Hai in programma un viaggio/scalo a Singapore, oppure sei solo curioso di scoprire qualcosa su questa eclettica città? Qui ti parlo delle 10 attrazioni di Singapore da non perdere, secondo me.
Nell’ultimo articolo su Singapore, ho parlato dei vari quartieri che compongono questa grande città. Però io sono stata una settimana, che non è poco, mentre so che molto spesso Singapore viene visitata in 2/3 giorni, la maggior parte delle volte come scalo verso altre destinazioni dell’Asia e dell’Oceania.
Per cui, dopo averti dato qualche informazione utile per muoverti in questa grande città, in questo articolo voglio mostrarti quelle che, secondo me, sono le 10 attrazioni di Singapore che proprio non puoi perderti. Sono i simboli della città: devi assolutamente vederli se vuoi dire di aver visto Singapore, ma sono anche quelli che ti daranno un’infarinatura generale sulla conformazione e sulla vita di questa caleidoscopica città.
Hai poco tempo? Non preoccuparti: le attrazioni di Singapore di cui ti parlo (a parte lo zoo, forse) si dovrebbero poter vedere in 2/3 giorni di permanenza, non di più!
Ecco quali sono le attrazioni di Singapore per me imperdibili.
1. Marina Bay Sands
Se si pensa agli alberghi più famosi del mondo, il Marina Bay Sands è uno tra i primi a venirci in mente. Chi, infatti, non ha mai visto almeno una fotografia di questi tre immensi grattacieli sormontati da una sorta di nave futuristica??

Il complesso fu inaugurato nel 2010 (con ben due giorni consecutivi di grandi feste) e fu costruito su design dell’architetto isrealiano/canadese/americano Moshe Safdie, che dice di essersi ispirato ai mazzi di carte (ehm, se lo dice lui). È soprattutto casinò -il terzo più grande al mondo per estensione- e hotel da oltre 2500 camere, ma comprende anche un enorme centro commerciale con pista di pattinaggio sul ghiaccio e decine di negozi e ristoranti, più teatri, centro convegni e altro: una città nella città!
Io non sono una grande amante dei centri commerciali e dei luoghi spersonalizzati come questo, però devo ammettere che il complesso del Marina Bay ti attira, ti incanta. L’hotel lo vedi da ovunque nella città, è sempre lì, come una presenza ingombrante e rassicurante allo stesso tempo. Quando metti piede nella baia, poi, fa capolino in tutta la sua bellezza alla fine della Olympic Walk e accompagnato dall’ArtScience Museum, un fiore di loto bianco, gigante e perfetto.
Qui al Marina Bay Sands, oltre a vagare senza meta per i grandi spazi, ammirare il lusso e le luci scintillanti, puoi fermarti ogni sera sul pontile che dà sulla baia per ammirare Wonder Full, lo spettacolo serale di 13 minuti in cui vengono utilizzati laser, suoni, luci, musica e proiezioni su degli schermi ad acqua. È molto suggestivo!
Oppure, è quasi obbligo salire in cima allo SkyPark, ovvero la parte più alta del complesso, quella a forma di nave futuristica, per intenderci. Lunga ben 340 metri, ospita la infinity pool più grande, mozzafiato e famosa al mondo che, purtroppo, è riservata solo ai clienti dell’hotel. Però si può comunque salire all’Observation Deck per godere di una vista davvero strabiliante su tutta la città.
Trucchetto: invece di salire al punto di osservazione, si può pensare di salire a uno dei due rooftop bar, il Cé la Vi e il Flight Bar & Lounge. Le consumazioni sono obbligatorie per tutti i clienti e non costano poco, ma almeno avrai la stessa vista e qualcosa da bere/mangiare! Oppure fai come me: senza neanche voler barare, sono salita in cima allo SkyPark con gli ascensori, con l’idea di andare in uno di questi due bar…poi mi sono ritrovata il panorama davanti, ho scattato tutte le foto possibili e…sono scesa di nuovo. So che non è corretto, ma insomma…è andata così! Più precisamente, è andata così:
2. Gardens by the Bay
Ok, tra le attrazioni di Singapore, questa è quella che più mi è rimasta nel cuore. Prima di partire pensavo sarei rimasta delusa dalla finzione di questi giardini, però credo sia impossibile non rimanerne completamente ammaliati.
Praticamente ci sono questi tre enormi giardini disposti su circa 100 ettari di terreno bonificato e intorno all’acqua della baia: Bay South Garden (il più grande), Bay East Garden e Bay Central Garden. Però cioè, non si parla di giardini normali: qui puoi trovare piante di tutti i tipi, specie autoctone del luogo, camminate lungolago, padiglioni di vario tipo, sculture fatte con le piante, sculture artistiche, giochi per bambini…c’è un po’ di tutto! Ma le attrazioni principali, quelle che richiamano migliaia di turisti ogni giorno, sono tre. Prima di tutto, il Supertree Grove, ovvero il “boschetto” di quei giganteschi giardini verticali a forma di albero, alti fino a 50 metri, alcuni dotati di celle fotovoltaiche sulla cima. Sono davvero incredibili, sia da lontano che ai loro piedi, sia di giorno che di sera, quando si illuminano di mille luci e colori e sono davvero uno spettacolo incredibile.
Su questi “alberi” si può anche passeggiare, seguendo il camminamento dell’OCBC Skyway; io purtroppo non sono riuscita a farlo ma, ancora, deve essere davvero fantastico!
Poi ci sono le uniche due attrazioni a pagamento dei Gardens by the Bay: il Flower Dome e la Cloud Forest. La prima è una “semplice” serra in vetro contenente milioni di specie di piante e fiori provenienti da tutto il mondo, mentre la seconda è una sorta di montagna dentro un padiglione di vetro, tutta ricoperta di fiori e vegetazione, con camminamenti e una cascata. Ok, detto così non rende l’idea ma, credimi, sono posti davvero bellissimi. Te ne parlerò più nel dettaglio perché voglio farti vedere tutte le foto scattate lì!

3. Merlion
Il Merlion è situato nel Merlion Park di fronte al bellissimo Fullerton Hotel, dall’altra parte della baia rispetto al Marina Bay Sands (cioè dalla parte da cui, probabilmente, arriverai tu venendo dal centro città). In questo caso non c’è molto da fare, se non ammirare e fotografare questa grande (e ben fatta) statua che ritrae una figura mitologica con corpo di pesce e testa di leone (il termine “merlion” viene dalla fusione di mermaid, sirena, e lion, leone). Il Merlion è il simbolo di Singapore, ritratto come icona commerciale e marketing della città sin dal 1966: lo troverai un po’ ovunque, dalle insegne alle brochure, fino ai negozi di souvenir nelle sue più disparate forme.
Disegnata dall’inglese Alec Fraser-Brunner, questa figura rappresenta l’essenza di Singapore, chiamata anche “The Lion City” (il nome originale della città, Singapura, significa proprio “città del leone”) e da un inizio come piccolo paese di pescatori, quindi molto legato al mare e alle sue creature. La statua che oggi possiamo ammirare fu invece scolpita dal singaporiano Lim Nang Seng nel 1971, ed è costruita in cemento e piastre di ceramica (e due tazze da tè rosse al posto degli occhi!).
In città ci sono altre raffigurazioni del Merlion. Le più viste sono la mini-riproduzione che si trova subito dietro alla statua, e quella invece gigantesca che si può ammirare al centro di Sentosa Island.
4. Singapore Flyer
Alta 165 metri, è stata la ruota panoramica più alta del mondo fino a due anni fa, quando una alta due metri e mezzo in più è stata inaugurata sulla Strip di Las Vegas. Beh, record a parte, la vista da lassù è incredibile! Questa è una di quelle attrazioni di Singapore che io, probabilmente, avrei tralasciato, perché non sono una grande fan delle ruote (semplicemente perché di solito sono costosissime, e questa non fa eccezione…), ma mi sono lasciata convincere dalle promesse di un panorama mozzafiato. Ed è così: da una delle 28 moderne capsule della ruota, ognuna delle quali può trasportare fino a 28 passeggeri, si ha la possibilità di vedere tutta la baia, tutta la città e, se la provi di sera, le bellissime luci del Gardens by the Bay. Davvero fantastico!
E pensa che, in una giornata chiara e limpida, pare che si possano riuscire a vedere anche alcune parti di Malesia e Indonesia!
La ruota fu inauguarata nel 2008 e costruita seguendo il design della London Eye a Londra. Si trova anch’essa sulla baia, separata dal Marina Bay Sands solo dal futuristico Helyx Bridge. Ai piedi della ruota panoramica si trovano anche vari negozi e ristoranti.
5. Raffles Hotel
Ma come, tra le principali attrazioni di Singapore ti ci metto un altro hotel? Ebbene sì, il Raffles Hotel è uno dei simboli più eleganti e storici della città, situato come un oasi di pace nel caos del centro cittadino. Si tratta di un hotel di lusso 5 stelle (dentro ci sono SOLO suite), costruito nel 1887 in stile coloniale –uno stile che, tra parentesi, io adoro- e così nominato in onore di Sir Stamford Raffles, il fondatore della città di Singapore. Il Raffles vanta una lunga storia costellata da traslochi, diversi proprietari e disgrazie varie (dalla grande depressione a eventi climatici avversi, dall’occupazione da parte dei giapponesi alle guerre mondiali) a cui è sopravvissuto brillantemente. Oggi, più che un hotel è un piccolo villaggio a sé stante, con un’identità tutta sua, composto dall’albergo, due teatri, una galleria con oltre 40 negozi, una sala da ballo e una da biliardo, un museo e, tra le altre cose, il Long Bar, famoso per le sue frequentazioni (Hernest Hemingway in primis) e, soprattutto, per essere il luogo dove fu inventato il popolare cocktail chiamato Singapore Sling (che è proprio buono, te lo dico).
Purtroppo non è tanto semplice economico alloggiare qui al Raffles Hotel, però puoi comunque farti una passeggiata all’interno dei suoi lussureggianti giardini tropicali, sognare un po’ di fronte alle vetrine, sbirciare dalle grandi finestre il lusso e l’eleganza del salone principale. Ah, e ovviamente…una serata a Long Bar è d’obbligo!
6. Singapore Botanic Gardens
Chi mi conosce sa che sono una grande patita del verde, per cui non potevo lasciarmi sfuggire i giardini botanici…e consiglio anche a te di visitare quella che è una delle più importanti attrazioni di Singapore! Pensa che questi giardini, di 156 anni di età, sono tra i tre giardini botanici al mondo ad essere stati dichiarati patrimonio nazionale dall’UNESCO (e lo sai che uno di questi tre si trova a Padova?). Qui si trovano tanti ecosistemi diversi: dalla foresta pluviale ai laghetti con i cigni, dai giardini che racchiudono oltre 10.000 specie di piante fino ai prati immensi dove troverai sempre qualcuno a fare jogging (insieme a galli e iguane, o una cosa del genere).
È davvero piacevole passeggiare e lasciarsi trasportare alla scoperta dei diversi ambienti, mappa alla mano.
L’attrazione a cui devi sicuramente dedicare un po’ di tempo è il National Orchid Garden, una delle collezioni di orchidee più grandi e importanti al mondo, con 3.000 specie (di cui 2.000 ibride) di questi meravigliosi fiori. Io sono rimasta colpita da alcune specie che, davvero…sembrano finte!!
7. Singapore Zoo
Di nuovo, ti parlo di una di quelle attrazioni di Singapore che avrei lasciato indietro perché non ne sono una grande amante. Noi abbiamo avuto più giorni e quindi l’abbiamo incluso nel nostro itinerario, ma considera che è l’unica delle attrazioni di Singapore di cui ti parlo a non essere nel centro città, e l’unica a richiedere almeno mezza giornata.
Si tratta, però, di uno dei più grandi zoo in Asia, ed ospita oltre 2.800 animali appartenenti a oltre 300 specie di tutti i tipi, di cui molti in pericolo di estinzione. Lo zoo di Singapore segue la stessa linea degli zoo moderni, ovvero: niente gabbie, solo recinti, barriere naturali o, al massimo, lastre di vetro. In questo modo gli animali sono più liberi di muoversi e più a contatto con il loro habitat naturale, e di spazio ne hanno davvero in quantità. Pur non andando pazza per gli zoo, mi sono divertita molto a scoprire e a interagire con animali bellissimi: dalla tigre albina ai piccoli elefanti asiatici, dai lemuri ai miei amici cassowary, fino a tutte le più disparate specie di primate.
Naturalmente, come capita in gran parte degli zoo del mondo, ci sono spettacoli, attività per bambini e momenti di contatto con vari animali.
8. Orchard Road
L’ho già scritto negli altri miei post su Singapore: questa città è la Mecca dello shopping, che ti piaccia o meno! I suoi centri commerciali, che sono veramente ovunque, sono vere e proprie attrazioni anch’esse, per cui secondo me vanno visitate, anche solo per farsi un’idea di come vive la maggior parte degli abitanti.
Una delle principali attrazioni di Singapore è, quindi, Orchard Road, la più grande via dello shopping. Si tratta più che altro di un susseguirsi senza posa di centri commerciali, dove trovare di tutto, dalle cose più basiche al lusso più sfrenato. A me dello shopping non interessa molto e quindi non ci ho speso tantissimo tempo, ma se tu hai intenzione di far compere…è esattamente qui che devi venire!
9. Clarke Quay e Clarke Street
Così nominato in onore di Andrew Clarke, il secondo governatore della città, Clarke Quay non è altro che la lunga e vivace passeggiata lungo il Singapore River, e rappresenta una delle attrazioni di Singapore più amate e frequentate. Il fiume ha sempre svolto un ruolo molto importante per la città, fungendo da via di comunicazione e di commercio, ma anche da luogo d’incontro.
Oggi, Clarke Quay è costituito da 5 isolati di vecchi magazzini fluviali riconvertiti a ristoranti e locali. La vicina Clarke Street, poi, è diventata una sorta di centro commerciale e sociale all’aperto, che rappresenta sicuramente il posto migliore se si vuole vivere la vita notturna di Singapore al meglio. Bello da vedere di giorno con le sue casette colorate, divertente per la sera, tra una cena a base di granchio sui ristoranti galleggianti e una bevuta in uno dei tanti pub assordanti e strafrequentati!
10. I quartieri (Little india, Chinatown, Kampong Glam)
Un viaggio a Singapore non è completo senza una passeggiata tra le strade dei suoi tre quartieri “etnici”, che rappresentano la vera anima della città: Chinatown, Little India e Kampong Glam (di ispirazione araba). Tutti e tre vantano alcune delle attrazioni di Singapore più importanti, come la Sultan Mosque a Kampong Glam o il meraviglioso Buddha Tooth Relic Temple a Chinatown…

…ma la cosa più bella è semplicemente passeggiare tra le strade e i vicoli, lasciarsi trascinare dai rumori, dal movimento incessante dei loro abitanti, dai profumi e dagli (stranissimi) odori, dai mille souvenir e aggeggi vari che ti faranno fermare ogni due metri. È un po’ come essere a Singapore…ma anche altrove allo stesso tempo!

Queste sono le attrazioni di Singapore che, secondo me, non si possono proprio perdere. Io mi sono divertita a visitarle e a cercare di viverle un po’ sulla mia pelle, anche se Singapore non è sempre una città facile…di sicuro, però, è molto stimolante!! Infatti, ci sono alcune attrazioni che di solito non m’interessano (ruote panoramiche, zoo, centri commerciali…) che però mi hanno piacevolmente sorpreso. Insomma, credo che Singapore sia tutta da scoprire e che si meriti di più di essere un semplice scalo verso altre destinazioni!
INFO UTILI
Marina Bay Sands
–Pista di pattinaggio: aperta tutti i giorni, dalle 11.30 alle 17.00 e dalle 18.00 alle 20.00. Ingresso: 3$ di noleggio pattini, più 7$ all’ora per gli adulti, 6$ all’ora per i bambini fino a 12 anni.
–Wonder Full: in programma tutte le sere, ingresso gratuito. Orari: 20.00, 21.30 (anche 23.00 il venerdì e il sabato).
–Observation Deck: aperto tutti i giorni, dalle 09.30 alle 22.00 (fino alle 23.00 dal venerdì alla domenica). Ingresso: 23$ dollari per gli adulti, 17$ per i bambini fino a 12 anni.
–Più informazioni qui.
Gardens by the Bay
–Apertura: i giardini sono aperti tutti i giorni 21 ore al giorno (chiusi dalle 02.00 alle 05.00), mentre i due Conservatories (Flower Dome e Cloud Forest) e lOCBC Skyway sono aperti dalle 09.00 alle 21.00.
–Ingresso: i giardini sono a ingresso gratuito. Il biglietto per accedere a entrambi i Conservatories costa 28$ (adulti) o 15$ (bambini da 3 a 12 anni). L’OCBC Skyway ha un costo di 8$ (adulti) o 5$ (bambini da 3 a 12 anni).
-Più informazioni qui.
Singapore Flyer
–Apertura: tutti i giorni, dalle 08.30 alle 22.30 (ultimo ingresso alle 22.00). Il giro ha una durata di circa mezz’ora.
–Ingresso: 33$ (adulti) o 21$ (bambini da 3 a 12 anni).
–Più informazioni qui.
Singapore Botanic Gardens
–Apertura: i giardini sono aperti tutti i giorni, dalle 05.00 alle 24.00. il National Orchid Garden è aperto tutti i giorni, dalle 08.30 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00).
–Ingresso: i giardini sono gratuiti. Bisogna solo pagare un biglietto di ingresso per il National orchid Garden, al costo di 5$ (adulti) o 1$ (studenti). I bambini fino a 12 anni entrano gratis.
–Più informazioni qui.
Singapore Zoo
–Apertura: lo zoo è aperto tutti i giorni, dalle 08.30 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 16.00).
–Ingresso: 33$ (adulti) o 22$ (bambini da 3 a 12 anni). Se acquisti online (puoi farlo qui), risparmi fino al 25%. Inoltre, considera che lo zoo fa parte di un circuito più ampio che comprende anche River Safari, Night Safari e Jurong Bird Park: se sei interessato a visitarne tutti o alcuni, considera l’acquisto di biglietti combinati per risparmiare.
–Più informazioni qui.
[Tweet “Singapore e le sue 10 attrazioni imperdibili”]
Tu sei mai stato a Singapore? Sei d’accordo con me riguardo alle attrazioni di Singapore imperdibili? Se non ci sei mai stato, che cosa t’ispira di più? Raccontamelo nei commenti!! 🙂

Roberta
Ottobre 10, 2016Bellissima!!! Da tempo sto pensando a una fuga di qualche giorno a Singapore. Gardens by the bay mi sembrano fantastici. Per quanto riguarda il Marina Bay Sands, mi chiedevo come fare per avere la vista dall’alto senza spendere un patrimonio. Penso, che adotterei la tua stessa tecnica, dell’ascensore 😀
Agnese - I'll B right back
Ottobre 10, 2016Ciao Roberta! Secondo me Singapore è proprio una città da visitare, nel bene e nel male. Anche io vado pazza per Gardens by the Bay e..beh, sono contenta se ti ho dato un’idea per salire in cima al Marina Bay senza svenarti!! Occhio però, che noi siamo stati fortunati a salire, fotografare e scendere indisturbati, non credo sia sempre così facile…però si può provare 🙂
In ogni caso, se questa fuga la organizzerai davvero, spero che questo e gli altri miei articoli possano esserti utili! 🙂
Un abbraccio
partyepartenze
Ottobre 10, 2016Letto con grande interesse perchè tra poco ci tornerò (a distanza di più di 20 anni…) e molte cose saranno cambiate. Spero ti faccia piacere sapere che ho stampato il tuo articolo per portarlo con me!
Agnese - I'll B right back
Ottobre 10, 2016Son rimasta una decina di secondi senza parole, Paola: non hai idea di quanto mi faccia piacere sapere che ti sei stampata l’articolo e che lo userai come riferimento per il tuo prossimo viaggio! Ci ho messo tanto a scriverlo e questo tuo gesto basta e avanza come ricompensa 🙂 Grazie mille!!
Spero che la città ti piacerà e che, se diversa, sia cambiata in meglio rispetto a come te la ricordavi! Quando torni sono curiosa di sapere se e cosa è cambiato, raccontamelo 🙂
GRAZIE ancora, e buon viaggio 🙂
UrsaMinor
Ottobre 10, 2016Mammamia una più bella dell’altra! Singapore dev’essere una di quelle città che ti fanno sgranare gli occhi dalla meraviglia, qualsiasi cosa tu stia guardando! Anche a me sarebbe piaciuta di più la passeggiata sui giardini verticali! *_*
Ecco dove hanno copiato l’albero della vita! 😛
Agnese - I'll B right back
Ottobre 11, 2016Ciao mia cara Orsa! Sì, Singapore mi è proprio piaciuta, l’ho trovata in alcuni momenti un po’ fuori dai miei schemi, e questo può piacere o non piacere ma di sicuro incuriosisce!
Gli alberi verticali (da cui sicuramente l’Albero dela Vita ha preso spunto dai!!) sono una vera figata!! 😀
A presto 🙂
Silvia
Ottobre 10, 2016Complimenti Agnese, un post bellissimo e ricchissimo di informazioni!! Mi fai venire voglia di partire subito 🙂
Un abbraccio!
Agnese - I'll B right back
Ottobre 11, 2016Ciao Silvia, grazie mille! C’ho fatto una sudata perché volevo che fosse bello dettagliato, spero che possa essere utile a qualcuno! Tipo a te, nel caso tu riesca a soddisfare questa voglia 🙂
Un abbraccio a te 🙂
Claudia
Ottobre 11, 2016Sono stata a Singapore per 2 scali lunghi e ho approfittato dei tuor gratuiti che offre l’aeoroporto, ma non vedo l’ora di poterci tornare e visitare la citta’ come si deve!
Agnese - I'll B right back
Ottobre 11, 2016Ciao Claudia! Eh, infatti non ho mai sentito dire da nessuno di essere stato a Singapore come destinazione finale; anche per noi è stato uno scalo verso la Nuova Zelanda. È un peccato però, perché credo che meriti! Spero che avrai altre occasioni per visitarla più a fondo 🙂
Blueberry Stories
Ottobre 11, 2016Ho appena visto le foto di mia sorella, che c’è stata poco tempo fa… e sono rimasta a bocca aperta. Non la immaginavo così ariosa, elegante, spettacolare. Mi piacerebbe tanto andarci e, come dici tu, passeggiare con calma, scoprendo ogni angolo. E magari alloggiare in quell’hotel fantastico… fantastichiamo in grande! 😀 Mi spaventa solo una cosa: l’umidità di cui tutti parlano quando nominano Singapore… (ma ovviamente per qualche giorno ce ne freghiamo!)
Agnese - I'll B right back
Ottobre 11, 2016Ciao cara! Anche io me l’aspettavo diversa, devo dire che mi ha sorpreso positivamente (almeno, quasi sempre). È molto intrigante per me perché è un misto tra cultura e architettura occidentale e orientale! Io penso che se mai ci tornassi, me vorrei mettere da parte i soldi per alloggiare al Marina Bay, giusto per farmi un bagno all’infinity pool! 🙂
L’umidità…oddio, è micidiale. Questo sì, i vestiti ti si appiccicano addosso appena metti piedi fuori dall’hotel. Però dai, basta rifugiarsi in posti freschi, bere tanta acqua, riposarsi un po’ più spesso del solito…e via!! 🙂
Blueberry Stories
Ottobre 25, 2016Esatto, non sarà un “pochino” di umidità a fermarci 😀
Ho pensato la stessa cosa leggendoti, una notte al Marina Bay sarebbe proprio da fare… chissà…
Agnese - I'll B right back
Ottobre 26, 2016Esatto! Quando sono andata io non costava neanche una cosa così impossibile (tipo 130 euro a notte a testa, che pochi non sono, ma sono comunque meno rispetto al prezzo medio!), solo che ero proprio al verde! Ahaha sarà per la prossima 🙂
Elisa - conlavaligiaverde.com
Ottobre 13, 2016Bellissima Singapore, più leggo i tuoi post, più mi ispira *_*
Tutta la parte del Marina Bay, con i suoi giardini futuristici, è incredibile, vorrei tanto visitarla. Mi piace troppo il contrasto con le costruzioni ultra-moderne e i quartieri tradizionali (ho visto foto di templi cinesi e indù), deve essere davvero una città fantastica.
Ma è al Botanical Garden che hai trovato il serpente? 😀
Un bacione Agnese <3
Agnese - I'll B right back
Ottobre 13, 2016Ciao cara! Sì ecco, la cosa più interessante di Singapore credo sia questo contrasto. Anche se poi alla fine la parte moderna, sicura, pulita e ordinata prevale! I giardini di Gardens by the Bay sono futuristici e meravigliosi! E no, il serpente maledetto l’ho trovato al Fort Canning Park, l’altro grande parco cittadino, che per dispetto non ho inserito in questa lista ahahah 🙂
Stefania - Prossima Fermata Giappone
Ottobre 14, 2016L’attrazione che mi attira di più sono i Gardens by the bay *^* sembrano bellissimi e io amo quando vengono creati giardini che mi mescolano con altre forme e architetture.
E per seconda cosa un bello sguardo alla città dall’alto, che secondo me in ogni viaggio non può mai mancare.
p.s: posso dire che il bradipo in foto è una delle cose più tenere che io abbia mai visto? X°D
Agnese - I'll B right back
Ottobre 14, 2016Siii hai visto che tenero il bradipo? È a metà tra il mettersi in posa e l’essere troppo pigro per farlo
Anche a me i Gardens by The Bay sono piaciuti tantissimo, ci farò un post a parte perché delle sue parti migliori non ho ancora parlato 🙂
Cassandra
Novembre 9, 2016Quanti bei posti da visitare. Non mi ero mai informata riguardo a Singapore e leggendo questo articolo mi sembra veramente bello ed interessante.
Agnese - I'll B right back
Novembre 9, 2016Sì, non è una meta proprio comune per noi italiani, però secondo me ha tanto da offrire! Tienila in considerazione 🙂
Girovagandoconstefania
Novembre 9, 2016Anni fa avevo l’occasione per andare perché vi abitava un mio amico ma poi non se ne fece nulla. I giardini futuristici m’ispirano parecchio anche se in generale non amo le città così moderne.
Agnese - I'll B right back
Novembre 9, 2016Dai, ma che peccato!! Sarà per un’altra volta. Io te lo auguro perché, anche se in effetti Singapore è tendenzialmente una città moderna, secondo me ha tantissimo da offrire per tutti i gusti! 🙂
camilla
Novembre 9, 2016Non sono mai stata a Singapore, ma se un giorno decidessi di andare oltre alle principali attrazioni mi piacerebbe sicuramente “perdermi” nelle strade e vie della città.
Agnese - I'll B right back
Novembre 9, 2016Brava, secondo me ne vale la pena! Singapore ha tante bellissime attrazioni da offrire, ma tra l’una e l’altra ci sono le strade…che sono sempre le cose più belle da vivere quando si viaggia 🙂
Valeria
Novembre 9, 2016Molto interessante, Agnese! Come dici tu, di solito Singapore è uno scalo tra una città e l’altra, e finora avevo solo sentito cose del tipo “ricchissima, pulitissima, modernissima”, senza capire concretamente cosa ci fosse! Grazie per avermi chiarito le idee 😀
Agnese - I'll B right back
Novembre 10, 2016Grazie!! Sono contenta di averti aiutato a schiarire un po’ le idee su questa città-Stato che anche a me, effettivamente, era un po’ sconosciuta prima di partire. Ti auguro di visitarla prima o poi, secondo me ne vale la pena! 🙂
girovagandoioete
Novembre 9, 2016Eh eh… io rientro nella categoria di persone che volando verso l’Australia, hanno fatto sosta a Singapore per 2 giorni! 🙂
Nel 2007 non c’erano ancora nè il Marina Bay Sands e nè la ruota panoramica. A me sono rimasti molto impressi i quartieri etnici e la Clarque Quay perchè luoghi più raccolti e meno dispersivi rispetto alle attrazioni da grande metropoli che ci sono in città. Comunque rimane una città da vedere almeno una volta nella vita.
Agnese - I'll B right back
Novembre 10, 2016Che strano il pensiero di Singapore senza Marina Bay Sands! Ahahah anche io sono d’accordo con te, è una città che probabilmente non sarà mai la mia preferita, ma che però è da vedere almeno una volta!
Stefania - A spasso per la Spagna
Novembre 9, 2016Non sono mai uscita dall’Europa ma Singapore mi piacerebbe vederla! Ho solo paura di tornare a casa senza soldi… Troppo shopping!
Agnese - I'll B right back
Novembre 10, 2016Ahahah beh non ti preoccupare, visti i prezzi non avrai più voglia di tirar fuori i soldi! Ahah scherzi a parte, Singapore sa essere molto cara, ma se sei un’appassionata di shopping sono sicura che troveresti qualcosa che fa al caso tuo…occhio se decidi di visitarla, quindi! 😀
Valentina
Novembre 9, 2016L’ oriente in generale non è mai tra le mete che più mi attraggono ma Songapore è sempre stata tra le poche eccezioni
Agnese - I'll B right back
Novembre 10, 2016Credo che Singapore sia molto diversa da tante altre città dell’Asia, è davvero un punto d’incontro continuo tra Occidente e Oriente. Questo la fa sembrare a volte meno “autentica”, ma di sicuro è bella vivace! Se ti capita l’occasione facci “un salto” 🙂
Chiara Pancaldi
Novembre 10, 2016Se penso a Singapore, mi sembra quasi impossibile riuscire a visitarla in 2/3 giorni, nella mia testa la immagino come enorme! E invece con i tuoi consigli potrebbe essere fattibile! 🙂
Agnese - I'll B right back
Novembre 10, 2016Effettivamente non è proprio piccolina, però tante attrazioni sono vicine tra loro, e poi la linea metropolitana ti porta ovunque ed è molto efficiente 🙂
Lucia Lesley
Novembre 10, 2016Che bello leggere questo articolo! Non ho in programma un viaggio a Singapore a breve! Diciamo che la mia lista di posti da vedere ha altri luoghi ai primi posti! Ma questo articolo le ha fatto guadagnare qualche posizione! Le prime cose che farei? Passeggiata lungo il fiume e giro nei quartieri etnici, sicuramente!
Agnese - I'll B right back
Novembre 10, 2016Ah beh allora sono contenta di avertela fatta conoscere e apprezzare un po’ di più!! I quartieri etnici sono un must effettivamente!! 🙂
Agnieszka Stokowiecka
Novembre 11, 2016Wow! Non sono mai stata a Singapore, ma dalle tue foto, tra l’altro molto carine, risulta una città piena di energia, farebbe decisamente il caso mio ).
Agnese - I'll B right back
Novembre 11, 2016Ti ringrazio per il complimento alle foto, mi fa davvero tanto piacere
Beh se ti capita vai, Singapore è sicuramente una città vivace e piena di vita (e anche di qualche contrasto)!!
elisaedintorniblog
Novembre 12, 2016Wow Wow Agnese che meraviglia! Non conoscevo assolutamente nulla di Singapore, ma proprio nulla! Che belle cose da vedere ci sono a Singapore, una più attraente dell’altra e tutte di grande effetto in termini di modernità, eleganza e spettacolo di colori 🙂
Agnese - I'll B right back
Novembre 12, 2016Che bello! Sono davvero molto contenta di averti fatto conoscere questa città-Stato 🙂 È davvero una città di grande effetto, proprio come dici tu!