Eccoci alla settimana 9! Come ogni lunedì, una nuova pagina di diario con tappe, pensieri, aneddoti, preferiti e una valanga di fotografie!
#B_inNewZealand – Settimana 9: le tappe
La mappa di questa settimana sembra un po’ arzigogolata 🙂
Chilometri percorsi: 698
Lunedì 10 – Te Anau
A Clifden, dove avevamo terminato la settimana 8, ci hanno svegliato due galli con il loro chicchirichi a tipo 20 cm dal portellone del van…ahah senza parole!! Abbiamo trascorso la giornata a Te Anau, la cittadina da dove partono tutte le escursioni per Milford Sound e le altre attrazioni della regione del Fiordland. Qua non c’è molto da vedere, ma si può fare una bella passeggiata lungo il lago omonimo, oppure nella via principale del paese…o ancora visitare Punanga Manu o Te Anau, una sorta di parco per la conservazione e la riabilitazione di vari uccelli nativi.
Da queste parti non ci sono campeggi gratuiti purtroppo, quindi siamo andati a dormire in un campeggio piuttosto costoso…ma almeno c’erano le docce e una cucina vera e propria!
Martedì 11 – On the road to Milford Sound
Da Te Anau all’imboccatura del Milford Sound, il più famoso tra i fiordi di questa regione, ci sono 120 selvaggissimi chilometri: nessun segnale né tantomeno connessione, nessuna stazione di benzina, una manciata di bagni chimici, cose così. Abbiamo impiegato un giorno intero a compiere i tre quarti di questa strada, perché i posti in cui fermarsi sono moltissimi: Mistletoe Lake, Te Anau Dawns, Mirror Lakes, Englington Valley, Gunn Lake e molti altri…tutti posti dove ammirare laghi, cascate, formazioni rocciose, boschi verdissimi di muschio e panorami stupendi…non mi sorprende averci messo così tanto!
Ecco qualche foto random:
Mercoledì 12 – Milford Sound
La mattina del mercoledì abbiamo concluso il tratto di strada fino a Milford, con qualche deviazione e tantissime fermate: nonostante il tempo nuvoloso e la pioggerellina, non ci siamo persi neanche una cascata o un punto panoramico!
Per l’ora di pranzo siamo finalmente arrivati a Milford Sound, e abbiamo trascorso un po’ di tempo e passeggiare sulle sponde del fiordo o su fino a un punto panoramico.
Poi abbiamo raggiunto il porto e siamo partiti per la nostra mini-crociera! Quasi 2 ore in mezzo al fiordo con Cruise Milford, una delle tante compagnie che organizza queste piccole spedizioni. Sono state 2 ore intense, con un vento che sferzava la faccia e annodava i capelli, e le montagne a picco sull’acqua, e le tantissime cascate cariche di acqua piovana, e le foche sulle scogli, e la nave che si avvicinava talmente tanto alle cascate da ritrovarci con le scarpe tutte bagnate…e poi, alla fine, è pure spuntato il sole!! Ce la siamo goduta molto, presto te ne parlo più nel dettaglio 🙂
Rifacciamo il tragitto al contrario, superiamo Te Anau e andiamo a dormire a Lake Manapouri.
Giovedì 13 – Doubtful Sound
L’altro dei più famosi fiordi del Fiordland è Doubtful Sound, meno “variegato” ma più calmo e tranquillo, quasi mistico. Il viaggio verso il fiordo è durato praticamente tutto il giorno: un’ora di traghetto su Lake Manapouri, un’ora di autobus per attraversare le Southern Alps, 3 ore di crociera nel fiordo e altre due ore di autobus/traghetto per tornare…ma ne è valsa la pena! I panorami sono simili a quelli di Milford, ma l’esperienza è stata diversa: c’era un sole caldissimo, la nave andava più lentamente e quindi c’era meno vento, abbiamo bevuto cioccolata calda e chiacchierato con una signora californiana che viaggia in solitaria…insomma, è stato più rilassante 🙂
Nel tardo pomeriggio, siamo andati sul fiume per scattare una foto dove sono state girate le riprese sul fiume Anduin (parlo de Il Signore degli Anelli, naturalmente), e poi abbiamo fatto un bel po’ di chilometri verso Queenstown. Ci siamo fermati a dormire in un paesino chiamato Lumsden, con il free camping proprio di fianco alla stazione storica. Che bellina 🙂
Venerdì 14 – Lake Wakatipu, verso Queenstown
Ci svegliamo che la mattina è di un grigio terribile, e quindi ce la prendiamo con calma, anche viste le recenti notizie dell’uragano nel nord del Paese. In tarda mattinata, partiamo per Queenstown: la strada è una vera meraviglia, perché corre tutta lungo la sponda orientale di Lake Wakatipu, il grande lago a forma di saetta. Nonostante le nuvole, i panorami sono davvero un incanto: le pareti a picco, i cespugli colorati, gli alberi vestiti d’autunno, le montagne che bucano le nuvole con le loro vette, le strade tortuose. Me lo sono proprio goduto e abbiamo fatto diecimila fermate per scattare un mucchio do fotografie! Eccone qualcuna:
Nel tardo pomeriggio siamo arrivati a Queenstown, e posso dire solo una cosa: finalmente! Te ne avevo già accennato qui, qualche mese fa: siamo stati a Queenstown solo un giorno a novembre, e ce ne siamo innamorati all’istante! Non avevo paura che mi avrebbe deluso, e infatti, appena arrivata, l’innamoramento si è rinnovato senza riserve!!
Sabato 15 – Queenstown
Queenstown è una città piccola e raccolta, con le vie piene zeppe di negozi e locali, i vicoli un po’ nascosti, i negozi aperti fino a tardi (un miraggio, in Nuova Zelanda), le strade piene di gente, il parco con il mercatino artigianale, le spiagge di sassi sul lago ricoperte dalle foglie gialle dell’autunno, i gabbiano che sfiorano le teste dei ragazzi stesi sulla spiaggia a mangiare hamburger…non so come spiegarti, è un posto con una vivacità che non ho ancora mai trovato, in questo Paese. Sicuramente sarà perché siamo nel weekend pasquale, ma il fatto è questa città è estremamente turistica, e quindi è sempre piena di gente. Soprattutto di giovani, che vengono qua a provare gli sport più estremi e adrenalitici del mondo. Sapevi che è proprio a Queenstown che è nato il bunjee jumping, per esempio? Qui è tutto un susseguirsi di agenzie che vendono esperienze di bunjee, swing, zipline, canyoning, rafting, paracadutismo, jetboating, parapendio e chissà cos’altro!!
Oggi è una giornata dedicata alla città: passeggiate lungolago, fotografie ai colori autunnali, giretti al mercatino e lungo le vie del centro. Di mattina abbiamo partecipato all’ennesima mini-crociera della settimana, alla scoperta di Lake Wakatipu e di una Queenstown vista dall’acqua. Nel pomeriggio, invece, abbiamo camminato per oltre 2 ore in compagnia di Mark, un ragazzo che fa free walking tour qui a Queenstown e che conosce veramente un sacco di cose! Abbiamo scoperto tanto sulla Queenstown di oggi e di ieri, dai maori fino ai locali più trendy.
E poi…uhm, ho già detto AUTUNNO??? 🙂
A cena siamo andati da Devil’s Burger, un posto molto rinomato in città!
Domenica 16 – Queenstown
Non mi lamento di trascorrere la Pasqua in una cittadina che mi piace così tanto. Ma così tanto che no, non mi dispiacerebbe viverci per qualche mese!!
Festeggiamo con un uovo di Pasqua di un brand locale e con un coniglietto di cioccolato…è meglio di niente, no? 🙂 E poi ci abbandoniamo di nuovo alle vie della città, soprattutto perché il meteo dava pioggia e invece c’è un sole bellissimo.
Il pomeriggio lo trascorriamo al Kiwi Birdlife Park, un parco naturale dedito alla conservazione di un numero spropositato di uccelli nativi. Ci sono i tui, i fantail, i kea, i wood pigeon, un mucchio di papere particolari e tantissimi altri esemplari…avevamo già incontrato molti di questi esemplari in giro per la Nuova Zelanda, ma altri ci erano sconosciuti, e poi ci siamo divertiti a scoprire qualche informazione interessante su di loro. Naturalmente c’erano anche i kiwi, e non sai come sia stata felice di poterli vedere una seconda volta!! Sono davvero esseri buffissimi e meravigliosi 🙂 Abbiamo anche assistito al “pranzo” dei kiwi e al conservation show, con vari uccelli e un opossum peloso e gigante. È stata davvero una bella esperienza!!
Infine, abbiamo trascorso la nostra serata con Brianda e David, una coppia di messicani che facevano parte del nostro gruppo di amici quando abitavamo a Nelson. Ora loro abitano qui a Queenstown per qualche settimana (come li invidio!!), ed è stato davvero piacevole ritrovarci, mangiare qualcosa in un chioschetto caraibico e raccontarci tutti gli aggiornamenti…ogni tanto fa proprio bene ritrovare qualche faccia amica, vero? 🙂
B_inNewZealand – Settimana 9: impressioni e curiosità
- Sono rimasta velatamente delusa da Milford Sound e Doubtful Sound; non frainterndermi: sono posti eccezionali! Ma è tutta colpa elle brochure che ci ritroviamo sempre a prendere in quantità. Tutte quelle foto pesantemente ritoccate non rendono giustizia al valore reale di certi luoghi. Che sono bellissimi, sì, ma comunque terrestri e non paradisiaci! Per cui, è ufficiale: la devo smettere di farmi abbindolare dalle brochure, qui e in tutto il mondo 🙂
- Credo che stia “ufficialmente” arrivando il freddo. L’autunno è nel suo pieno, l’aria è fresca anche con il sole, e i problemi arrivano dopo il tramonto…la sera si toccano i 5 gradi, e non è per niente piacevole dormire con questa temperatura dentro a un van, con l’umidità che condensa sui finestrini e pure sul tetto del van. E che gioia, poi, doversi vestire e spogliare all’aperto!! Ma vaaaa bene, battiamo i piedi e la prendiamo a ridere 🙂
#B_inNewZealand – Settimana 9: i preferiti
Anche questa settimana ho visto posti meravigliosi e ho vissuto nuove esperienze, una più coinvolgente dell’altra. Credo che i miei preferiti della settimana siano i kiwi e i loro becchi lunghi lunghi che scavano nel terreno…ma anche tutti quei momenti in cui mi sono ritrovata a parlare con sconosciuti, come la californiana in traghetto o un ragazzo americano da Starbucks…è una cosa che veramente adoro! Gente, parlatemi che io son felice!! 🙂
Ma la cosa migliore, forse, è rimettere piede a Queenstown e…sentirmi come se questo fosse il posto giusto per me, ora.
#B_inNewZealand sui social
Solita nota per gli smemorati o per i nuovi sul blog: le mie avventure sono, ogni giorno o quasi, anche su Facebook, Instagram, Instagram Stories e Twitter. E, se ti iscrivi alla newsletter, puoi partecipare alla mini estrazione per ricevere una cartolina dalla Nuova Zelanda 🙂
[Tweet “La settimana 9 di #B_inNewZealand!!”]
È terminata anche la settimana 9…incredibile, vero? Ti aspetto come sempre con commenti, domande, dubbi, pensieri e quello che ti va di dirmi! 🙂

Celeste - *BeRightBack
Aprile 18, 2017Quel fiordo… dio mio che meraviglia!!
Mi ha istantaneamente messo una pace addosso, e ne avevo bisogno visto il rientro in ufficio.
Agnese - I'll B right back
Maggio 3, 2017Sì è vero, sono posti eccezionali che mettono tanta serenità!! 🙂
Beatrice
Aprile 18, 2017Il lunedì è il mio giorno libero dal lavoro e ultimamente la mia routine è: sveglia, colazione, leggere il tuo articolo! Questo lunedì di Pasquetta ho lavorato, e mi sono sentita un pò scombussolata dal non poter leggere delle tue avventure 🙂 Ho rimeidato oggi! Bellissimi posti, i fiordi sono uno spettacolo!!
Agnese - I'll B right back
Maggio 3, 2017Non sai che piacere mi fai a dirmi una cosa del genere!! Quando scrivo cerco di risultare interessante, da creare una sorta di diario che le persone siano contente di leggere…sono davvero felice di avere almeno un’affezionata, ti ringrazio tanto!!
I fiordi sono uno spettacolo davvero 🙂
Lauro
Aprile 18, 2017Grazie Agnese per le notizie fresche sull’isola del sud perchè tra una settimana saremo a Te Anau. Volevo chiederti se c’è qualche motivo per il quale non hai parlato delle Glow Worm Cave a Te Anau, eppoi volevo sapere se andrai fare la Paradise Road a Glenorchy, vicino a Queenstown.
Ciao.
Lauro
Agnese - I'll B right back
Aprile 24, 2017Ciao Lauro! Scusa il ritardo. So che siete arrivati da poco in NZ, come sta andando per ora?
Abbiamo deciso di non visitare le Glowworm Caves semplicemente perché costavano troppo: 81 dollari a testa, se non sbaglio! Cercheremo di visitare le Waitomo Caves nell’Isola Nord, che dovrebbero essere più belle e costare meno.
Abbiamo fatto un pezzetto di strada tra Glenorchy e Paradise, ma non siamo entrati nel My Aspiring National Park perché le strade erano un po’ troppo dissestate per il nostro van. Però abbiamo fatto molte foto e poi una bella passeggiata fino a Lake Sylvan! È una bella zona ma non la mia preferita 🙂
Mandami un’e-mail nei prossimi giorni se hai bisogno di qualsiasi cosa!
martinaway
Maggio 1, 2017Se due galli mi avessero svegliato strillando a 20 centimetri dal mio van, l’unico pensiero sarebbe stato “bene, gallo per pranzo!”.
Vedo dalle foto che il meteo sta cambiando, per non parlare della stagione! Ho seguito questo viaggio dall’inizio ed è bello vedere come cambiano il paesaggio e l’atmosfera 🙂
Le crociere le ho viste su IG e mi sono piaciute moltissimo (e che bella la tua foto al timone). Esperienze che farei sicuramente!
A presto ❤
Agnese - I'll B right back
Maggio 3, 2017Ahahah ma come sei BULLA, poveri galli! A me hanno fatto solo tanto ridere 😀 È vero, il tempo passa e cambia e me ne rendo conto! Sono passate tante settimane e sono passata dall’estate all’autunno, presto all’inverno…è figo vederla così! 🙂