Natale, regali, buon cibo, tutto il mondo a due passi da casa: sono queste le caratteristiche di Artigiano in Fiera a Milano, e qui ti racconto di cosa si tratta!
Hai presente quando, nei libri di Harry Potter, vengono descritti i banchetti delle feste? Montagne di cibo e addobbi scintillanti dappertutto, di quelli che ti viene voglia di partire subito per Hogwarts. Ecco, in un certo senso l’Artigiano in Fiera di Milano evoca, in me, lo stesso senso di meraviglia. Poi dentro c’è molto più caos e molta meno magia, ma questa è tutta un’altra storia 🙂
Da quando mi sono trasferita a Milano, ormai una decina di anni fa, sono state poche l’edizioni di Artigiano in Fiera che mi sono persa. Non c’è niente da fare, mi piace un sacco! E qui ti racconto di cosa si tratta e di tutto quello che ci puoi trovare 🙂
Artigiano in Fiera a Milano: che cos’è?
Con un’area espositiva di circa 150.000 metri quadri all’interno del polo fieristico di Rho, Artigiano in Fiera è una delle più grandi fiere internazionali dedicate all’artigianato di tutto il mondo. Nata nel 1996 con l’obiettivo di dare risalto all’unicità e all’importanza culturale dell’artigianato italiano e mondiale, Artigiano in Fiera a Milano è ormai un immancabile appuntamento per i milanesi e per i tantissimi turisti che, ogni anno, si prendono un giorno libero per visitarla: l’anno scorso, Artigiano in Fiera è stata visitata da oltre un milione e mezzo di persone, e i numeri sono sempre crescenti. È un evento unico in Italia, che porta a Milano il meglio della cultura, dell’artigianato e della gastronomia di tutto il mondo.
La fiera è suddivisa in grandi padiglioni: ben cinque ospitano gli stand italiani divisi per regioni, mentre altri padiglioni saranno casa di tantissimi Paesi dell’Europa e poi di Asia, Americhe, Africa, Medio Oriente e Oceania… per un totale di oltre cento Paesi che, magicamente, si ritrovano per qualche giorno tutti sotto allo stesso tetto! L’anno scorso gli espositori sono stati 3.250, e anche per quest’anno si prevede un numero simile.
Artigiano in Fiera rappresenta un’opportunità unica per gli artigiani e i piccoli produttori di tutto il mondo, che in questo contesto unico possono presentare i risultati delle proprie fatiche e della propria passione; soprattutto, è un’ottima opportunità per i visitatori che, qui, possono acquistare in maniera diretta tutto quello che vedono e assaggiano.
Ma che cosa si trova, di preciso?
L’artigianato di Artigiano in Fiera
Le bancarelle provenienti da tantissimi Paesi diversi mettono in mostra prodotti originali e autentici, che sono davvero perfetti per un regalo di Natale o, semplicemente, per entrare anche solo superficialmente in contatto con un mondo lontano. Io mi perdo stravolentieri tra gli stand: dai didgeridoo australiani alle coloratissime pashmine indiane, dalle maschere di legno africane ai ciondoli in argento, le lampade caleidoscopiche, i particolarissimi giochi per bambini, le statuine fatte a mano e centinaia di altri pezzi unici e quasi impossibile da trovare altrove. Dall’abbigliamento all’home living, dalla cosmesi naturale alla bigiotteria, dall’oggettistica alle soluzioni green e rispettose dell’ambiente: ti sarà davvero difficile non trovare qualcosa che sia di tuo gusto!
Mi piace anche girare senza meta nei padiglioni che ospitano le bancarelle più creative e innovative, e che mostrano la maestria di quegli artigiani che sono quasi più artisti e che sanno valorizzare in modo unico oggetti che le persone normali, magari, butterebbero nella spazzatura. E, in giro per la fiera, sarà anche possibile fermarsi ad ammirare le incredibili capacità degli artigiani all’opera, magari mentre soffiano una palla di vetro o intagliano una statuetta.
L’Artigiano in Fiera, poi, è anche spettacolo: in giro per i padiglioni e in determinati orari, ti sarà molto facile imbatterti in concerti, canti tradizionali e spettacoli di danze tipiche in costume. La musica non mancherà mai, così come i colori, l’originalità e un meraviglioso clima di festa! 🙂
Il cibo di Artigiano in Fiera
Ma veniamo ora alla mia parte preferita, quella che occupa almeno il 70% del mio tempo in fiera: il cibo! Se mi conosci già, sai che sono una buongustaia di prima categoria, e che assaggiare i piatti locali è la prima cosa che faccio in ogni mio viaggio. Credo che il cibo sappia raccontare alla perfezione la storia e le storie del Paese in cui è tipico e che mi permetta di immergermi – in modo spesso delizioso! – nella cultura e nelle tradizioni di un popolo. Immaginati, quindi, come io possa essere felice di ritrovare il cibo proveniente da tutto il mondo… a Milano, a due passi da casa! Per nove giorni, migliaia di sapori, di profumi e di aromi si mescolano tra di loro, creando come un mondo a parte, un mondo che non esiste in nessun altro momento e in nessun altro luogo: è proprio per questo che adoro Artigiano in Fiera a Milano.
Proprio come per l’artigianato, anche per il cibo troverai i diversi Paesi del mondo suddivisi nei vari padiglioni. La cosa bella è che la stragrande maggioranza delle bancarelle gastronomiche offre la possibilità di assaggiare piccolissime quantità di prodotti: volendo, potresti uscire dalla fiera senza aver comprato nulla ma con la pancia pienissima! Vedrai, però, che ti verrà sicuramente voglia di comprare qualcosa: Artigiano in Fiera è l’occasione perfetta per portarsi a casa dei dolcissimi datteri iraniani, un liquore al pistacchio dalla Sicilia o un formaggio fresco dalla Francia. E poi, ci sono i prodotti freschi, quelli che vanno consumati in loco appena fatti; io, solitamente, ho le mie tappe fisse: in Sicilia per l’arancino, in Campania per la sfogliatella napoletana (assolutamente riccia!), in Spagna per il Jamón Serrano, in Ungheria per il Kurtoscalacs, in Liguria per la focaccia di Recco… vabbè, ci siamo capiti, no? 🙂 Mai frase fatta fu più vera: ce n’è davvero per tutti i gusti!



Cosa fare ad Artigiano in Fiera a Milano
È molto semplice: si arriva, si entra nel primo padiglione che si ha voglia di vedere e… si inizia ad esplorare! Agli ingressi troverai le mappe da portare con te per capire immediatamente dove sono gli stand dei Paesi che vuoi incontrare, ma anche andare in giro senza meta è una buona idea. Si assaggiano tantissimi prodotti diversi – se arriverai a casa strapieno e anche un po’ ubriaco sarà normale… io ti ho avvisato! 🙂 –, e non ti preoccupare se mischierai il salame col torrone, o il vino rosso con la cioccolata. Potrai acquistare lo street food, i piatti e i prodotti che ti attirano di più, da consumare immediatamente o da portare a casa, come regalo a te stesso o agli amici. Poi troverai tantissimi stand di artigianato, da quello più tradizionale a quello più originale: potrai toccare, osservare, a volte provare, e poi acquistare quello che ti serve o che ti fa sognare. I prezzi? Non sono bassissimi, ma nemmeno troppo più alti della media.
In alcuni padiglioni potrai trovare anche dei punti ristoro allestiti per l’occasione, per un totale di 41 ristoranti e 21 luoghi del gusto dove assaggiare le specialità gastronomiche tipiche di certe cucine regionali, oppure potrai partecipare a diversi corsi di cucina e di creatività. A grande richiesta, quest’anno torna Artimondo Restaurant che, in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi e la nazionale italiana degli chef, proporrà i migliori piatti del Made in Italy.
In altri padiglioni, infine, troverai una suddivisione degli espositori non in ordine geografico, bensì tematico: il nuovo spazio La tua casa è dedicato all’arredamento per la casa (ma anche alla domotica e alle soluzioni per la ristrutturazione), mentre altri spazi saranno destinati all’hobbistica e ai lavori manuali, oppure all’abbigliamento o agli oggetti di design creati da artisti ed artigiani emergenti. Sono tutti spazi davvero perfetti per acquistare un regalo originale!
Se ti sembra che le cose da fare siano poche, ripensaci: Artigiano in Fiera a Milano prevede un ricco calendario di eventi, che puoi già consultare qui.
Sarai stanchissimo alla fine, provato dagli assaggi e, forse, anche un po’ scocciato dalla miriade di persone che sono lì come te. Ma, una volta tornato a casa, sarai felice di avere avuto la meravigliosa opportunità di avere fatto il giro del mondo tra i profumi, i sapori, i materiali, le tradizioni e la cultura di tantissimi Paesi del mondo.
Perché amo Artigiano in Fiera a Milano
Dal 2008, quasi ogni anno ho trascorso una giornata in questa fiera con gli amici: mi diverto tantissimo, assaggio un sacco di prodotti nuovi e anche molto innovativi – come il gelato alla polenta o al gorgonzola – e scopro una quantità incredibile di oggetti che non avevo mai visto prima. La fiera è talmente tanto grande e varia che, anche se si andasse tutti i giorni di ogni anno, ci sarebbe sempre qualcosa di nuovo da scoprire, toccare o assaggiare.
Mi piace perché sono rappresentati luoghi nel mondo che non ho mai visto e che, forse, non vedrò mai: una viaggiatrice nell’anima come me non può perdersi, in questo caso, la possibilità di vedere coi propri occhi ciò che rende unico un Paese lontano, in termini di cultura, di artigianato e di gastronomia tipica.
Mi piace perché, lo so, Artigiano in Fiera è un evento prettamente commerciale, dove si vende, si compra, si contratta, si spendono soldi, ci si spintona un po’ e ci si stanca immensamente; però, ai miei occhi Artigiano in Fiera a Milano è anche un evento culturale e un’esperienza umana: dietro agli stand ci sono persone vere, ragazzi giovani o persone anziane, che hanno dedicato tutta la loro vita alla produzione artigianale di un oggetto o di un prodotto; e qui, in questa fiera, dai loro occhi e dalle loro mani traspaiono la passione e il duro lavoro, l’intelligenza creativa e l’attaccamento alla propria terra.
INFO UTILI
–Date e orari 2018: da sabato 1 a domenica 9 dicembre, dalle 10.00 alle 22.00
–Ingresso: l’entrata ad Artigiano in Fiera a Milano è completamente gratuita.
–Dove: agli stabilimenti di Rho Fiera Milano, a Rho.
–Come arrivare: per chi viene da Milano, l’opzione più semplice è sicuramente la metropolitana. Basta prendere la Linea Rossa M1 (che interseca anche il centro città) e scendere al capolinea, fermata Rho Fiera. Questa fermata si trova fuori dal confine urbano, per cui è necessario acquistare un biglietto apposito dal costo di 2,50€ (5€ andata e ritorno).
È possibile arrivare anche in auto: tramite la A4 Torino-Venezia, la Tangenziale Ovest o la Strada 33 del Sempione. In tutti questi casi, l’uscita da prendere è sempre FieraMilano. Oltre ai parcheggi adiacenti alla fiera, in occasione di Artigiano in Fiera saranno predisposti 10.000 posti auto, a un costo di 2,50€ all’ora (per un totale massimo giornaliero di 17,00€).
Infine, si arriva anche in treno. Nel periodo della fiera, per esempio, Italo Treno potenzierà le linee e farà fermate straordinarie alla stazione di Rho Fiera, con collegamenti in arrivo dalle principali città italiane e da diverse località del nord Italia.
–Servizi: AF Express è il servizio a pagamento che permette ai visitatori di spedire direttamente a casa gli acquisti effettuati durante la fiera.
Per i bambini, il gruppo di animazione Magica Compagnia è attivo al Padiglione 5/7, nei giorni e negli orari della fiera, e gratuitamente. Sono previsti giochi ecosostenibili, laboratori del riciclo, corsi di cucina green, trenini ecologici, tappeti elastici e tanto altro, per bambini dai 4 agli 11 anni.
Infine, altri servizi di Artigiano in Fiera riguardano l’assistenza ai disabili, la custodia bagagli (Porta Est), gli sportelli Bancomat per il prelievo e il servizio guardaroba (4€ a capo, alla reception dei Padiglioni 14-18). Gli animali non possono accedere.
–Consigli generali: Artigiano in Fiera è sempre strapiena, ma se riesci a evitare il weekend o le ore centrali della giornata, andrà un pochino meglio. Ti consiglio di portare scarpe comode e qualche contante (o di prelevare agli ATM appositi) perché molti stand non prevedono il pagamento con carta. Vestiti leggero e porta meno cose possibile con te: sarai probabilmente carico di pacchi e pacchettini, al ritorno. Molte persone si portano addirittura un trolley vuoto, da riempire con tutti i regali per il Natale in arrivo: comodo per il trasporto, un po’ meno da portarsi in giro… vedi tu come preferisci!
-Maggiori informazioni: puoi trovare qualsiasi informazione utile sul sito ufficiale di Artigiano in Fiera.
[Tweet “Artigiano in Fiera: quando tutto il mondo si incontra a Milano!”]
Sei mai stato all’Artigiano in Fiera di Milano? Ti è piaciuto/ti piacerebbe andarci o trovi che sia troppo commerciale? Raccontamelo con un commento! 🙂

paola
Novembre 23, 2018Grazie! Una tappa obbligata prima di Natale 🙂
Agnese - I'll B right back
Novembre 29, 2018Anche per me, assolutamente!! 🙂
elena
Settembre 27, 2022veramente una esposizione dettagliata e interessante , mi è piaciuta
Agnese - I'll B right back
Gennaio 4, 2023Grazie, mi fa molto piacere!