra tua foto 🙂
Serendipitsite
Novembre 7, 2016Sto valutando bene e poi ti scriverò senz’altro ! <3
Agnese - I'll B right back
Novembre 7, 2016Dai allora ti aspetto con piacere
Beatrice
Novembre 4, 2016Ciao Agnese, ho letto il tuo articolo tutto d’un fiato. Mi piace un sacco la descrizione della tua vita all’estero, le emozioni che ci racconti, i luoghi che visiti. Credo che scoprire un nuovo Paese vivendo a così stretto contatto con una famglia del posto sia una cosa magnifica!! A presto! Beatrice
Agnese - I'll B right back
Novembre 4, 2016Ciao Beatrice! Credimi, leggere commenti come questo mi rende davvero felice. Ho poca autostima e penso sempre che gli affari miei non interessino a nessuno, e sono contentissima quando invece c’è qualcuno interessato a scoprire le emozioni e la quotidianità di una persona che abita in un altro Paese. Te ne sono davvero grata!! 🙂
Beatrice
Novembre 4, 2016Io la trovo una cosa bellissima! Mi piace la semplicità dei tuoi articoli, il raccontare la vita quotidiana in modo interessante e mai banale! Buona continuazione 🙂
Agnese - I'll B right back
Novembre 4, 2016Grazie mille!! È anche un bell’esercizio per rendersi conto che, in realtà, la nostra vita quotidiana non è mai banale se le dedichiamo la giusta attenzione 🙂
Grazie tanto ancora!! ❤️
martinaway
Novembre 4, 2016Da italiana che da piccola festeggiava sempre il suo compleanno con pizzette, M&M’s & co, ho provato una grande tristezza nel leggere delle cozze e del pane all’aglio! Magari per loro funziona così, ma poverini! 🙁
Io, come te (anche se per motivi ovviamente diversi), non vedo l’ora che tu parta alla scoperta della Nuova Zelanda, aspetto le tue foto e i tuoi racconti! 😀
Ho sentito parlare di quella guida fitness, l’ho letta e ho abbandonato l’idea, anche perché mi conosco e mollerei dopo una settimana, non tanto per la fatica (che so essere tanta), ma perché senza un dittatore che mi controlla non avrei né la voglia nè la determinazione per portarla avanti. Però fammi sapere come va! Magari un giorno mi convinco 😉
Da amante dell’autunno mi sa che questo mese partecipo al #wetravelweshare. A presto ❤
P.S. Per il chai ti odio ancora 😀
Agnese - I'll B right back
Novembre 4, 2016Sì Marti, cioè con le cozze hanno veramente vinto!! -.-”
Sono contenta di darti piccoli assaggi della mia vita qui, e contaci che quando inizierò a viaggiare non ne potrai più delle mie foto! Ahahah
Intanto, parliamone dell’allenamento! Che se hai bisogno di un dittatore io ci sono, anche a distanza: il confine tra bullismo e dittatura è sottile 😀
Daiiiii che non hai mai partecipato, io ci conto! Il mio DA poi non è così basso, puoi fidarti! Ahahah un abbraccio amica 🙂
P.S. Ne bevo talmente pochi che non puoi odiarmi!! Solo 2 o 3 al mese dai!
ChiaraPaglio
Novembre 4, 2016Ciao Agnese, questo mese cercherò di impegnarmi per il #wetravelweshare perché detesto le promesse non mantenute xD i tuoi racconti dalla Nuova Zelanda sono semplicemente stupendi, è bello entrare in momenti così intimi. Ti auguro che in questo novembre tu possa riempirti gli occhi ancora di cose bellissime 🙂
Agnese - I'll B right back
Novembre 4, 2016Grazie Chiara, sono contenta di allietarti almeno per 3 minuti con i miei racconti NZ style! 🙂 Ti ringrazio tantissimo per il tuo augurio, me lo auguro anche io! A te intanto auguro un bellissimo autunno..che poi magari puoi raccontarmi a fine mese? Io ti aspetto molto volentieri, lo sai 🙂
Stefania
Novembre 4, 2016Mi piace leggere il racconto della tua vita all’estero, sicuramente una bella esperienza che ti permette di vivere le usanze del posto. Chissà che bei posti vedrai a metà mese nella breve vacanza!
Agnese - I'll B right back
Novembre 4, 2016Grazie Stefania, si è molto bello vivere con una famiglia di qui e assorbire tutte le usanze e la vita quotidiana del luogo! Non vedo l’ora di partire 🙂
Blueberry Stories
Novembre 4, 2016Mi sembra sempre di sedermi con te davanti a una tazza di caffè e una fetta di torta, quando leggo i tuoi racconti. Mi fa impressione vedere i fiori rosa mentre qui gli alberi sono gialli e arancioni… quindi… buona primavera! 🙂 Bellissimo il tema, by the way.
Agnese - I'll B right back
Novembre 4, 2016Grazie Ilenia, mi fa davvero piacere sentirti dire questa cosa perché è un po’ la situazione che vorrei creare con questi post! 🙂
Eheh sì fa impressione…pensa a quando mi vedrò arrivare tutte le foto autunnali e qui intanto è primavera piena! 🙂 A proposito, aspetto anche la tua se ti va 🙂
La Folle
Novembre 4, 2016Avete fatto davvero tante belle cose a ottobre, altro che vita semplice! O forse è la mia troppo noiosa D: ma sette settimane di ferie da scuola?! Sono un botto! Come mai?
Agnese - I'll B right back
Novembre 4, 2016Ma nooo non è noiosa la tua! Il fatto è che qui anche andare a cena fuori diventa un’esperienza (soprattutto perché lo facciamo raramente visti i prezzi! Ahah)
Eh qua l’estate è tra poco, quindi la loro vacanza lunga va da metà dicembre a inizio febbraio, un po’ come facciamo noi in estate 🙂
L'OrsaNelCarro Travel Blog
Novembre 4, 2016Ma sei tu quella che pugnala Darth Vader? No perchè se fossi tu (da smartphone non vedo la foto grande) da come impugni quel coltello non stai mica guardando Darth Vader sulla torta ma Kayla Itsines! 😀 😀 scherzo ma davvero ci riesci a sostenerlo il ritmo? O_O
Che bei posti! Bellissime le foto dei giardini, fantastica anche la Isel House *_*
Vai di foliage per il prossimo #wetravelweshare! 😉
Un bacio, buon fine settimana e W il CIBO! Sempre!
Agnese - I'll B right back
Novembre 4, 2016Ahahah no non sono io quella, ma gli istinti omicidi contro di lei a volte mi vengono!! Ahah per ora il ritmo lo sostengo, ma sono solo al primo mese. Ti farò sapere! 🙂
Grazie, sono contenta che ti piacciano le foto! E naturalmente ti aspetto con una delle tue 🙂
Un abbraccio e w il cibo sempre!!!
antonella
Novembre 4, 2016Agnese, dolce Agnese color di cioccolato….ecco qui cosa mi fa venire in mente il tuo nome, un Ivan Graziani indimenticabile!
Carinissimo il tuo resoconto di ottobre, mi sono divertita un sacco a leggere del buffet di compleanno della piccola Aurora, certo che le cozze fredde, precotte, sono proprio una goduria!!! soprattutto per dei bambini…ma vabbè paese che vai, usanze che trovi! 😉
mi piacciono molto le tue colazioni e merende, dove il dolcetto non manca mai, e che dire delle tue passeggiate alla scoperta della natura? mi Sto arrivando! che Nelson assomiglia un po’ a Neuchatel, piccolina, non succede molto, e ogni piccola cosa diventa un evento. Se penso poi che sei dall’altra parte del mondo, mamma mia!!!
Mi complimento ancora una volta per tutte le belle iniziative che crei, il #travelweshare, e poi anche #exploreading, delle bellissime idee. Brava!
Questa volta poi col tema del mese sull’autunno dovrei trovare anche io qualcosa da postare finalmente.
Un carissimo saluto e a presto!
Agnese - I'll B right back
Novembre 7, 2016Ciao cara! Scusa, mi ero persa questo commento. Eh sì, hai visto che bei buffet di compleanno? Vabbè, diciamo che anche questi fanno parte della cultura del luogo, dai 🙂 Ma guarda, Nelson alla fine è una piccola città, sono qui solo da 4 mesi e ovunque vada incontro qualcuno che conosco…però a me piacciono queste vie di mezzo: atmosfere di paese e servizi da città! 🙂
Ti ringrazio tantissimo, non sai quanto piacere mi facciano i complimenti per le mie piccole iniziative!! Dai, questo mese ti aspetto allora 🙂
Diletta
Novembre 5, 2016Bello bello questo post, mi piace conoscere qualche dettaglio della tua vita in Nuova Zelanda 🙂
Ma la torta rosa con la faccia di DART VADER?! Ma perché??? Non riesco a capacitarmene!! Ma poi scusa, Aurora ha i capelli mezzi rosa o è una mia impressione? Che famiglia XD
Non vedo l’ora di leggere altre tue avventure là in NZ comunque, saranno anche eventi semplici quelli di cui parli ma mi incuriosiscono tanto 🙂
A questo #wetravelweshare partecipo di sicuro, di foto autunnali ne ho tantissime quindi anzi, avrò l’imbarazzo della scelta!
Un bacione
Agnese - I'll B right back
Novembre 5, 2016Grazie Dile 🙂 Ahah sì, Aurora si è un po’ fissata con Star Wars, infatti le abbiamo regalato il costume+maschera di Darth Vader per il compleanno! E poi sì, aveva i capelli rosa che le sono rimasti tipo 3 settimane, è una bambina molto rock! Ahahaha
Dai sono contenta che il tema di questo mese ti ispiri, aspetto una tua foto allora!
<3
Silvia - The Food Traveler
Novembre 5, 2016Appena ho letto dei cibi che al buffet di un compleanno italiano sarebbe difficile trovare ho pensato: chissà quante cose buone ha provato Agnese a quella festa di compleanno! Ma invece no, che tristezza quel cibo – ci credo che poi Aurora dà del filo da torcere
Mi piace sempre molto leggere i tuoi resoconti mensili, mi sembra sempre di essere lì con te.
Bello il tema di novembre, ho già in mente un paio di foto!
Agnese - I'll B right back
Novembre 5, 2016Ahahah hai visto? Cozze!! Cozze per tutti! Evviva… -.-”
Sono contenta di portarti un po’ con me con i miei racconti! 🙂 Dai che ti aspetto allora, con una bella foto autunnale 🙂
Sara L'Esploratrice
Novembre 6, 2016Agnese, ciao! Per prima cosa, grazie mille per la mention 🙂 Sono davvero felice che questo mio post ti abbia colpito. Stranamente piace molto anche a me e ne vado orgogliosa!
Comunque questo mese hai fatto davvero un sacco di cose, e tutte quelle nuove amicizie internazionali sono bellissime XD
Questo mese cercherò di non dimenticarmi di partecipare a #wetravelweshare. Ti autorizzo a ricordarmelo ogni giorno e minacciarmi!
Agnese - I'll B right back
Novembre 6, 2016Di niente Sara, tu ci hai praticamente fatto viaggiare con te dall’inizio alla fine, questa mention te la dovevo! E poi il post mi ha emozionato davvero tanto 🙂
Concordo, una delle cose più belle di vivere all’estero è proprio questa opportunità di incontrare persone da ovunque nel mondo! 🙂
Dai, questo mese ti aspetto. Non aizzarmi che lo sai che sono capace di minacciarti! Ahahah un abbraccio 🙂
iltuopostonelmondo
Novembre 7, 2016Da dove iniziare?
1: mi sento sempre una poveraccia quando leggo i tuoi post ahahah (ma che festa di compleanno spettacolare è quella?)
2: mi faccio pena pensando alle tue colazioni e poi alle mie, basate su gallette e marmellata…
3: se riesci a terminare Kayla Itsines e rimanere viva sarai immortale
4: l’argomento del mese mi piace da matti!!!
Un bacione :*
Agnese - I'll B right back
Novembre 7, 20161. Ma che poveraccia!! Certo, però, scommetto che una torta rosa con la faccia di Darth Vader tu non ce l’hai mai avuta! Neanche io, se è per quello 😀
2. Ahah tranquilla, quelle sono solo una tantum! Di solito le mie colazioni sono molto basic. Pensa che io invece brioche, cornetti, sfoglie e cappuccini me le sogno la notte!!
3. Per ora sono alla quinta settimana e sono ancora viva…ma mi sta mettendo davvero a dura prova! Tu l’hai mai provata?
4. Sono molto contenta! Questo significa che allora posso aspettare una tua foto?? 🙂
Un abbraccio!!
Lucilla_La Cicala sull'Amaca
Novembre 7, 2016ciao Agnese! a me sembra che tu abbia fatto un sacco di cose belle. Stai vivendo una bellissima esperienza e questo si riflette nei tuoi racconti. Anche Aurora non mi pare poi così terribile, dovevate assestarvi credo. Anzi, la sua super torta e i capelli rosa me la rendono molto simpatica 😉 Se i tuoi racconti sono così coinvolgenti nel quotidiano, non vedo l’ora di leggere quelli che farai in viaggio. Un po’ di invidia però la provo, lo ammetto: qui avanzano freddo e pioggia e l’idea che lì sia quasi estate mi fa sospirare. Goditela! 🙂
Agnese - I'll B right back
Novembre 7, 2016Tranquilla, che qui il tempo è ancora incerto: oggi c’è un sole caldissimo, ieri pioggia, freddo e vento…prenderemo quello che viene 🙂
Alla fine la cosa bella di vivere all’estero e di dover ricominciare tutto da capo, anche con la vita quotidiana, è la possibilità di emozionarsi ed entusiasmarsi per le piccole cose che ci capitano, siano una cena fuori o un aquilone su un prato. Spero di portarmi dietro questo insegnamento quando tornerò a casa!
Devo dire che Aurora coi capelli rosa era molto rock!! 🙂
Meridiano307
Novembre 7, 2016Oddio che voglia di colazione, anzi di cibo che mi hai messo addosso! E pure di burro di noccioline! Dai, ormai te e la piccola peste siete amicissime..che vuoi che ti facciano le 7 settimane di vacanza…suu! Sono rimasta affascinatissima dall’asta pubblica a cui partecipato; da noi è assolutamente impensabile vedere una persona in maniche di camicia presiedere una “contrattazione” per strada.
Agnese - I'll B right back
Novembre 7, 2016In realtà non eravamo proprio in strada ma sul vialetto privato della villa…però è comunque stato fighissimo! Lui è portato per queste cose, faceva battutine, incoraggiava le persone a fare offerte, a un certo punto c’è stato un testa a testa serratissimo e io ero presissima! 🙂
Non pensare alle mie colazioni e vatti a mangiare una bella brioche o sfoglia alla crema per me! Magari da C.risiamo a Empoli, che è il mio preferito! 😀 Intanto spero di sopravvivere con Aurora!
Meridiano307
Novembre 7, 2016La prossima volta riprendi la trattativa. .ti prego! !
Agnese - I'll B right back
Novembre 7, 2016Avrei voluto farlo ma non sapevo se si poteva, e non volevo essere cazziata in pubblico! Ahaha se capita un’altra volta chiederò se posso farlo 🙂
Daniela - The DAZ box
Novembre 8, 2016Ti dico solo che potrei mangiare tonnellate di Garlic Bread! Bello l’argomento di Novembre, un po’ mi spiazza perché in autunno non viaggio mai, ma qui sulle Dolomiti sono certa di trovare qualcosa che faccia al caso tuo!
Agnese - I'll B right back
Novembre 8, 2016Il garlic bread piace tanto anche a me! Le cozze precotte e mangiate con le mani direttamente dal contenitore un po’ meno 🙂
Dai, sono sicura che qualcosa trovi!! Anche solo fuori da casa tua scommetto che l’autunno saprà dare il meglio di sé 🙂
Roberta
Novembre 8, 2016Bella questa tradizione del diario mese per mese… Belle le foto, belle le cose che hai raccontato. Mi danno un’idea di mondo incantato 🙂
Agnese - I'll B right back
Novembre 8, 2016Grazie Roberta, sono contenta che ti piaccia!! 🙂 Questo mondo in cui sto vivendo adesso non è certo incantato, ma cercare di concentrarsi sulle cose positive, anche se piccole e semplici, certamente aiuta 🙂
Nel sud del nord
Novembre 19, 2016L’argomento di novembre mi piace da morire! Riceverai una foto anche da me :-).
La valigia di Cassandra
Novembre 25, 2016Questo tipo di post mi piace tantissimo…brava! E sicuramente è molto bello perché sai enfatizzarlo nel modo giusto! ^_^
Ma quante cose che fai in Nuova Zelanda…wowwww!!! Ma mi dai qualche dritta su quella guida di fitness? Io e Aramis abbiamo iniziato ad allenarci in casa e chissà che non possa tornarci utile! 😉
Due minuti e partecipo al #wetravelweshare di novembre, anzi…vai a guardare già la mail! 😉
Baci! :*
Agnese - I'll B right back
Novembre 26, 2016Grazie Rosaria, sono contenta che ti piaccia! Sono sempre un po’ schiva quando parlo della mia vita personale, ma in fondo credo sia un bel modo per condividere la mia vita quotidiana qua! 🙂
Per la guida di fitness ti ho appena mandato un’email 🙂
Un abbraccio!