Australia o Nuova Zelanda: quale scegliere per avverare il proprio sogno e vivere un’esperienza indimenticabile? Analizziamo ben 18 parametri per capire qual è la scelta più giusta per te!
Il 26 gennaio ricorre l’Australia Day, e per me sarà sempre difficile dimenticare quella meravigliosa e un po’ pazza giornata del 26 gennaio 2015, sui prati di St. Kilda in Australia. Per celebrare il mio Paese dell’anima, oggi, vorrei parlarti non solo di questo, ma anche del suo cugino. Del cugino minore, diciamo, se si parla di dimensioni: la Nuova Zelanda.
Ho trascorso un anno della mia vita in ognuno dei due, e credo di conoscerli bene da un punto di vista storico, culturale e sociale. Ma molti, qui in questa parte del mondo, spesso non sanno farsi un’idea precisa: pensano siano due Paesi uguali ma, nonostante molte similitudini, non sono davvero “intercambiabili”.
**Qui leggi similitudini tra Australia e Nuova Zelanda, secondo me**
**Qui, invece, trovi le differenze!**
Una cosa certa è che, spesso, i giovani si trovano a voler trascorrere un periodo di vita in Oceania, studiare, lavorare, viaggiare, ma…non sanno quale scegliere!
Australia o Nuova Zelanda? Quale scegliere secondo me
Per questo scrivo questo post: per poter confrontare i due Paesi sotto vari punti di vista in ordine casuale, cercando di guidarti nella tua scelta finale. Australia o Nuova Zelanda per vivere il tuo grande sogno? Dove vale la pena di andare e di innamorarsi?
Piccolo spoiler: amo entrambe immensamente e questa “sfida” finirà quasi ad armi pari…quasi, però. Perché ce n’è una che, per me, sarà sempre un minuscolo gradino più in alto. Quale? Beh, se ho scelto l’Australia Day per pubblicare questo post, dovresti già saperlo 🙂
Natura e paesaggi
Questa è facile, e si inizia subito con un bel pareggio: Australia e Nuova Zelanda sono pazzesche, sono mozzafiato, sono da pelle d’oca quando si parla di paesaggi naturali. Lo so, adesso stai pensando che siano tutte frasi fatte, ma davvero la natura di questi luoghi lascia i brividi; io, te lo posso assicurare, mi sono commossa ben più di una volta. L’Australia con i suoi deserti, le sue immense distanze, le spiagge bianchissime, le coste frastagliate; la Nuova Zelanda con i suoi laghi a specchio, le foreste rigogliose, le spiagge nerissime, le colline perfette. Non ho visto gran parte del mondo e quindi non lo so per certo, ma sono pronta a scommettere che alcune delle espressioni della natura più struggenti al mondo si trovano proprio qui.

Attrazioni iconiche
Se non si parla solo di natura in generale, ma anche di attrazioni iconiche, allora la questione si fa un po’ diversa. All’Australia vengono associate certe attrazioni naturali indimenticabili, come Uluru e la Grande Barriera Corallina, o ancora animali particolarissimi come il canguro e il koala, o città intere come Melbourne e Sydney (che dire, poi della Sydney Opera House)? Quando chiedo alle persone cosa sanno della Nuova Zelanda, invece, non viene in mente molto: magari i tatuaggi maori e la haka…ma, nonostante la sua natura sia spettacolare, non comprende attrazioni così iconiche da far tremare il cuore al solo pensiero. Se ti fa sognare il pensiero di vedere con i tuoi occhi attrazioni che sono sempre esistite solo nei libri e nella tua fantasia, allora l’Australia fa per te.

Clima
Australia o Nuova Zelanda per godere di un clima migliore: qui nella mia mente si affaccia un gran punto interrogativo. Sì, perché il mio anno in Nuova Zelanda è stato un po’ particolare da questo punto di vista: un inverno freschino ma asciutto, una primavera piovosissima, un’estate mai troppo calda, un autunno pieno di vento. Io che non amo il caldo ho adorato l’estate fresca, certo che non riuscire a fare quasi mai il bagno perché fuori dall’acqua faceva freddo è stato strano…c’è da dire che, comunque, il clima neozelandese è tendenzialmente temperato e “normale”: fa più freddo a sud, fa più caldo a nord, le stagioni sono abbastanza definite, il sole e la pioggia si alternano in amicizia. Il clima australiano, invece, non è “normale” proprio per niente: nel deserto il caldo è umido e l’escursione termica può essere fortissima. Ho abitato a Sydney e nelle mezze stagioni dovevo portarmi ombrello e occhiali da sole, perché la stagione poteva cambiare più volte in un solo giorno. Il sole c’è, è grande e grosso, ed è perfetto per godersi quelle spiagge spettacolari…ma arrivare a sfiorare i 45 gradi in città mi ha messo davvero a dura prova. Farei vincere la Nuova Zelanda quindi, ma tutto quel vento (e quando dico vento, credimi, intendo che ce n’è TANTO) mi fa desistere. Pari!
Cultura nativa
Nessun dubbio in questo caso. Parliamoci chiaro: sia la cultura aborigena che quella Maori sono estremamente affascinanti, ci sarebbe davvero tantissimo da imparare e da riflettere, in entrambi i casi. In Australia, purtroppo, la popolazione aborigena non è ancora completamente integrata nella vita sociale del Paese; un po’ perché gli australiani sono intimamente un tantino razzisti, un po’ per i dissidi e le indecisioni storiche, un po’ perché, forse, certi aborigeni non sentono neanche la necessità di integrarsi. Quel che è certo è che, dopo tanti anni di tira e molla e di proposte e di leggi e di chissà quante altre cose, non c’è niente di poetico e suggestivo nell’osservare la cultura aborigena nelle grandi città australiane. Meglio, in questo caso, spostarsi nei piccoli centri o nelle zone desertiche sacre a questo popolo.
Tutt’altra storia in Nuova Zelanda: la popolazione Maori sembra essere molto più integrata nella vita sociale attuale e comunque, nonostante questo, le loro tradizioni e la loro cultura sono celebrate e sentite come un vero e proprio orgoglio nazionale. In Nuova Zelanda le lingue ufficiali sono due (inglese e maori) e, nonostante qualche discriminazione, le cose sembrano molto più semplici e armoniose. Scoprire la cultura Maori in Nuova Zelanda è facilissimo, ovunque. E anche estremamente interessante.

Cultura, eventi e vita notturna
Se sei interessato alla cultura, alle scienze e alle arti (di qualsiasi tipo: dalla storia alla biologia, dall’architettura alla pittura) l’Australia batte la Nuova Zelanda semplicemente per una questione di numeri: le grandi città, e quindi le proposte culturali, sono molto più numerose e variegate. Certo, se si vive nel deserto australiano o in una casa di campagna neozelandese le opportunità sono le stesse: nulle. Ma mi baso sul fatto che andrai a vivere in una città medio-grande, e quindi avrai possibilità di divertirti, intrattenerti e acculturarti più in Australia che in Nuova Zelanda. In città come Sydney e Melbourne, gli eventi sono letteralmente all’ordine del giorno e non saprai più come organizzarti per fare tutte quelle cose! Per gli stessi motivi anche la vita notturna è tendenzialmente più vivace in Australia: semplicemente, perché c’è più gente!

Lingua
Ancora un pareggio. La questione è semplice: se l’inglese lo sai te la caverai, se non lo sai dovrai impararlo in fretta, che sia Australia o Nuova Zelanda! In entrambi i casi farai un po’ fatica all’inizio: i neozelandesi tendono a trasformare le e in i (e così bed diventa “bid”, ten diventa “tin” e non ti dico cosa diventa deck…). Gli australiani, invece, sono campioni nell’abbreviare le parole: breakfast diventa “brekkie”, barbecue diventa barbie…buona fortuna!!
Sicurezza
Che la tua scelta ricada su Australia o Nuova Zelanda, non temere: viaggerai verso Paesi molto sicuri, dove il tasso di criminalità è molto basso e dove chiunque può vivere in una condizione di sicurezza, stabilità e tranquillità. Mai in vita mia mi sono sentita più sicura come quando vivevo in Australia e in Nuova Zelanda: di notte e di giorno, nelle strade delle grandi città o sperduta chissà dove in un furgoncino. La Nuova Zelanda presenta tassi di criminalità e di pericolo terrorismo un po’ più bassi di quelli australiani, e lì ci si sente davvero tranquilli ovunque: nel mio quartiere si lasciavano spesso le porte aperte! Scelgo quindi la Nuova Zelanda, anche e soprattutto per la questione animali: mentre in Australia si trovano alcuni degli animali più velenosi/mortali al mondo, in Nuova Zelanda non esiste neppure un singolo serpente!
Stile di vita
Onestamente, non ho trovato grandissime variazioni tra lo stile di vita australiano e quello neozelandese. Entrambe le culture mostrano il proprio retaggio anglosassone in tantissimi dettagli, ed entrambi gli stili di vita sono laidback: rilassati, senza troppi pensieri. Le persone che vanno scalze al supermercato le troverai in entrambi i Paesi, per dire! Di sicuro potrai scegliere l’Australia o la Nuova Zelanda se ti stuzzica vivere in modo informale e spensierato. Però è ancora l’Australia che brilla un po’ di più in questo caso: mentre i neozelandesi sono (relativamente) più tranquilli, gli australiani amano fare molte più cose: dalla baldoria notturna alle sedute di surf alle 5 del mattino. È anche vero che, parlando in modo molto generico (perché poi ogni esperienza è a sé), in Australia è più facile farsi nuove amicizie, è più facile vedere posti nuovi e, semplicemente, fare cose: in due parole, in Australia ci si annoia di meno. Certo che poi dipende da te 🙂

Working Holiday Visa
Se sei qui a optare per Australia o Nuova Zelanda, sicuramente conoscerai già le opzioni di visto per entrarci, e sicuramente saprai già che cos’è il Working Holiday Visa. Si tratta del visto perfetto per i giovani italiani che vogliono farsi un’esperienza di vita in questi Paesi, lavorando, studiando e viaggiando. Nonostante siano simili, i due visti presentano alcune differenze che mi farebbero propendere verso quello australiano. Con il WHV in Australia, infatti, si può lavorare per lo stesso datore di lavoro per un periodo massimo di 6 mesi (e pare che le cose si stiano facendo ancora più flessibili), mentre quello neozelandese lo permette solo per tre mesi. In Australia, inoltre, il visto può essere rinnovato di un altro intero anno a certe condizioni (il lavoro in aree regionali); alle stesse condizioni, il visto neozelandese viene rinnovato solo per altri tre mesi. W l’Australia, quindi? Sì, però il Working Holiday Visa australiano costa circa il doppio di quello neozelandese 🙂
Cucina
Anche in questo caso, Australia e Nuova Zelanda sono piuttosto simili: in entrambi si trovano i fast food, i ristoranti di alto livello, le “americanate” e i ristoranti etnici (asiatici prima di tutto), le schifezze e i piatti con ingredienti scelti e a chilometro 0. Forse in Australia troverai più varietà, ma solo per una questione di grandezze! Entrambi i Paesi vantano alcuni piatti/prodotti tipici, dalle noci di macadamia in Australia alle cozze verdi in Nuova Zelanda. E in entrambi i Paesi troverai la crema spalmabile più assurda del mondo: la Vegemite in Australia, la Marmite in Nuova Zelanda.

Caffè, vino e birra
Anche in questo caso mi sento di optare per un pareggio. In Australia e in Nuova Zelanda, la cultura del caffè è sicuramente diversa dalla nostra, ma è comunque molto sentita: i baristi ricevono una formazione ad hoc e viene messa tanta attenzione nella preparazione dei diversi tipi di caffè proposti (e ce ne sono sempre tantissimi).
Il vino…è eccezionale! In entrambi i Paesi si possono gustare vini eccellenti: nella Barossa Valley, nella Hunter Valley o nella Margaret River Region in Australia, e nel Marlborough, in Hawke’s Bay o nel Central Otago in Nuova Zelanda, tanto per citare alcune delle migliori zone vitivinicole.
Anche con la birra non stiamo messi male: almeno per me, che non sono un’esperta, ci sono birrifici grandi e piccoli che offrono birre molto buone e con una bella storia alle spalle, come la Coopers in Australia o la Speights in Nuova Zelanda.

Viaggiare facile
Viaggiare in Australia e in Nuova Zelanda è un vero piacere, un’esperienza davvero appagante che credo sia difficile da trovare altrove: non solo i paesaggi sono meravigliosi, ma è anche possibile viaggiare in auto e in van percorrendo lunghe distanze e fermandosi a dormire nei posti più disparati, sulla riva del lago o vista mare, senza alcun problema di sicurezza o di legalità. La solidarietà tipica di questi popoli, poi, ti terrà al sicuro: batterie a terra o qualsiasi altro piccolo problema sarà risolto in un attimo: basta chiedere aiuto! È vero, però, che gli spostamenti interni con i mezzi pubblici sono da sconsigliare: la rete ferroviaria, per esempio, è piuttosto limitata che sia in Australia o in Nuova Zelanda. A parità di condizioni, quindi, penso che la Nuova Zelanda sia molto più semplice da visitare perché, semplicemente, è infinitamente più piccola dell’Australia: non servono necessariamente voli interni o chissà quali itinerari impossibili: con un furgoncino la si vede più o meno tutta in non troppe settimane.

Animali
Sei un appassionato amante degli animali e la tua scelta tra Australia e Nuova Zelanda dipende anche da questo? Beh, la Nuova Zelanda è sicuramente il paradiso degli ornitologi: praticamente tutti gli antichi animali nativi di questo Paese sono uccelli, molti dei quali ormai senza le ali. Kiwi, kereru, takahe, pukeko, weka, tui, kaka, kea, kokako (sì, i nomi Maori me li ricordo tutti), shag, oystercatcher, fantail, morepork…c’è davvero da divertirsi!!
Però…vabbè, è scontato: la varietà zoologica che offre l’Australia è imbattibile. Pensa a canguri, wallaby, koala, emu, cassowary, wombat, echidna, quokka, dingo, cammelli, cockatoo, ornitorinchi, serpenti e ragni di ogni tipo, meduse, pesci, coccodrilli…hai capito già da solo, vero?

Opportunità lavorative
Anche in questo caso non è facile scegliere. Sì, perché le opportunità lavorative ci sono in entrambi i Paesi che, per fortuna, hanno sentito qualsiasi crisi economica in misura molto minore rispetto alla nostra parte di mondo. Tutto dipende ancora dai grandi numeri: nelle grandi città australiane ci sono molte più opportunità (tanto che anche i neozelandesi sono spinti ad attraversare il Tasman Sea per cercare lavoro, in alcuni casi) ma, ovviamente, c’è anche più competizione e, forse, anche un pochino di lavoro in nero in più.
Possibilità di guadagno
Conosco tanta gente che è arrivata in Australia per lavorare e guadagnare il più possibile per poi godersi interi mesi di viaggio in Asia. Per quanto mi riguarda, ho vissuto benissimo con il mio stipendio quasi minimo in Australia (considerando che per qualche settimana ho anche lavorato solo part time) e che, in entrambi i Paesi, mi sono ripagata ampiamente il viaggio. Insomma, sì: è possibile mettere da parte qualche soldo in Australia o Nuova Zelanda, soprattutto se si cerca di mantenere uno stile di vita sobrio. Amo di questi Paesi la presenza di uno stipendio minimo garantito, che è più alto in Australia rispetto alla Nuova Zelanda. Nella Terra dei Canguri si guadagna mediamente di più rispetto a quella dei Kiwi, ma anche il costo della vita è leggermente più alto. A te la scelta!
Film e libri
Sono indimenticabili certi film ambientati in Australia, come Australia, Tracks e l’intramontabile Crocodile Dundee. Ma niente è anche solo minimamente paragonabile alla colossale trilogia fantasy de Il Signore degli Anelli, che ha davvero cambiato il destino dell’intera Nuova Zelanda. Un gruppo di film che ha vinto di tutto, che ha incassato di tutto, e che non sarebbe lo stesso senza i paesaggi neozelandesi: il luogo e il film sono un tutt’uno, sono inscindibili. Darei un punto alla Nuova Zelanda, quindi, ma la questione torna in parità grazie ai libri: non ho mai trovato molti libri sulla Nuova Zelanda ma, in compenso, ne ho letti molti sull’Australia. Due sono quelli da menzionale: In un Paese bruciato dal sole di Bill Bryson –il libro che mi ha accompagnato nelle prime fasi della mia vita australiana e al quale sarò sempre profondamente legata- e …E venne chiamata due cuori di Marlo Morgan –un libro che mi ha imposto di fermarmi a riflettere, a sorridere, a piangere e ad amare a ogni singola pagina.

Sport estremi
E qui niente, la Nuova Zelanda vince a mani basse. Certo, anche in Australia ci sono parecchie possibilità di provare sport estremi (paracadutismo in location mozzafiato prima di tutto), ma la Nuova Zelanda è o non è la patria degli sport estremi per eccellenza? Il bunjee jumping fu inventato qui ed è davvero emozionante ammirare la gente lanciarsi dal Kawarau Bridge. Mi sono lanciata con il Fox e la Swing, ho provato cose più o meno estreme come il black water rafting, il jetboating, la via ferrata, il sandboarding, e poi ci sarebbero stati lo zorbing, il parapendio, il paracadutismo…insomma, se parti con l’intento di pompare un po’ di adrenalina nel sangue, sappi che Queenstown è dove provare di tutto di più e che, in generale, la Nuova Zelanda è il posto giusto.

Attività all’aria aperta
Se sei un tipo piuttosto sportivo, ancora una volta entrambi i Paesi fanno per te. Qua, le possibilità di praticare un qualsiasi sport (soprattutto all’aria aperta) sono pressoché infinite. Pensane uno: corsa, camminata, kayak, canoa, rafting…qualsiasi cosa! Troverai sempre palestre a cielo aperto, ad uso libero e gratuito, in tutti i parchi australiani e neozelandesi, e percorsi per camminate e bicicletta a tutti i livelli. Forse la Nuova Zelanda è più adatta agli amanti del trekking, mentre l’Australia a quelli del surf e di altri sport d’acqua simili, ma comunque la vita sportiva all’aria aperta è un vero e proprio must in entrambi i casi!
E come va a finire, dunque? Va a finire, amico mio, che io una risposta vera non ce l’ho…viaggiare, lavorare e vivere in Australia o in Nuova Zelanda è una scelta importante, i pro e i contro vanno soppesati, ma posso darti un consiglio? Questi due Paesi hanno un cuore grande ma leggero…e quindi scegli a cuor leggero anche tu. Ovunque tu vada, la scelta sarà un vero successo: troverai opportunità di lavoro, nuovi amici, viaggi avventurosi, piatti particolari, luoghi che ti rimarranno nel cuore per sempre. Ed eccola, un’altra frase fatta.
Ma prima vai, e poi vedrai che mi darai ragione.
[Tweet “Australia o Nuova Zelanda: quale scegliere per realizzare i propri sogni?”]
Sei mai stato in Australia o in Nuova Zelanda? Quale ti ispira di più sulla base di queste categorie? Hai scoperto qualcosa che non sapevi? Raccontamelo con un commento!! 🙂

martinaway
Gennaio 26, 2018Alcune di queste cose le avevo capite leggendo i tuoi articoli, ma mi è piaciuto molto questo riassunto! Davvero!
Ammetto di aver riso un po’ quando hai parlato della lingua, anche perché, parlando di Nuova Zelanda, ho visto di recente un video che si concentrava proprio su questo. Se non sbaglio era della compagnia aerea di bandiera. In caso lo cerco e te lo mando.
Ancora complimenti 🙂
Agnese - I'll B right back
Gennaio 29, 2018Ahahah davvero? Dai mandamelo quando ti ricordi! Prima o poi farò un post a parte sulla lingua, certe cose sono esilaranti! 🙂
Grazie cara <3
Lara C
Gennaio 27, 2018Per ora ho avuto la fortuna di visitare solo l’Australia e sono una piccola parte a dire la verità. In 22gg in fondo non potevo fare miracoli. Quel poco che ho visto e vissuto ha cementato il mio amore per questo paese e sì, se potessi, mi ci trasferirei domani. Credo che riuscirei ad ambientarmi anche piuttosto bene.
La Nuova Zelanda mi ispira molto dal punto di vista paesaggistico e per la possibilità di conoscere meglio la cultura maori che trovo affascinante tanto quella aborigena. Sicuramente è uno di quei viaggi che prima o poi mi regalerò, forse però solo dopo aver avuto modo di esplorare più a fondo l’Australia.
Agnese - I'll B right back
Gennaio 29, 2018In 22 giorni si vedono tantissime cose ma hai ragione, non si possono fare miracoli! Anche perché si sa, l’Australia è immensa 🙂 Credo che anche la Nuova Zelanda potrebbe piacerti, ha dei panorami da brividi, veramente! E sì, ho trovato la cultura Maori davvero affascinante. Spero tu riesca a farti questo regalo, prima o poi 🙂
Bonifacio
Gennaio 31, 2019Ciao Agnese!!!
Complimenti, era l’articolo che cercavo :)) sono indeciso su quale visto richiedere, ho solo un anno di tempo avendo già compiuto i 30 e mi ritrovo a meno di un mese dai 31 altrimenti sarebbe stato ideale fare un anno in entrambi i paesi come te. Sto pensando di richiederli entrambi sia per avere tempo per decidere (o ad esempio fare 6 mesi e 6 mesi) e sia perché non vorrei ritrovarmi con un unico visto richiesto e non approvato. Tu cosa mi consigli? nell’ipotesi di due visti richiesti dall’italia è possibile spostarsi direttamente da un paese all’altro? Se ricordo bene ho letto nelle condizioni del visto neozelandese che non bisogna trovarsi in Australia al momento della richiesta del visto.
Agnese - I'll B right back
Febbraio 1, 2019Ciao Bonifacio, grazie mille! Sono molto contenta che l’articolo ti sia stato utile. 🙂 Da quando la tua richiesta del visto viene accettata, hai tempo un anno per entrare nel Paese: hai per caso pensato di richiederli entrambi, partire subito per uno e, prima della scadenza dell’anno, entrare anche nel secondo? Controlla che questa legge sia ancora valida per sicurezza, ma potrebbe essere una giusta soluzione per… non dover scegliere! Perché altrimenti non so davvero come aiutarti: amo entrambi i Paesi, il mio cuore è sempre in Australia, ma forse la Nuova Zelanda è più semplice da un punto di vista lavorativo e di accettazione del visto. Sarei proprio indecisa! 🙂
Bonifacio
Febbraio 1, 2019Grazie per la tua risposta. Si, la legge è ancora valida, ho un anno di tempo per entrare dall’approvazione. No non posso partire ora ma sarebbe la cosa migliore se potessi. Perché è più semplice dal punto di vista lavorativo la Nuova Zelanda? Se riesco vorrei fare una paid internship, con una laurea triennante in ingegneria elettronica può essere fattibile?
Agnese - I'll B right back
Febbraio 1, 2019Ah ho capito, peccato che tu non possa farlo! No, in realtà non so perché ti dico così: ho pensato che in Australia c’è sicuramente più competizione, però è anche vero che forse ci sono più opportunità. È difficile da dire, però tu puoi provare a spendere bene la formazione che hai! Ti consiglio di iscriverti ai gruppi Facebook “Australia Facile” e “Italiani in Nuova Zelanda” (o gruppi simili), così puoi chiedere consigli e suggerimenti sul tuo caso specifico!
Io in ogni caso ti auguro tanta fortuna. 🙂